Presentazione del sito web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale
Sito della palestra judo Murano.
Programma di promozione dell’attività motoria
I Tumori neuroendocrini (NET)
Elaborazione del Book Informatico
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
LIVELLO CULTURALE Il livello culturale dell’Inghilterra era diverso da quello degli altri paesi europei: grazie alla RIVOLUZIONE ANGLICANA si poneva molta.
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Geometria descrittiva dinamica
Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione espone lindagine relativa alla legge geometrico - descrittiva riguardante.
Modulo Object Oriented Programming (Linguaggio Java)
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Introduzione a Macromedia Flash
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
LINVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA. DI: Virginia e Mara CLASSE: 3^A.
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Cervello maschile e femminile Uguaglianza o diversità? Garattoni IV A
Budget 2012 Obiettivo APPROPRIATEZZA AUSL Viterbo Riepilogo attività anni
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Università degli Studi di Firenze
Il Corso di Laurea in Fisica
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Introduzione alla grafica digitale 2005,6,7,8,9,.. Matjaž Hmeljak.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Intelligenza Artificiale
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
Elettroforesi su gel d’agarosio
IPSIA “ANDREA SCOTTON” BREGANZE SEZIONE MODA CLASSE 4^F
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Benvenuti Anno scolastico
La Rivoluzione demografica
Cittadinanza europea: quale significato?
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
DALLA CAVERNA AL WEB dott. Alessandro Greco.
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
Il pianeta Terra e le sue risorse
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Presentazione di un esperimento scientifico
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
ELEMENTI DI INFORMATICA
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2015 Facoltà di Scienze CORSO DI LAUREA IN FISICA Insegnamenti Presentazione Sbocchi Professionali La ricerca Curricula.
Elettronica Applicata Flavio Fontanelli (studio S Corso dedicato ad argomenti "avanzati" (ma non troppo!)
Alla scoperta del nostro territorio: storia e tracce dei popoli di Età preromana Pagina introduttiva che puoi arricchire con immagini, carte geografiche.
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
La condivisione di idee e risorse tramite Internet 2.0 Christian Tarchi "Siamo qui riuniti, in questa gioiosa circostanza, per celebrare l'amore che condividono.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Storia economica LM 84 corso di laurea magistrale in scienze storiche Lineamenti dello sviluppo economico italiano ( ) storia economica LM
POST ENUMERATION SURVEY IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Maura Giacummo DIQR – DCIT – RST/1. Giulia Vaste DIQR – DCIT – RST/1.
PREVENZIONE ED EDUCAZIONE: I PRESUPPOSTI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Il 14 Novembre 2015, il gruppo D VIII ha partecipato alla visita presso il CIOFS.
L A M E D I I N C A.
Transcript della presentazione:

Presentazione del sito web La rivoluzione medica Presentazione del sito web Annalisa Alfieri & Luca Donati

Introduzione Il sito si basa sui progressi degli studi medici nel corso della storia iniziando dalle basilari conoscenze teoriche dimostrate con la pratica della dissezione fino alle più avanzate tecniche di radiologia e profilassi per mezzo di raggi X e vaccinazione.

Pagina I La prima pagina comprende un introduzione sulle più arcaiche tecniche mediche in uso presso gli antichi popoli degli Egizi e dei Greci, con qualche cenno al mondo arabo e al mondo cattolico

Pagina II L’excursus temporale prosegue poi nei tempi del medioevo quando si affermo meglio la pratica della dissezione, fino ad arrivare ai tempi del rinascimento

Pagina III Entriamo nel’secolo successivo (XVII) i cui le pratiche mediche includono il fondamentale utilizzo delle cere per la creazione di modelli anatomici identici al reale, fino alle nuove scoperte della II rivoluzione industriale come i raggi X che permisero un esame delle patologie senza intervenire invasivamente sul corpo del paziente

Pagina IV Un breve riepilogo sulla storia della vaccinazione: dai primi esperimenti di Jenner, alla messa a punto a opera di Pasteur e infine al grandissimo beneficio che ha portato al mondo civilizzato.

Pagina V Sono presenti alcuni grafici riguardanti gli effetti della vaccinazione anti-varicella sulla popolazione con relativi dati

Pagina VI Immagini riassuntive

Pagina VII Fonti, riassunto del materiale utilizzato e esercitazioni svolte in laboratorio.