IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Advertisements

Il sistema circolatorio
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Proprietà colligative delle soluzioni
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
L’Apparato Circolatorio
Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente.
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg.
APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI
Fluidi.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
con applicazioni al sistema circolatorio
con applicazione al sistema circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Chimica Fisica La Pressione Universita’ degli Studi dell’Insubria
Composizione dell’atmosfera e pressione
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
L’Apparato Circolatorio
η=viscosità del liquido
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
I fluidi Liquidi e aeriformi
Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete)
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Apparato Circolatorio
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
Evangelista Torricelli
Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad.
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
L’apparato cardiocircolatorio
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Il Sistema Cardiovascolare
Meccanica dei Fluidi.
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
Dinamica dei fluidi.
Composizione dell’atmosfera e pressione
MECCANICA DEI LIQUIDI.
I gas.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
11. Gas e liquidi in equilibrio
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Transcript della presentazione:

IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare Viscosità Moto turbolento

Portata di un fluido V Dt Q= V/Dt m3/s volume di liquido portata = intervallo di tempo Q= V/Dt m3/s V Dt SI cgs pratico m3/s cm3/s l/min Portata del sangue: 5 l/min = (5000 cm3)/(60 s) = 83.33 cm3/s Es.

Pressione P= Fn /DS Pa =N/m2 forza perpendicolare pressione = superficie P= Fn /DS Pa =N/m2 F ® DS n Non conta la forza in sè, ma la sua componente perpendicolare! SI cgs pratici pascal baria atm,mmHg Es. Relazione tra pascal e baria: 1 Pa = 1 N/m2 = (105 dine)/(104 cm2) = 105-4 dine/cm2 = 10 barie

Misure di pressione Unità di misura pratiche di pressione: Pressione atmosferica Torricelli: a livello del mare la pressione esercitata dall’aria equivale a quella di una colonna di mercurio alta 760 mm Unità di misura pratiche di pressione: 1 atm = 760 mmHg 1 mmHg (torr) = (1/760) atm Relazione tra atmosfera e pascal: (v.  pressione idrostatica) p = dgh = (13.6 • 103 kg/m3) • (9.8 m/s2) • (0.76 m)  101200 Pa 1 atm = 1.012 • 105 Pa = 1.012 • 106 barie Es. Pressione sanguigna (sempre in mmHg): 120 mmHg = (120/760) atm = 0.158 atm = = 0.158 • (1.012 • 105) Pa  16000 Pa = 160000 barie

Sistema circolatorio - 1 CUORE AORTA CAPILLARI ARTERIOLE VENA CAVA VENE VENULE valvole POLMONI pressione media velocità media (nel tempo) AORTA ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE VENA CAVA ARTERIE

Sistema circolatorio - 2 CUORE POLMONI CAPILLARI GRANDE CIRCOLO AD VD AS VS 100 mmHg 5 litri/ min 40 4 10 8 25 Circuito chiuso Portata costante (no immissioni, no fuoruscite)

Sistema circolatorio – 3 pressione media velocità media (nel tempo) deve sempre diminuire diminuisce poi aumenta velocità media (cm/s) pressione media (mmHg) CAPILLARI ARTERIOLE VENULE VENA CAVA CUORE AORTA ARTERIE VENE 50¸40 40¸10 10¸0.1 <0.1 <0.3 0.3¸5 5¸25 100 100¸40 40¸25 25¸12 12¸8 8¸3 2

Equazione di continuita’ - 1 MOTO STAZIONARIO Q = costante nel tempo in ogni sezione S S' v v'Dt v' v Dt senza SORGENTI senza BUCHI Nello stesso intervallo di tempo Dt: SvDt = S’v’Dt Q = V Dt S v Dt = S v = costante

Equazione di continuita’ - 2 Se il condotto si apre in piu’ diramazioni, bisogna considerare la superficie totale. Q = 100 cm3/s A S1 = 5 cm2 B S2 = 1.25 cm2 C S3 = 0.5 cm2 S1 = 5 cm2 v1 = 20 cm/s S2 = 1.25 cm2 v2 = 80 cm/s S3 = 2.5 cm2 v3 = 40 cm/s

Velocita’ del sangue - 1 Paradossalmente, al contrario di quanto ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE 4 miliardi 160 140mila 300 milioni 200 5000 4000 3000 2000 1000 S cm2 25 400 4500+ 60 totale 10 20 30 40 50 v cm/s ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE ARTERIE Paradossalmente, al contrario di quanto prevederebbe l’equazione di continuita’, la velocita’ e’ bassissima nei capillari perche’ il loro numero e’ altissimo!

Velocita’ del sangue - 2 Portata del sangue: Es. Portata del sangue: Q= 5 l/min = (5000 cm3)/(60 s) = 83.33 cm3/s Es. Velocita’ del sangue nei vari distretti: AORTA (r=0.8 cm) S = p r2  2 cm2 v = Q/S  40 cm/s ARTERIOLE S  400 cm2 v = Q/S  0.2 cm/s CAPILLARI S  4000 cm2 v = Q/S  0.02 cm/s VENA CAVA (r=1.1 cm) S = p r2  4 cm2 v = Q/S  20 cm/s La bassissima velocita’ del sangue nei capillari (0.2 mm/s) permette gli scambi di sostanze (reazioni chimiche) necessari alla vita.

Caratteristiche di un fluido In generale: FLUIDO  sostanza senza “forma” propria (assume la forma del recipiente che la contiene)  liquido  volume limitato dalla superficie libera gas  diffusione nell’intero volume disponibile Un fluido puo’ essere: omogeneo  caratteristiche fisiche costanti per qualsiasi volume disomogeneo  caratteristiche fisiche non costanti Es. Sangue sospensione di cellule in soluzione acquosa di sali e molecole organiche omogeneo a livello macroscopico, disomogeneo a livello microscopico

Moto di un fluido in un condotto Tipo di moto: stazionario  portata costante nel tempo pulsatile  portata variabile in modo periodico Tipo di condotto: rigido  non cambia forma sotto qualunque forza deformabile  cambia forma sotto una forza  deformaz.elastica  deformaz.non elastica  arterie e vene Tipo di fluido: ideale  senza attriti (non viscoso) reale  con attriti (viscoso)

Modello di liquido come Regime laminare Modello di liquido come lamine che scorrono le une sulle altre v1 v2 d A ® Forza di attrito: si oppone al moto  FA  - v FA = – h A v d ® v=v1-v2 = velocita’ relativa tra lamine A = area lamine d = distanza tra lamine  = coefficiente di viscosita’

Viscosita’ h coefficiente di viscosità v FA = – h A d ® h coefficiente di viscosità Unita’ di misura cgs: poise = g/(scm) La viscosita’ diminuisce al crescere della temperatura. Acqua a 0o acqua = 0.0178 poise a 20o  acqua = 0.0100 poise Sangue Plasma  plasma = 1.5  acqua Sangue con ematocrito (% eritrociti) 40%  sangue = 5  acqua Es.

Moto in regime laminare p1 p2 p1 > p2 Q h Condizione per il moto di un liquido: differenza di pressione Q = p r4 8 h h (p1 – p2) Q  p Q = p/R La portata è direttamente proporzionale alla differenza di pressione Resistenza meccanica di un condotto dipende da: raggio-lunghezza del tubo viscosità del liquido v ® asse del condotto La velocità è maggiore al centro del condotto (profilo parabolico) Il moto è silenzioso

Regime turbolento v>vc Q  p velocità critica Quando la velocità del liquido supera una certa velocità critica, il modello laminare non funziona più: il moto si fa disordinato, si creano vortici. velocità critica v>vc La portata non è più direttamente proporzionale alla differenza di pressione Q  p Per ottenere la stessa portata serve una pressione decisamente maggiore! La velocità non ha più un profilo regolare Il moto è rumoroso

Moto dei fluidi: sintesi MOTO STAZIONARIO di un LIQUIDO REALE e OMOGENEO in un CONDOTTO RIGIDO approx. iniziale REGIME LAMINARE - lamine e profilo velocità parabolico - Q  Dp - silenzioso (conservazione dell’energia) v > vc REGIME TURBOLENTO - vortici - Q  - rumoroso Dp (alta dissipazione di energia per attrito)