ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. SRAFFA CREMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
Istituto d’Istruzione Superiore
ORIENTAMENTO.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Benvenuti !.
Gli Istituti Tecnici.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ragazzi – scuole - società
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
I nostri indirizzi Settore economico Amministrazione, finanza e marketing » Articolazione Sistemi informativi aziendali Turismo Settore tecnologico Settore.
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
Istituto Professionale Servizi socio-sanitari
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
(sede Via Dei Martiri della Libertà, 20 )
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Servizi socio sanitari
Servizi Commerciali Settore Servizi: Servizi Commerciali Servizi Commerciali Il Diplomato di istruzione professionale nellindirizzo Servizi Commerciali.
E dopo le scuole medie …?.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
SERVIZI SOCIO-SANITARI
ISTITUTO S. CATERINA Madri Pie
ISI di BARGA. ? E tempo di scelte Si tratta indubbiamente di un momento impegnativo ed importante per il tuo futuro. Ti aspettiamo per farti conoscere.
San Benedetto del Tronto
Istituto Statale Istruzione Superiore Europa Articolazione Funzioni Strumentali Coordinatori di dipartimento Coordinatori di area Coordinatori di disciplina.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Istituto “G.A. REMONDINI”
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
ISTITUTO PROFESSIONALE
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Presentazione Offerta Formativa
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
Diventa protagonista del tuo futuro
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 SCUOLA APERTA ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IISS“Ettore Bolisani”
La nuova secondaria superiore
A cura della Commissione Orientamento 1 Viale Marconi, Foligno PG Tel Fax
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. SRAFFA CREMA Via Piacenza, 52/c

TUTTI I CORSI DEL’I.I.S. Sraffa sono riconosciuti nella UE.

la QUALIFICA REGIONALE Al termine di ogni triennio o quinquennio gli allievi conseguono la QUALIFICA REGIONALE DI OPERATORE o il DIPLOMA STATALE DI TECNICO spendibile nel mondo del lavoro, ma che permette, anche, l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria.

PROPOSTE OFFERTA FORMATIVA 2010/2011

Diploma quinquennale di ordinamento Professionale (diurno e serale) - Tecnico dei Servizi Commerciali - Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari - Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Attività e insegnamenti dell’area generale Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Storia, Matematica, Diritto ed economia, Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia), Scienze motorie e sportive, RC o attività alternative.

Tecnico dei Servizi commerciali Con formazione mirata all’organizzazione ed alla gestione dell’impresa commerciale (5 ANNI)

Tecnico dei Servizi Commerciali Può operare in aziende di varia natura e dimensione, sia in ambito industriale che di servizi e si inserisce nella funzione amministrativa aziendale, particolarmente in quella del controllo di gestione, di pianificazione e di finanza

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Scienze integrate (fisica e chimica), Informatica e laboratorio, Tecniche professionali dei servizi commerciali, Seconda lingua straniera, Diritto/Economia, Tecniche di comunicazione.

SBOCCHI PROFESSIONALI IMPRESE PRIVATE: Artigiani e commercianti Banche Assicurazioni Grande Distribuzione Studi Professionali PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Stato Regioni Province Comuni ASL

TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Con formazione di professionalità idonee all’organizzazione di servizi alla persona (5 ANNI)

Tecnico dei servizi socio-sanitari Possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Scienze umane e sociali, Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche, Educazione musicale, Metodologie operative, Seconda lingua straniera, Igiene e cultura medico sanitaria, Psicologia generale ed applicata, Diritto e legislazione sociosanitaria, Tecnica amministrativa ed economia sociale

Sbocchi professionali Animazione ed assistenza socio-educativa in strutture residenziali e non per anziani, disabili, minori. Assistenza personale per disabili e minori in ambito scolastico. Integrazione in equipe socio-sanitario del comparto pubblico e privato per la progettazione e gestione di attività socio-sanitarie.

Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Con formazione di competenze/abilità per inserirsi nella specifica realtà produttiva (5 ANNI)

Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera - Servizi di sala e di vendita E’ in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo (nel terzo e quarto anno il numero delle ore di laboratorio cambia a seconda dell’indirizzo) Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Scienza degli alimenti, Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina, Laboratorio di servizi enogastronomici–settore sala e vendita, Laboratorio di servizi di accoglienza turistica, Scienza e cultura dell’alimentazione, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva.

SBOCCHI PROFESSIONALI Potrà entrare a far parte di una equipe ristorativa intesa come servizi di cucina, di sala e di bar anche nel servizio catering e banqueting secondo una gerarchia professionale che si sviluppa qualitativamente nel corso degli anni successivi

Diploma quinquennale di ordinamento Tecnico Tecnico dei Servizi Turistici Tecnico di Grafica Pubblicitaria

TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Con formazione mirata all’organizzazione e gestione dell’impresa turistica (5 ANNI)

Tecnico dei servizi turistici Opera nel comparto delle imprese del settore turistico ed ha competenze nell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Geografia, Informatica, Economia aziendale, Seconda lingua comunitaria, Terza lingua straniera, Discipline turistiche e aziendali, Geografia turistica, Diritto e legislazione turistica, Arte e territorio

SBOCCHI PROFESSIONALI imprese private agenzie di viaggio tour operator grandi alberghi villaggi turistici compagnie di navigazione aerea e marittima

TECNICO DI GRAFICA E COMUNICAZIONE Con formazione di competenze/abilità per inserirsi nella realtà della comunicazione (5 ANNI)

TECNICO DI GRAFICA E COMUNICAZIONE Figura professionale di grande attualità capace di realizzare comunicazioni efficaci ricorrendo a linguaggi diversi. Conosce le nuove tecnologie multimediali e sa programmare e realizzare supporti comunicativi di questo tipo.

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e tecnologie applicate, Complementi di matematica, Teoria della comunicazione, Progettazione multimediale, Tecnologie dei processi di produzione, Organizzazione e gestione dei processi produttivi, Laboratori tecnici.

SBOCCHI PROFESSIONALI Agenzie pubblicitarie come: Case editrici Aziende tipo o lito serigrafiche (tipografie) Ufficio di pubbliche relazioni Libera attività (Studio grafico).

ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE (3 ANNI)

Progettazione di Unità di Apprendimento pluridisciplinari e Unità Formative per un totale complessivo del corso di 1056 ore per ogni anno suddivise in competenze di base e competenze tecnico professionali

competenze di base area dei linguaggi: Lingua italiana, Lingua straniera, area scientifica: Matematica, Scienze naturali, Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della Terra area storico-socio economica: Storia, Diritto, Geografia, Economia area tecnologica: ICT, Informatica

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Preparazione pasti Servizi di sala bar competenze tecnico professionali area professionale: Scienza e tecnologia alimentare,Tecnica culinaria, Scienza dell’alimentazione e dietologia, Nozioni di base di medicina e anatomia del corpo umano (apparato digerente), Basi di enologia, Disegno e decorazione, Seconda lingua straniera, Lay-out di settore, Tecnica di presentazione e servizio, Organizzazione di settore, Tecniche di comunicazione, Basi di legislazione commerciale.  

competenze tecnico professionali OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA - Servizi turistici - Strutture ricettive competenze tecnico professionali area professionale: Tecnica Turistica, Laboratorio di abilità comunicative e relazionali, Tecnica Turistica, Storia dell’Arte, Laboratorio di ricevimento

OPERATORE SERVIZI DI IMPRESA AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE competenze tecnico professionali area professionale: Informatica specialistica, Tecniche di comunicazione, Tecnica amministrativa e gestionale, Organizzazione aziendale, Amministrazione del personale

OPERATORE GRAFICO Multimedia competenze tecnico professionali area professionale: Informatica specialistica, Tecniche di comunicazione, Tecnica amministrativa e gestionale, Organizzazione aziendale, Amministrazione del personale

SCANSIONE ORARIA per tutti i percorsi di studio (4 mattine di 5 ore e 2 mattine di 6 ore) 1^ ora =  8.15 – 9.15 2^ ora =  9.15 – 10.15 3^ ora = 10.15 – 11.10 4^ ora = 11.20 – 12.15 5^ ora = 12.15 – 13.15 6^ ora = 13.15 – 14.15 (nessun pomeriggio)

Progetti previsti per questo anno scolastico IL VIAGGIO DELLA VITA (APPROFONDIMENTO DI TEMI RELATIVI ALLA VITA UMANA) SPORTELLO A.M.A. (ASSOCIAZIONE DI MUTUO AIUTO PER FAMIGLIE CON PROBLEMI DI TOSSICODIPENDENZA) CONSULENZA FILOSOFICA - DIALOGHI INDIVIDUALI DI RELAZIONE D'AIUTO (RIVOLTO AGLI STUDENTI) SCAMBI CULTURALI CON L'ESTERO (PAESI BASSI) INTEGRATION STAY (SOGGIORNO IN INGHILTERRA) SKILLS TO CLIL 2 (RIVOLTO AI DOCENTI) ASSISTENTI DI LINGUA INGLESE NELLE SCUOLE LOMBARDE PROGETTO MADRE LINGUA FRANCESE PATENTINO PER CICLOMOTORE

CORSO DI PRONTO SOCCORSO L'ALCOOL E I GIOVANI ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO PRESSO LE SCUOLE MEDIE DEL TERRITORIO LINK - ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE ORIENTAMENTO AL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO FORMAZIONE LINGUISTICA PER STUDENTI STRANIERI DELL'ISTITUTO SRAFFA AGRI HABITAT 3 (LABORATORIO AGRICOLO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI) AUTONOMIE PERSONALI E SOCIALI PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI AMICO LIBRO (PROMOZIONE DELLA LETTURA NEI GIOVANI)

SULLE ORME DEI DOGI (ARTE E GEOGRAFIA DEL TERRITORIO) FUORICLASSE (PROGETTO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA) LE RELIGIONI IN TAVOLA (APPRENDIMENTO DI TECNICHE DI CUCINA DI ALTRE CULTURE) ENOTURGAS (PROGRAMMA TELEVISIVO IN DIECI PUNTATE) LA FIABA MUSICALE SIMPOSIO DEGLI STUDENTI GRUPPO SPORTIVO TENNIS PER DIVERSAMENTE ABILI CONCORSO DANZA

Visita il nostro sito per conoscerci meglio www.sraffacrema.it Visita il nostro sito per conoscerci meglio