GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI TEORICI DEL PROGETTO
Advertisements

Centro Servizi Amministrativi
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Marketing e Comunicazione
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
ECONOMIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE AZIENDALE Docente A.Federico Giua a.a / 2010 UNIVERSITA CARLO CATTANEO 8° Capitolo SELEZIONE DEL CONCEPT SPECIFICHE.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 Mario Pettinicchio (Segretario Tecnico della Commissione UNI “Qualità e affidabilità”
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Management della Qualità INTRODUZIONE AI CONCETTI DEL TQM
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
Valori primari fondamentali
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
I prossimi passi … Progetto Qualità
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Introduzione: Concetti & Definizioni
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
1 LA DIFFUSIONE DEL COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK (CAF) NEL SISTEMA GIUSTIZIA Giancarlo Vecchi Ministero della giustizia, 13 maggio 2008 Ministero della.
ESPERIENZE ISO e EFQM NELLE SCUOLE Genova 27 maggio 2005 Simona Fimiani
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
E-learning Dalla Teoria alla pratica Claudio Marchiondelli – Settembre 2002 Learning Solutions Manager - Quattroemme SpA.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Il Modello CAF Generalità e struttura
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
PMI EMEA Congress Session PRJ11 Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success Michela Ruffa, PMP © - Director at Large –
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano ASSEMBLEA DISTRETTUALE Siena, Sabato 12 Aprile 2003.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Hotel Italia buongiorno!
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp

La qualità La qualità Televisiva La qualità televisiva in Italia Un modello di misurazione Approccio analitico alla QTV

Il Modello di Misurazione della QTV Cosa si vuole misurare ? Cosa si intende per QTV ?

Cosa si intende per QTV (1) La Qualità Percepita Qualità Attesa Qualità Erogata La Qualità Dovuta La Qualità Eteroassunta La Qualità etica o dei “codici” ……

Cosa si intende per QTV (2) La Qualità specifica dei contenuti è sempre in rapporto funzionale con la qualità della gestione e della corporate strategy dell’emittente  Rete  Azienda Quindi la QTV è in stretta correlazione con le variabili Economico-gestionali dell’emittente

Cosa si intende per QTV (3) L’orientamento ai risultati L’attenzione rivolta Allo spettatore La leadership e la coerenza negli obiettivi La gestione dei processi Il coinvolgimento e lo sviluppo del personale Lo sviluppo delle partnership La responsabilità Pubblica e sociale QTV Pluralità e complessità degli approcci

Cosa si intende per QTV (4) Valutazione degli stakeholders  Qualità attesa  Qualità dovuta  Qualità etica Valutazione della “customer satisfaction”:  Qualità percepita  Qualità eteroassunta Valutazione della leadership e della mission Valutazione della finalizzazione dei processi produttivi — Qualità erogata Valutazione della capacità di innovazione e ottimizzazione Valutazione della capacità di partnership > > > di fare rete:  Produttiva  Pubblicitaria  Tecnologica Valutazione della vision e approccio etico

L’eccellenza dipende dal bilanciare e soddisfare i bisogni di tutti gli stakeholders più importanti (Azionisti, clienti, fornitori, società civile, personale, ecc…) FORNITORI AZIONISTI CLIENTI SOCIETA’ CONOSCENZA DELLE NECESSITA’ SODDISFAZIONE Valutazione degli Stakeholders (1)

Valutazione degli Stakeholders Ls Qualità Attesa La Qualità Dovuta La Qualità Etica

I “clienti” sono gli arbitri finali del prodotto/servizio. Quota di mercato (assoluta, specifica, stimata) e fidelizzazione sono il focus dell’attività Valore percepito Aspettative Valutazione della Customers Satisfaction (1)

Valutazione della Customers Satisfaction (2) La Qualità Percepita La Qualità eteroassunta

 Deployment della leadership LEADERSHIP COMPORTAMENTO Ambiente di lavoro positivo. Stile di management partecipativo. COMPORTAMENTO Ambiente di lavoro positivo. Stile di management partecipativo. SODDISFAZIONE DI CLIENTI AZIONISTI FORNITORI SOCIETA’ CIVILE SOCIETA’ CIVILE COMPORTAMENTO Coinvolgimento delle persone. Lavoro in team Valutazione della Leadership

PROCESSI CORRENTI (NON STRUTTURATI) PROCESSI CORRENTI (NON STRUTTURATI) IDENTIFICARE E STRUTTURARE TUTTI I PROCESSI PROCESSI CORRENTI SELEZIONE DEI PROCESSI CHIAVE PROCESSI RIMANENTI (CLASSIFICATI) PROCESSI CHIAVE MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI RIDISEGNARE I PROCESSI MANAGEMENT SISTEMATICO E MIGLIORAMENTI OBIETTIVI STRATEGICI ORGANIZZAZIONE INTERFUNZIONALE Valutazione dei Processi Produttivi Qualità erogata

 Fasi PDCA : 1. Plan 4. Adjust 2. Do 3. Check Valutazione della Capacità di Innovazione

FORNITORI CLIENTI Collaborazione Valutazione della Partnership

Valutazione della vision e dell’etica Gli interessi di lungo termine di un’organizzazione e di una azienda sono meglio serviti adottando un approccio etico che vada oltre le aspettative e le regole prescritte. In questo modo si affermano:  Credibilità, performance e valore dell’organizzazione  Sicurezza, fiducia e stima da parte della società esterna

Il Modello di Misurazione della QTV Quale modello adottare ?Cosa Fare ?

GARANZIA DELLA QUALITA’ TQM CONTROLLO DELLA QUALITA’ PRODOTTO PROCESSI APPROCCIO QUALITATIVO NORME INTERNAZIONALI ISO Deming, Baldrige, EFQM MANAGEMENT DELL’ INTERA ORGANIZZAZIONE Le Fonti del Modello (1) t

Le Fonti del Modello (2)

Soddisfazione e benessere dei Clienti Soddisfazione dei clienti Soddisfazione degli stakeholders: clienti, persone, società, azionisti, ecc DEMING MODEL Japan 1958 MALCOM BALDRIGE Usa 1987 EFQM / IBEROAMERICANO MODEL 1998 Le Fonti del Modello (3)

Soddisfazione dei dipendenti (5%) Soddisfazione degli spettatori (20%) Impatto sulla Società (10%) Politiche e Strategie (10%) Gestione del Personale (7%) Leadership (10%) Risultati Chiave di Performance (15%) Partnership e Risorse (9%) Innovazione e Apprendimento Fattori (50%)Risultati (50%) Processi e innovazio ne (14%) L’ipotesi di Modello di Misurazione della QTV (1)

L’ipotesi di Modello di Misurazione della QTV (2) I fattori riguardano l’attività dell’organizzazione, I risultati rappresentano gli obiettivi che un’organizzazione raggiunge, I risultati dipendono dai fattori, L’innovazione e l’apprendimento continuo permettono di migliorare i fattori, i quali a loro volta….

L’ipotesi di Modello di Misurazione della QTV (3) 9 criteri, Ciascun criterio composto di circa 4 sottocriteri, Ciascuno sottocriterio si dettaglia in circa 4 punti di valutazione, In totale il modello conterrà circa 144 punti di valutazione, I circa 144 punti di valutazione saranno combinati tra di loro in una media bilanciata e ponderata che darà un punteggio finale di valutazione della qualità.

ESEMPIO

I prossimi Draft - Il prossimo Step …..the second draft >>>>>>>> end of june Adattamento al modello dei criteri e sub criteri secondo specificità televisive… ….the third draft >>>>>>>>>> end of july Test del modello ….the fourth draft >>>>>>>>> end of august Collaudo del committente …the fifth draft >>>>>>>>>>> half of september Presentazione Prix Italia..the following step >>>>>>>>>>between october and march Formulazione Modello Software/Web