CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Psicologia dell’Educazione (a-k)
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Tecniche per il Restauro
Tecnologia dell’architettura
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Programma del Corso Anno Accademico
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 27/02/2006 Filippo Nieddu.
Elementi di Informatica
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Corso di Abilità Relazionali
Sociologia dei Processi Culturali
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
e la storia della tradizione
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Statistica sociale Modulo A
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Corso di didattica della matematica
ARCHITETTURA TECNICA III
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Prof. Maria Teresa Carinci
11 ottobre Introduzione al corso. Programma Il corso sarà ripartito in due parti: - il primo sarà volto alla conoscenza dei fondamenti del lavoro.
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
Corso di Marketing - Prof. Carlo Nardello
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Disegno ing. giovanni mongiello e.mail:
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicometria A – I semestre
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Transcript della presentazione:

CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA Facoltà di Architettura CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA Prof. Carlo Blasi TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO Prof.ssa Patrizia Bernardi

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA anno accademico 2004-2005 Prof. Carlo Blasi PRESENTAZIONE DEL CORSO

PROGRAMMA

ESERCITAZIONE Identificazione della geometria costruttiva di un elemento architettonico di un edificio storico (un prospetto, un portale, una finestra, un elemento costruttivo). La scelta del manufatto deve essere presentata al docente entro il mese di ottobre. Attività: - ricerca di notizie storiche e stilistiche relative al manufatto, - rilievo geometrico e fotografico (ricerca di eventuali documenti e disegni esistenti da citare), rilievo dei materiali, individuazione delle tecniche costruttive, - studio metrico e delle proporzioni. Elaborati: - Una pagina di notizie storiche, notizie sui materiali e foto e massimo quattro fogli A4 di elaborati grafici relativi alla geometria costruttiva e all’unità di misura adottata Consegna entro il mese di dicembre.

ESAME L’esame si svolgerà sotto forma scritta (unitamente all’esame dell’altro modulo del corso) e verterà sugli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni e sui contenuti dei testi di riferimento. Gli studenti che non hanno consegnato le esercitazioni entro le date previste dovranno sostenere una prova orale preliminare che verterà anche sui temi delle esercitazioni. La valutazione sarà unitaria per i due moduli e terrà conto dei risultati dell’esame scritto e delle esercitazioni. Testi di riferimento del corso - Gianni V. Galliani, “Tecnologia del costruire”, Alinea Editrice, 2002 - Alideo De Angelis, “Tecnologia dell’Architettura: Guida dei sistemi costruttivi” Cap. 1 e 2. Edizioni DEI, 2003 Ulteriore bibliografia - Giovanni Carbonara, “Avvicinamento al restauro: teoria, storia, monumenti”, Liguori Editore - Manuale del Restauro. Editore Mancosu. Roma 2001

Cos’è un progetto?

Utilitas Venustas Economia Firmitas Utilitas Venustas Economia Vitruvio: Torroja: “equazioni” dell’architettura

firmitas

firmitas

Esempio della esercitazione

firmitas

firmitas o

venustas

venustas

venustas

venustas

venustas

venustas

venustas

utilitas

Obiettivi dell’architettura, ovvero “equazioni” da soddisfare: Firmitas Venustas Utilitas Economia Strumenti, ovvero “variabili”: Geometria Materiali Stili Tecniche Esempi di sistemi di “equazioni” risolti

Lavorazione con la lima delle pietre del minareto della moschea di Karajiosbegova a Mostar (Bosnia-Herzegovina)

ESEMPI DELLA PRIMA ESERCITAZIONE

ESEMPIO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Fine dell’esposizione