IL NUOVO CCNL SORVEGLIANZA ANTINCENDIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Il principio costituzionale di libertà sindacale
IL CONTRATTO COLLETTIVO: Parte obbligatoria e parte normativa
Relazioni industriali 5
Relazioni industriali
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
SEMPLIFICAZIONE E PRIVACY INFORMATIVA PROBLEMI: POCHE/TROPPE E COMUNQUE INIDONEE PROBLEMI: POCHE/TROPPE E COMUNQUE INIDONEE PROPOSTE: DA ATTO AD ATTIVITÀ
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Riunione periodica (art. 35)
Informazione ai lavoratori (art. 36)
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
legge 92/2012 “RIFORMA FORNERO” Licenziamenti per motivi economici
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Entriamo in azienda.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Corso di formazione per Dirigenti
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
Relazioni industriali 4
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Relazioni industriali 6
IL CASO FIAT POMIGLIANO
1 IL RAPPORTO DI LAVORO (Contratto di lavoro e termine) Segue: Lezione 3 a.a Piera Campanella.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito La causa è un limite perché si impone che le parti perseguano un interesse meritevole.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Il trasferimento del lavoratore. Definizioni e differenze Le ragioni del trasferimento Limiti al trasferimento del lavoratore.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Transcript della presentazione:

IL NUOVO CCNL SORVEGLIANZA ANTINCENDIO Aspetti delle relazioni industriali Avv. Stefano Slataper, Foro di Udine

Il contratto si divide in PARTE OBBLIGATORIA regola i rapporti tra associazioni stipulanti e le relazioni industriali Il contratto si divide in PARTE NORMATIVA Disciplina il rapporto individuale di lavoro

Principio ispiratore: Si cresce confrontandosi

Art.2 Informativa a livello nazionale Il confronto presuppone l'informazione Art.2 Informativa a livello nazionale

I “LUOGHI” DEL CONFRONTO Verso l'esterno Osservatorio sui lavori pubblici All'interno Contrattazione di secondo livello

Statuto dei lavoratori, art.35 I Luoghi dei Diritti Il problema Statuto dei lavoratori, art.35 Per le imprese industriali e commerciali, le disposizioni del titolo III, ad eccezione del primo comma dell'articolo 27, della presente legge si applicano a ciascuna sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo che occupa più di quindici dipendenti […] Le norme suddette si applicano, altresì, alle imprese industriali e commerciali che nell'ambito dello stesso comune occupano più di quindici dipendenti […] anche se ciascuna unità produttiva, singolarmente considerata, non raggiunge tali limiti.

l'Unica Unità Produttiva La soluzione: l'Unica Unità Produttiva Un'estensione convenzionale del secondo comma dell'art.35 Stat.lav.

le procedure di raffreddamento Quando il confronto si fa difficile Problema: le esternalità negative del conflitto sugli standard di sicurezza Soluzione: le procedure di raffreddamento

Proclamazione stato di agitazione e comunicazione dei motivi Sciopero Virtuale Accordo Apertura del tavolo di trattativa Accordo

OK! Controversie individuali o plurime individuali Nomina di un conciliatore CONFSAL Accordo lavoratore/datore di lavoro Accordo conciliativo OK!