RICADUTE GESTIONALI CONSEGUENTI ALLA RIORGANIZZAZIONE AOA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Obiettivo del documento
Roma, aprile 2012 Riconfigurazione dei processi di Delivery ed Assistenza Tecnica Clientela OLO 1.
Progetto introduzione
Certificazioni Infrastrutture IT di Telecom Italia
RIASSETTO DI EURIZON SOLUTIONS INCONTRO CON LE OO.SS.
Il management del processo produttivo
OA: nuovo modello organizzativo ed operativo delle Access Operations Area Roma, aprile 2012 PROPRIETARY & CONFIDENTIAL_FOR INTERNAL USE ONLY.
Directory Assistance Roma, aprile Regia 2 Directory Assistance (HQ) Fixed Customer Operations Consumer Area Territoriale Fixed Customer Operations.
Information Technology
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
IL progetto Lean Transformation 10 Ottobre 2007.
COME RAGGIUNGERE RISULTATI DI ECCELLENZA NEL SERVIZIO CLIENTI Mobile Customer Management BUSINESS UNIT CONSUMER WIND 14 Maggio 2010 CMMC WEB SEMINAR.
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
Aprile 2004 Levoluzione della Rete. Aprile 2004 Pag. 1 CUSTOMER SERVICES AREA – assetto micro-organizzativo 1 1 1a 1b 2 2 INDICE SVILUPPO PROFESSIONALE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Dalla sperimentazione alla nuova figura professionale
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
PROGETTO SECURITY ROOM
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
26/04/2014 MP/RU RUO/SO /04/2014 Nuovo modello RU di Filiale Filiali Polo e Satellite gennaio 2013.
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Siena, 12 Settembre 2012 Riassetto Organizzativo della Rete Focus su AT e DTM.
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
OPERATION MANAGEMENT (OM)
Internalizzazioni Technical Infrastructures PV.T.TUR
Riorganizzazione Network Maintenance Orari e turni delle Maintenance Area Sud Convocazione aziendale RSU e OO.SS. Campania 16 aprile 2013 Roma, Marzo 2012.
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
Driver nuovo assetto organizzativo
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Open Access - Modello Operativo
Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.
GRUPPO TELECOM ITALIA Divisione Caring Services Nuova Organizzazione Caring Operations Costumer Centro Nuova Sperimentazione phone collection Incontro.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Riassetto di Area Organizzazione Presentazione alle OO.SS Siena, 28 novembre 2014.
Programmazione e controllo
Presentazione della costituenda Funzione Towers alle OO.SS. Principali elementi GRUPPO TELECOM ITALIA PEOPLE VALUE Roma, 13 Ottobre 2014 Confidential –
Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009.
Profilo professionale
Amministrazione del Personale Presentazione alle OO.SS. Roma, 30 novembre 2009.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Lezioni di Economia Aziendale
La dimensione operativa della CN-ER ed il Progetto di Sistema a rete regionale Ferrara, 4 dicembre 2009 Rossella Bonora Regione Emilia-Romagna Responsabile.
Mercato Privati – Risorse Umane 8 novembre 2010 Evoluzione delle strutture MP Pianificazione Analisi Controllo Gestione (PACG)
La presa dell’appuntamento con il cliente: sperimentazione di una nuova modalità 8 Ottobre 2015 GRUPPO TELECOM ITALIA.
GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS Telecom Italia RISERVATO - USO INTERNO Access Operations Line Emilia Ovest Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
Transcript della presentazione:

RICADUTE GESTIONALI CONSEGUENTI ALLA RIORGANIZZAZIONE AOA People Value IR/S RICADUTE GESTIONALI CONSEGUENTI ALLA RIORGANIZZAZIONE AOA Convocazione aziendale RSU ed OO.SS. Campania 26 febbraio 2014

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO FINALITA’: A) Incremento di produttività B) Incremento di produzione MODALITA’: A) Separazione tra operatività e indirizzo/controllo B) Riduzione AOL da 10 a 7 CONSEGUENZE: A) Confluenze attività/risorse da linee vs AOL e razionalizzazione PDL linee B) Aumento SPAN OF AUTHORITY dei responsabili AOL

Driver e Logiche organizzative della manovra Chiara separazione fra attivitá/strutture operative (tipiche del livello AOL) e attivitá/strutture di indirizzo e controllo (tipiche del livello AOA). Ciò comporta la riallocazione: dei progettisti fibra, con i relativi coordinatori, (oggi in AOA-Access Development) in AOL-Access Development Operations dei tecnici on-field , con i relativi AOT, (oggi in Network Management e in Custom Services) in AOL- AOU delle relative risorse di governo operativo (es. wfm analyst) in AOL Riduzione delle AOL, e dei relativi responsabili, 38 a 27 (- 30%). Ciò comporta: aumento dello “span of authority” dei responsabili di AOL crescente complessità delle AOL (anche in considerazione della confluenza in ambito AOL della componente progettisti fibra, tecnici custom services e commutazione) La manovra crea quindi le condizioni per abilitare il miglioramento del rapporto diretti/indiretti di produzione nel biennio 2014-2015 con l’individuazione di 95 tecnici on field e 10 risorse per il progetto EuroSud Verrà inoltre mantenuta: articolazione di organizzazione operativa sostanzialmente stabile continuità nel presidio delle istituzioni locali (es. Pubblica Amministrazione), con almeno 1 AOL per Regione

Access Operations Area: confluenze AS IS Program & Quality Management Access Development Field Governance & Home/Office Services Custom Services Network Management Access Operations Line Delivery Custom Serv. (resta una quota in CS per delivery TX) Governance Services Management Area Progettisti SOL Tecnici CS, AOT e WFM Analyst progettisti Rete in Fibra (resta in AD una quota per progettazione trasporto) Tecnici, CX AOT e WFM Analyst Coordinamento Manutenzione rete in rame Configuratori Mass Market PM Fibra Program & Quality Management Access Development Field Governance Custom Services Network Management Access Operations Line ( ( TO BE 4 4

Access Operations Area: organizzazione TO BE Accesss Operations Area (4) Program & Quality Management Access Development Field Governance Custom Services Network Management Access Operations Line (4) (4) (4) (4) (4) (27) Economics & Reporting Planning & Programs Management Operational Planning Integrated Solutions Wireless Management Creation (27) Firms Contract & Quality Projects & Development Control Cross Operations Management Special Project Wireline Management Delivery & Assurance (27) Transport & Fiber Projects Management System & Network Inventory Design & Configuration Job Management (27) Progetto Euro Sud* Access Operations Unit (74) Assicura la definizione e il controllo dei programmi territoriali sulla base degli obiettivi assegnati, e supporta il deployment delle procedure. Presidia il sistema qualità delle Access Operations Area. Assicura il governo dei processi di progettazione esecutiva e realizzazione della rete d’accesso in rame e fibra ottica. Assicura, inoltre, la progettazione ed il coordinamento della realizzazione della rete di giunzione in fibra ottica Assicura il governo dei processi di assurance, operando in raccordo con le competenti funzioni di Assurance Services Operations, e di delivery non custom, per la clientela di Telecom Italia e degli OLO. Assicura, inoltre, il governo trasversale delle operatività on field presidiate dalle Access Operations Line Assicura il governo dei processi di delivery custom nonché la configurazione dei servizi, per la clientela di Telecom Italia e degli OLO Assicura il governo dei processi operativi correlati al service verso le competenti funzioni di Network.. Assicura, inoltre, il governo della maintenance della rete in rame e in fibra ottica Assicurano la progettazione e la realizzazione esecutiva della rete di accesso nonché le attività on field attraverso la gestione delle operatività svolte dal personale tecnico sociale e dalle imprese di rete. 5 * solo AOA Sud

Campania AOL Napoli e Campania Struttura Consistenza as is Confluenza organizzativa Settore di destinazione Confluenza sedi minori Consistenza to be Direttizzazioni vs Tof AOA/S AD 46 13+1* AOL CAM Cr - 20 12 AOL NAP Cr AOS/S CS 82 15 AOL CAM D&A – AOU 6 AOL CAMPANIA AOL NAP D&A – AOU AOA/S FG 49 1 48 AOA/S NM 11 + 3* AOU CAM 2 17 13 AOU NAP 245 39 9 458 4 AOL NAPOLI OVEST 357 AOL CAMP - NAPOLI AOL NAPOLI CENTRO 293 40 AOL NAPOLI 525 14 Concentrazione attività delle linee di governo sulla sede di Napoli *in Aol Basilicata SEDE AOL NAP D&A e JM: NAPOLI SEDE AOL CAM D&A e JM: SALERNO (+ 14 RISORSE D&A CATANZARO)

Il bacino di riferimento (tecnici on field) LA REALIZZAZIONE DEL PIANO Il bacino di riferimento (tecnici on field) Delivery MOS 36,1% Assurance MOS 56,7% 5 Volontari Napoli 1 Volontario Salerno 1 Volontario Caserta 18