IL PAZIENTE DIABETICO IN FARMACIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SISTEMI PER L’AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA
Advertisements

Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Anemia e Malattia Renale Cronica
Farmaci del sistema endocrino e metabolico
IL DIABETE.
Variabilità preanalitica
Terapia farmacologica del diabete
LE DOMANDE NON SONO MAI TROPPE!!!!!
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
la strategia interventistica
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
A.S.L. 14 Chioggia Verona !2-13 dicembre 2008 Verona !2-13 dicembre 2008 Limpatto del prediabete 1° Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Dr. Angelo.
Metodi enzimatici in diagnostica clinica
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
PASTI E INSULINA Unità 1 Durante i pasti lo zucchero contenuto negli alimenti viene assorbito nel sangue e fa aumentare la glicemia. Perciò, dopo i pasti.
ESERCIZIO FISICO E INSULINA PARTE I: EFFETTO DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA GLICEMIA INFERIORE A 250mg/dl Unità 1 Durante il movimento i muscoli hanno bisogno.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
PARTE I: AZIONE DELL’INSULINA
della farmacia clinica
METODO CHIMICO (GUAIACO)
U.O. di PEDIATRIA AZ. OSP. C. POMA MANTOVA
DIABETE E SCUOLA Dott. F. Bontempi AUDITORIUM BAM 06/10/2005.
Procedimento analitico
Efficacia e indicazioni
Autocontrollo per vivere serenamente!
Continous Subcutaneous Insulin Infusion (CSII)
UN CASO DI IPERGLICEMIA
Il nuovo scenario della terapia insulinica
F. Cadario S. Savastio Clinica Pediatrica di Novara
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
P. Bruttini, D. De Felice – Gennaio 2006
La luna di miele, nel diabete
Test your abilities sick day rules domande e risposte
Giornata mondiale del diabete
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
DIABETE GESTAZIONALE LINEE GUIDA 2011
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
DIABETE CONTROLLO DELLA GLICEMIA CECITA’ AMPUTAZIONI MALATTIA SOCIALE
ALGORITMO APPLICATIVO
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Diabetologia Pediatrica.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Carlo Maria Rotella, Laura Pala
IPOGLICEMIA.
Roberta Celleno MODELLI di TERAPIA INSULINICA Città di Castello
“GLI ALGORITMI” A : Paziente non in terapia antidiabetica e iperglicemia severa > 9.0% B : Paziente con BMI 9%) C : Paziente con BMI >30 con iperglicemia.
Altre Patologie Mediche
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine L’AUTOCONTROLLO GLICEMICO ASL 1 UMBRIA Servizio di Diabetologia Responsabile: Dr. Corrado CAMPANELLI Dr.ssa.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
V° Congresso Regionale SNAMID Sicilia Sciacca, 8-10 Novembre 2013 Dott. Giuseppe Figliola – MMG – SNAMID Palermo.
Il Diabete.
Diabete mellito Stato di deficit assoluto o relativo di insulina che conduce ad un’elevazione cronica della glicemia.
Indicazioni per la misura dell’albumina nelle urine per l’accertamento e il monitoraggio della nefropatia diabetica Mariastella Graziani ed Anna Lucia.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
Transcript della presentazione:

IL PAZIENTE DIABETICO IN FARMACIA Formazione continua per Assistenti di farmacia aprile 2008 Roberta Riganti, infermiera consulente in diabetologia

Aspetti tecnico-pratici nella gestione del diabete glicemia insulina

test da carico gluc. orale Valori glicemici Diagnosi Glicemia (mmol/l)   ADA OMS  A digiuno 2 ore OGTT test da carico gluc. orale A digiuno Normalità < 6.1 < 7.7 < 6.3 IFG alterata glicemia a digiuno 6.1- 6.9 Borderline 6.3 - 6.9 IGT intolleranza al glucosio 7.7-11 Diabete >7 > 11.1 >7.7 >11.1

OGTT= Oral Glucose Tolerance Test IFG= Imparied Fasting Glucose IGT= Imparied Glucose Tolerance

Glucometri elettrochimico/GOD ottico/GDH elettrochimico/GDH

Elettrodi

Errori nella misurazione della glicemia Errore Effetto Valore glicemia mani non lavate residui cibo, sudore dito umido diluizione del sangue disinfezione con etanolo influenza sulla reazione enzimatica forte pressione sul polpastrello sangue diluito con liquido tissulare sangue insufficiente reazione elettrochimica parziale mal conservazione dell’elettrodo umidità e temperatura reazione enzimatica codice errato possibili variazioni misura mg/dl - mmol/l errata interpretazione

Errori nella misurazione della glicemia Sostanza Condizione clinica Glicemia interferenza sul mediatore della reazione enzimatica o elettrochimica in base al metodo di misurazione del glucometro - glucosiodeidrogenasi - glucosioossidasi - glucosio 1 deidrogenasi acido urico gotta bilirubina, colesterolo, trigliceridi anemia emolitica, iperlipidemia, maltosio, ipodestrina dialisi peritoneale ossigeno ipossemia, anemia, policitemia, fumo, altitudine assunzione di farmaci vitamina C, aspirina, paracetamolo, eparina coronaropatia….

Elettrodi glucosio

Codificazione automatica Ogni elettrodo codifica il glucometro

Glicemia mmol/l Sul plasma + 10%-12% confrontabili con laboratorio relazione con proteinemia e lipidemia valore di riferimento più usato Sul sangue intero relazione con ematocrito

Quando misurare la glicemia a digiuno post-prandiale (gravidanza, controllo terapia) prima e dopo lo sforzo più volte al giorno (insulinoterapia intensiva) curva glicemica (prima della visita dal medico) coscienza “sporca”

trascrizione del risultato

insuline ?

tipi di insulina e loro effetto Lenta o basale Lantus, Levemir, Basal, Insulatard, Rapida Actrapid Ultrarapida Humalog, NovoRapid, Apidra Misto NovoMix30, Mix25, Mix50, Mixtard30

 20-22 ore * curva d’azione 2 90% * in rapporto alla dose  16-18 ore * curva d’azione 2 miscelare effetto ultrarapido/lento curva d’azione 2/20 ore * 2-3 Basale+rapida curva d’azione 4-6/16 ore * Ultrarapida curva d’azione 2-3 ore ai pasti attenzione glicemia Rapida 4-6 ore prima dei pasti LEVEMIR® FlexPen 3 ml Penfil 3 ml INSULATARD® HM Flex Pen 3 ml Flacone 10 ml NOVO MIX® 30 Flex Pen 3 ml MIXTARD ® 30 HM Penfil 3 ml Flacone 10 m NOVORAPID ® Flex Pen 3 ml ACTRAPID ® HM Flacone 10 ml

Flacone 10 ml FlexPen monouso Penfil 3 ml NovoPen 4

OptiSet OptiClik Cartuccia optiClik Autopen  24-25 ore * nessuna curva d’azione 1 ultrarapida 2-3 ore ai pasti, attenzione glicemia LANTUS® SoloStar 3 ml Optiset 3 ml Cartuccia 3 ml Cartuccia 3 ml opticlick APIDRA ® SoloStar 3 ml ( 1 maggio) SoloSTAR monouso OptiSet OptiClik Cartuccia optiClik Autopen

Flacone/cartuccia Luxura  22-24ore * curva d’azione 1-2 ultrarapida 2-3 ore ai pasti, attenzione glicemia Ultrarapida/lenta curva d’azione 2/22-24 ore 2-3 ai pasti BASAL® Penn 3 ml Cartuccia 3 ml HUMALOG ® Penn 3ml Flacone 10ml MIX ® 25 - 50 Penn 3ml Penn monouso Flacone/cartuccia Luxura

Miscele fai da te Lantus, Levemir: NON MESCOLARE CON ALTRE INSULINE

Iniezione di insulina penne ricaricabili penne monouso flaconi per siringa microinfusori

Penne monouso

Penne ricaricabili

vantaggi - svantaggi

Aghi --> 5-6-8-10-12 mm ?

Grazie per l’attenzione