I media della diaspora italiana. Dal bollettino al blog

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Advertisements

Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
TITOLO I – Il Parlamento Sezione I – Le Camere 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
Una partenza o un arrivo?. Cominciò in gran parte dopo lunificazione italiana nel 1870 Finì con il miracolo economico italiano negli anni sessanta (1960s)
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
La Costituzione Francese
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Mondi postcoloniali Asia Sud America Africa Mondo islamico
La transizione demografica
. . . Progetto legalità
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
RAPPORTO STATISTICO LIGURIA 2010 Analisi storica Claudia Sirito.
Sistemi di organizzazione del broadcasting
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Presidenti della Repubblica Italiana
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
IL LIBRO E LEDITORIA IN ETA CONTEMPORANEA Analisi del contesto Linnovazione di processo Linnovazione di prodotto Editori italiani e stranieri La stampa.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Assessore Ambiente e Partecipazione
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Parole chiave Impero coloniale Schiavismo/razzismo Emigrazione
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Rapporto Migrantes 2008 Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della Scuola Diaz.
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
DEMOGRAFIA ..
L’evoluzione dei flussi migratori nel contesto euro-mediterraneo
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
La Cina : la Cina è il paese più avanzato al mondo:
Rivoluzione francese POLITICA.
Rai Radiotelevisione italiana SpA
Unione Europea in dati Realizzato da: Febbraio 2010.
Dal Risorgimento ad oggi
Tre istituzioni principali
Lezione 2 La rivoluzione francese
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
La Questione Meridionale
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Matteo Sanfilippo (Università La Tuscia) I flussi migratori
Questa nostra Italia Benvenuti in Italia!.
2. Il fascismo.
Pubblicazione in italiano e in inglese per i 60 anni di attività dell’OIM Un invito a riflettere sul significato dell’emigrazione italiana nel mondo e.
La crescita demografica
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
Il presente della storia vol. 2
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )
Le destinazioni della grande migrazione italiana
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
Transcript della presentazione:

I media della diaspora italiana. Dal bollettino al blog Edizioni Marenostrum, 2009 Giorgio Silvestri Presidenza del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa della Liguria Ibérica de Cooperación Europea, S.L.

-Italicità- “L’italico è un post-italiano” (Piero Bassetti) Italiani in Italia: 56 mln Italiani all’estero: 3,73 mln Oriundi: 60-65 mln Italofoni: 60-65 mln Italofili: 250 mln

L’emigrazione italiana e i suoi media… 1) Dalla Rivoluzione Francese al Risorgimento -1789/1861 2) Dall’Unità d’Italia all’età giolittiana -1861/1915 3) Dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale -1915/1945 4) Dalla nascita della Repubblica ad oggi -1945/2010

1789-1861 Dai pionieri… …a Mazzini “Giornale Patriottico di Corsica” (Bastia, 1790); “Monitore Italiano Politico e Letterario” (Nizza, 1793) …a Mazzini “Giovine Italia” (1831); “L’Apostolato Popolare” (1840); “L’Eco d’Italia” (1849)

1861-1915 14 milioni di emigrati dal 1876 al 1915 -Argentina: “La Patria degli Italiani” (1876) -Stati Uniti: “Progresso Italo-Americano” (1880) -Brasile: “Fanfulla” (1893) Giornalismo ‘sovversivo’: - “La Questione Sociale” (1885) - “Il Proletario” (1896)

1915-1945 Netto calo dei flussi dall’Italia -Il Regime promuove: Unione Radiofonica Italiana (1924) Legge n. 2307 sulla Stampa (1925) Sviluppo di gazzette in Africa “La Libertà”, “Lo Stato Operaio”, “Avanti!”, “Giustizia e Libertà”... Antifascismo

1945-2010 250 mila partenze all’anno tra il 1945 e il 1960 Le partenze sono superate dai rimpatri (1973) e dagli arrivi di stranieri in Italia (1976) Saldo migratorio di -19 milioni tra 1861 e 1985 Giornali, riviste, agenzie Media “italici” Programmi radio-televisivi Siti e portali digitali

Organismi “italici” Federazione Unitaria della Stampa Italiana all’Estero (FUSIE), 1956 Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), 1967 Comitati Tricolori Italiani nel Mondo (CTIM), 1968 Comitati degli Italiani all’Estero (COMITES), 1985 Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), 1988 12 deputati Legge 27 dicembre 2001, n. 459 6 senatori

Un secolo di giornali “italici”… Area 1893 1907 1927 1940 1960 1965 1975 1995 2004 2007 Eur. 82 110 31 2 57 34 25 111 223 258 S.Am 27 48 66 - 51 10 20 86 81 N.C. 17 90 163 115 29 69 41 80 Oce. 1 6 19 Afr. 4 14 11 46 21 5 3 9 Asia TOT 130 264 278 252 126 213 422 457

…con notevoli differenze…

…e 15 anni di programmi di radio e tv “italici” Area 1995 2007 Europa 39 51 Sud Am. 83 125 N-C Am. 123 70 Oceania 7 27 Africa 2 Asia 1 - Area 1995 2007 Europa 7 Sud Am. 16 13 N-C Am. 58 21 Oceania - 3 Africa 2 Asia

…GRAZIE A TUTTI!!