1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

ポートフォリオ(Portfolio) あなたの を作りましょう!.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
ISIS “DANIELE CRESPI” POF Piano dell’Offerta Formativa
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Comenius Project Food for thought.
Un percorso per studenti stranieri
Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS
La valutazione certificatoria Il modello CILS
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze Mario Ambel Le prove Invalsi di italiano (con qualche cenno a scienze) nel quadro di alcuni.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Nel Liceo Artistico è presente un corso di lettorato con insegnante di madre lingua per unora settimanale durante le ore di inglese curricolari. Tali ore.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
Polo Tecnico Polo Professionale
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Un modello operativo di didattica per competenze
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Riunione informativa Vincitori Erasmus 2013/2014
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ITALIANO LINGUA SECONDA
LOfferta Formativa della L. Da Vinci I percorsi, le attività ed i progetti.
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
CTP Educazione Adulti Pietramelara
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Il Deutsches Sprachdiplom
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
Nella nostra scuola le lezioni durano 45 minuti. Noi abbiamo scuola soltanto la mattina e sempre solo da lunedì a venerdì. L'intervallo principale durante.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto:Certificazioni DELF A2 e B1 Referente/i: Brunazzo Patrizia Classi: dalla classe 1ª alla classe.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
INGLESE ALL’ ARIMONDI … CERTIFICAZIONI LANGUAGE CENTRE STAGE ALL’ESTERO e tanto altro ancora…
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Essere Liceo Cambridge Non significa offrire certificazioni linguistiche, basate sul Quadro di Riferimento Europeo Non significa insegnamento di DNL (
Transcript della presentazione:

1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford

2 UN’ESPERIENZA IMPORTANTE QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL CORSO? consolidare ed ampliare la conoscenza della lingua e della cultura inglese comprendere la cultura, la storia, lo stile di vita inglesi far crescere competenze linguistiche a lungo termine

3 Organizzazione del Corso •Test iniziale per stabilire i livelli utili alla formazione delle classi •Lezioni quotidiane: lunedi-venerdì 9,15-12,30 (break 10,45-11,00) •Test finale ai fini della Certificazione

4 Punto di forza: sinergia tra scuola e famiglia

5 Alla famiglia è richiesto di coinvolgere gli studenti in conversazioni atte a migliorare l’uso della lingua

6 Gli insegnanti sono scelti dal nostro collaboratore locale sulla base dei requisiti da noi richiesti: 1)essere di madre lingua 2) essere abilitati all’insegnamento agli stranieri

7 GARANZIE DATE DAL T.G.S. leaders syllabus monitoraggio continuo certificazione finale in linea con il CEF

8 I LEADERS • Tengono quotidianamente i contatti con gli insegnanti • Sono a disposizione per qualsiasi richiesta di studenti e insegnanti • Verificano che lo stile richiesto dal T.G.S. sia rispettato

9 IL SYLLABUS • Gli insegnanti costruiscono il loro progetto didattico intorno ad un programma di massima stabilito da noi • Il programma prevede degli obiettivi, delle funzioni comunicative e dei contenuti morfo-sintattici adeguati ai livelli presunti degli studenti dei vari centri

10 IL MONITORAGGIO CONTINUO • Scegliamo i locali in cui si tengono le lezioni • Forniamo i testi • Controlliamo il registro degli insegnanti • Visioniamo i quaderni degli studenti • Abbiamo un feed-back quotidiano dai ragazzi

11 CERTIFICAZIONE • Non solo il voto • Valutazione su una serie di indicatori e descrittori di competenze • secondo una griglia stabilita • conformemente ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento • pagellina che potrà essere utilizzata per il Credito Scolastico* * si ricorda che il riconoscimento è comunque a discrezione della scuola

12 LIVELLI DI MASSIMA Caterham: A1-A2 Tonbridge: A2-B1 Tunbridge Wells: A2-B1 Guildford: B1-B2 LE ESPERIENZE PASSATE HANNO COMUNQUE VISTO DEI B2 A T.W. E DEI C1, C2 A GUILDFORD…

13 RIASSUMENDO Rileviamo i livelli Monitoriamo le modalità di insegnamento Garantiamo insegnanti competenti Certifichiamo e descriviamo le competenze linguistiche acquisite Rendiamo la scuola motivante e al passo con i tempi Teniamo conto dei bisogni comunicativi degli studenti Ci prodighiamo perché la scuola diventi un momento di scambio culturale

14 Buon viaggio con TGS EUROGROUP © 2006 TGS Eurogroup