L’Ucraina e il sistema di trasporto del gas tra la Russia e l’UE Fonte:GIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Advertisements

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Fortune 500 Luglio FDI 46 Indicators on world FDI, (Billion dollars and percentages) 47.
Centrali geotermiche Struttura Funzionamento Sviluppo.
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Il Progetto GALSI La nuova rotta del gas Algeria-Sardegna-Italia
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Tariffe di trasporto in Italia e sviluppo della rete
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
L'Europa occidentale e il gas russo Matteo Verda Università degli Studi di Pavia e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano Università
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Rapporti Commerciali e Investimenti Diretti fra Italia e India Stefano Chiarlone 23 febbraio 2006.
La geopolitica dellenergia in Europa Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Torino, 2 Maggio 2012.
La geopolitica dell’energia Matteo Verda Università degli Studi di Pavia La Russia nello scenario contemporaneo 9-10 settembre 2013.
Il mercato che verrà. Liberalizzazioni, sicurezza energetica e politica europea Matteo Verda Università degli Studi di Pavia ISPI – Istituto per gli Studi.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
Geopolitica e relazioni internazionali: il ruolo dell’energia
Vox Clamantis in deserto
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
1 INDICE: Linee ATL: Monitoraggio Inverno 2009p.2 Monitoraggio Estate 2009 p.5 Linee ATM: Monitoraggio Inverno 2009 p.8 Monitoraggio Estate 2009 p.9 Identificazione.
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Matte Verda, Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Napoli, Aula.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
Alfredo Balena, Relazioni Esterne19 novembre 2014 Global Market Update.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
L’industria meridionale e la crisi
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE Matteo Verda.
L’industria meridionale e la crisi
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano L’Ucraina e l’approvvigionamento energetico europeo.
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7
UCRAINA.
Banking biodiversity and regulation: the cooperative and ethical bank tradition Giorgio Gobbi Head of Financial Stability Banca d’Italia SOCIETÀ ITALIANA.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano La Russia, l’energia e la crisi Matteo Verda 27 Gennaio.
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La Russia e l’UE nel Medio Oriente allargato Matteo Verda.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
ISPI Residenza Universitaria Torleone – 25 Maggio 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio post-sovietico.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energy Union Sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti.
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
ISPI Energy Watch Geopolitica ed energia: situazione attuale e scenari futuri Politecnico di Milano – RIDEF Giugno 2015 Matteo Verda Istituto per.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
ISPI Energy Watch Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione Europea e tutela giurisdizionale Prof. Antonino Alì – Trento, 20 ottobre.
ISPI Energy Watch Mercati energetici e regimi sanzionatori: gli aspetti strutturali Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione.
ISPI Residenza Universitaria Viscontea – 2 Novembre 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
La Scuola di Atene, 25 giugno 2014 Lo scenario energetico italiano nel contesto europeo Giuseppe Gatti 9/12/ Presentation Title.
Transcript della presentazione:

L’Ucraina e il sistema di trasporto del gas tra la Russia e l’UE Fonte:GIE

Vie di esportazione russe e approvvigionamento ucraino Ucraina2012 Consumi53 Bcm Produzione20 Bcm Importazioni33 Bcm Quota del gas sul paniere energetico36% GasdottoMax capacità Nord Stream55 Gmc/y Yamal – Europe35 Gmc/y Rete ucraina100 Gmc/y Blue Stream16 Gmc/y Fonte: BP, Statistical Review of World Energy 2013 (approx.) In 2013, Russian exports to Central and Wester Europe amounted to 153 Gmc/c. Addendum – La crisi ucraina

Vulnerabilità di alcuni Paesi europei PaeseDipendenzaVia principale Ungheriaalta (>50%)Rete ucraina Cechiaalta (>50%)Rete ucraina Bulgariatotale (100%)Rete ucraina Poloniaalta (>50%)Yamal - Europe Slovacchiatotale (100%)Rete ucraina Estoniatotale (100%)diretta Finlandiatotale (100%)diretta Lettoniatotale (100%)diretta Lituaniatotale (100%)Bielorussia Fonti: BP e Eurogas Addendum – La crisi ucraina

Italia – La diversificazione del sistema di approvvigionamento Fonte: GIE

Italia – Debolezza della domanda interna La domanda italiana di gas è bassa per ragioni strutturali e stagionali (Bcm). Sourci: Snam Rete Gas e Ministero dello sviluppo economico Addendum – La crisi ucraina importazioni produzione inverno estate