ISTITUTO COMPRENSIVO MOLINO VECCHIO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sito della scuola: Benvenuti !! Circolo Didattico “Ilaria Alpi” scuole Perotti, Deledda e D’Acquisto.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Scuola Primaria BOIFAVA.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA anno scolastico C.M. n° 96 del 17 dicembre 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga,
Istituto Comprensivo Statale “Fermi - Oggioni”
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
ISTITUTO COMPRENSIVO «MOLINO VECCHIO»
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Andiamo alla scuola primaria
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Scuola ad indirizzo musicale
Sito provvisorio della scuola:
TRE PLESSI SUL TERRITORIO
ISCRIZIONI A.S. 2014/2015 Circolare MIUR n. 28 Prot. 206 del Sono aperte le iscrizioni per l’a.s Le domande di iscrizione sono accolte.
ISTITUTO COMPRENSIVO di POIRINO - SCUOLA dell’ INFANZIA-
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Illustrazione dell’Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI ”
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISTITUTO COMPRENSIVO “I. SILONE”
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Infanzia. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dalla Ricerca ha emanato il 18 dicembre 2014 la circolare.
27 ore settimanali obbligatorie 3 ore settimanali facoltative.
ISCRIZIONI A.S. 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. STROBINO”
Scuola Primaria Statale “I. Nievo” I C 9 “Valdonega”
Iscrizioni a.s. 2014/2015 La CM. 28 del 10 gennaio 2014 Scuola secondaria di primo grado.
Andiamo alla scuola primaria
Camminare Realizzare Esplorare Scoprire Collaborare Entusiasmarsi
Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Scuola Primaria.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Istituto comprensivo Gobetti Scuola primaria Iscrizioni per l’a.s. 2016/2017.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
"La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
Istituto Comprensivo GESSATE
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLINO VECCHIO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

Si effettuano solo on line ISCRIZIONI Si effettuano solo on line dal 3 al 28 febbraio Devono iscriversi al 1° anno i bambini che compiono 6 anni entro il 31 dicembre 2014 Possono iscriversi al 1° anno entro il 30 aprile 2015 (anticipi)

PROCEDURA Per effettuare l’iscrizione occorre: Registrarsi all’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it Compilare on line la domanda d’iscrizione e inviarla alla scuola attraverso l’indirizzo web sopra riportato (il codice meccanografico della scuola è MIEE8601D) Il sistema “Iscrizioni on line” avviserà le famiglie via posta elettronica dell’avvenuta registrazione Informazioni più dettagliate sono contenute nella circolare MIUR n. 28 del 10/01/14

ISCRIZIONI ON LINE SUPPORTO TECNICO Qualora la famiglia non avesse la strumentazione informatica, può rivolgersi all’assistente amministrativa della scuola, sig.ra Margherita Baldanza, telefonando al n. 02 95 13 125 e fissare un appuntamento. L’iscrizione verrà effettuata da una postazione informatica della scuola.

MODULO D’ISCRIZIONE C.M. n. 28 del 10/01/14 IL GENITORE CHIEDE DI AVVALERSI DELL’ANTICIPO (per i b. che compiono 6 anni entro il 30 aprile 2015) INDICA LA SEGUENTE PREFERENZA DI ORARIO 24 ore settimanali (solo se il numero delle iscrizioni permette la formazione della classe) 27 ore settimanali Fino a 30 ore settimanali (se disponibile organico e servizi) Tempo pieno per 40 ore (se disponibile organico e servizi e maggioranza espressa dalle famiglie) INDICA una seconda scuola qualora la prima scuola non possa accogliere la domanda.

10 TEMPI ORARIO DELLE ATTIVITA’ 9 IPOTESI DI ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA PER LA CLASSE PRIMA AMBITI/DISCIPLINE 24 ORE 27 ORE 30 ORE 40 ORE ITALIANO 6 8 STORIA-GEOGRAFIA 3 4 MATEMATICA- TECNOLOGIA 7 SCIENZE 2 ARTE IMMAGINE -MUSICA EDUCAZIONE FISICA LINGUA INGLESE 1 RELIGIONE/ ALTERNATIVA MENSA OBBLIGATORIA 10 N. RIENTRI POMERIDIANI 5 9

10 TEMPI ORARIO DELLE ATTIVITA’CL.1^ Lingua italiana 8 6 Discipline Massimo ore Minimo ore Lingua italiana 7 6 Matematica 6 5 Storia e geografia 4 3 Discipline Massimo ore Minimo ore Lingua italiana 8 6 Matematica, Tecnologia 8 7 Storia e geografia 4 3 Scienze 2 2 Arte e immagine 2 1 Musica 1 1 Corpo, movimento e sport 2 1 Lingua Inglese 1 1 Religione cattolica/ alternativa 2 2 10 TEMPI ORARIO DELLE ATTIVITA’CL.1^

LA NOSTRA MISSION Al centro la crescita dell’alunno (dall’infanzia all’adolescenza) e “naturalmente” orientata verso il futuro

CON QUALI MEZZI ?

IL PROGETTO CURRICOLARE CON IL PROGETTO CURRICOLARE CITTADINI SI DIVENTA

Per acquisire conoscenze, abilità competenze LE DISCIPLINE Per acquisire conoscenze, abilità competenze Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana 9 educazione fisica scienze musica matematica tecnologia Religione/alternativa arte e immagine matematica inglese geografia storia geografia italiano 8 12 11

L’alunno protagonista CONCETTUALIZZARE AGIRE OSSERVARE

Un esempio di percorso di apprendimento: gli antichi Egizi

Energia eolica: costruzione di girandole e mulini UN ALTRO ESEMPIO DI PERCORSO DI APPRENDIMENTO Risparmio energetico Scuola ed energia: raccolta ed elaborazione di dati sul risparmio di acqua, luce, calore Trasformare l'energia Energia solare: ricerche sui pannelli solari; visita all’osservatorio astronomico di Brembate Visita alla Cascina Pagnana per l'osservazione diretta dei pannelli solari Energia eolica: costruzione di girandole e mulini Produrre energia: fonti rinnovabili, esauribili, analisi delle principali centrali che producono energia elettrica Energia elettrica: vari esperimenti Energia nucleare: lavoro di analisi sul risparmio in Co2 rispetto agli impianti convenzionali; sostituzione dei combustibili pregiati (fossili) con combustibile nucleare; possibilità di utilizzare per teleriscaldamento il calore di decadimento del combustibile esaurito 24

9

Nel Progetto curricolare hanno un ruolo rilevante le attività di laboratorio e gli ambienti di apprendimento “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”  Confucio «Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e il dialogo, la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri» Indicazioni Nazionali 2012

I LABORATORI per fare e scoprire talenti SCIENTIFICI E DI ESPRESSIVI RICERCA STORICO - GEOGRAFICA ESPRESSIVI LABORATORIO FEUERSTEIN

- LABORATORI SCIENTIFICI E DI RICERCA STORICO-GEOGRAFICA per apprendere contenuti scientifici, storico-geografici acquisire comportamenti corretti facendo esperimenti, ricerche (raccolta di materiali e documenti, analisi, classificazioni, deduzioni e relazioni finali)

Alcuni argomenti affrontati: Inquinamento acustico L’acqua: uso corretto della risorsa Energia e risparmio energetico L’uomo e l’alimentazione Inquinamento atmosferico Riciclo

Partecipazione a Opera domani (ASLICO) LABORATORI MUSICALI per Conoscere il linguaggio musicale Usare correttamente gli organi vocali Acquisire i primi elementi di tecnica esecutiva di alcuni strumenti: triangolo, legnetti, tamburelli, timpani, xilofoni. Corso di Body percussion con esperti. Partecipazione a Opera domani (ASLICO) a.s. 2013/14 Aida

LABORATORI ARTE IMMAGINE Compito autentico Organizzare la mostra ispirata a Pablo Picasso

LABORATORI TEATRALI FINALITÀ Appassionare al teatro Educare al lavoro di gruppo Scoprire potenzialità espressive

LABORATORI MOTORI 1° trekking -psicomotricità -minibasket 3a trekking - minivolley - rugby 4° trekking - minivolley - rugby COME: moduli di 10/12 lezioni per attività DOVE: Palazzetto dello Sport e palestrina

Laboratori Feuerstein Potenziamento Cognitivo Il metodo Feuerstein ha : un convincente piano teorico di riferimento (teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale) una solida struttura metodologica (l’Esperienza di Apprendimento Mediato) un completo sistema operativo Un modo per far crescere la mente, una via per educare al ragionamento, superare le difficoltà di apprendimento e potenziare il funzionamento cognitivo di qualsiasi individuo.

ESITI INVALSI CLASSI SECONDE E QUINTE A.S. 2012-13 25 ESITI INVALSI CLASSI SECONDE E QUINTE A.S. 2012-13 La media nazionale, sia in Italiano che in Matematica, è stata riportata a 200 punti. Rispetto a questo riferimento, le classi della nostra scuola si attestano sopra la media nazionale in entrambe le prove.

DI ARRICCHIMENTO PER ACCRESCERE LE COMPETENZE DISCIPLINARI PROGETTI DI ARRICCHIMENTO PER ACCRESCERE LE COMPETENZE DISCIPLINARI E AIUTARE CHI È IN DIFFICOLTÀ

per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali ATTIVITA’ E STRUMENTI per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Didattica Documenti Informazione/formazione Iniziative di sensibilizzazione Gruppo Lavoro per l’Inclusività 23 26

LA BIBLIOTECA Per far nascere nei bambini il piacere di ascoltare e leggere, offrire alle famiglie un supporto educativo e pedagogico, sviluppare la creatività e la manualità fine, favorire la partecipazione delle famiglie alle attività della Scuola

Il progetto è articolato in: Lettura e animazione Produzione di testi per concorsi Catalogazione e prestito libri effettuato dai ragazzi Laboratori manuali creativi gestiti da genitori Giochi della mente “La mente in gioco” Serate informative rivolte ai genitori

Amministrazione comunale Direzione Didattica Gorgonzola Per la realizzazione dei progetti si collabora con Amministrazione comunale ASL M2 Pro Loco Associazioni Famiglie Università

Gli insegnanti si riservano di apportare variazioni al documento per adeguare il percorso di insegnamento/apprendimento agli interessi e alle esigenze degli alunni.