La comunicazione nell’era post – accademica della scienza Lezione1.2 corso comunicazione della scienza 2008 - 2009 dott.Michele Lanzinger 1 “vision” da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
valori e orientamenti al futuro
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Azione - Relazione - Interazione
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
INTRODUZIONE.
La tutela dei dati personali
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La struttura organizzativa e informativa del controllo
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Modulo 1 LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE Prof. Donato Colucci.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La comunicazione della scienza corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 La “Vision” da la scienza e la comunicazione a la.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
L’intervento Formativo
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La comunicazione nell’era post – accademica della scienza
Transcript della presentazione:

La comunicazione nell’era post – accademica della scienza Lezione1.2 corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 “vision” da la scienza e la comunicazione a la scienza è comunicazione

corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 2 Galileo ( Siderus Nuncius 13 marzo 1610 ) porta “il suo caso scientifico in mezzo alla gente, come Lutero aveva fatto con le tesi religiose”. Con lui nasce, nella forma e nello spirito, la comunicazione scientifica moderna.

le decisioni rilevanti sono prese dalla comunità scientifica in compartecipazione con altri gruppi sociali. corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 3

Cos’è la scienza? …… quell’insieme di conoscenza ordinate e coerenti, organizzate logicamente a partire da principî fissati univocamente e ottenute con metodologie rigorose, secondo criteri propri delle diverse epoche storiche” …..(Ziman) corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 4

filosofo - metodo storico – successione processi psicologo – processi mentali sociologo corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 5

“la scienza è un’istituzione sociale dedita alla costruzione di un consenso razionale d’opinione sul più vasto campo possibile” (Ziman) corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 6

lo scienziato osserva la natura (le osservazioni al cannocchiale) – azione privata lo scienziato comunica i risultati delle sue interrogazioni (la pubblicazione del Siderus Nuncius) – azione pubblica corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 7

“Il principio basilare della scienza è che i risultati della ricerca devono essere resi pubblici. Qualsiasi cosa gli scienziati pensino o dicano individualmente, le loro scoperte non possono essere considerate come appartenenti alla conoscenza scientifica finché non sono state riferite e registrate in modo permanente”. corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 8

“Il sistema di comunicazione è l’istituzione sociale fondamentale della scienza” corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 9

Cos’è la comunicazione della scienza comunicazione formale comunicazione rilevante corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 10

Scienza accademica 1.Comunitarismo 2.Universalismo 3.Disinteresse 4.Originalità 5.Scetticismo sistematico corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 11

chi ha la competenza e il titolo per effettuare scelte rilevanti? nasce il problema e la grande opportunità del rapporto tra scienza e società corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 12

1980 nasce la scienza imprenditrice. • viene concesso il primo brevetto per un batterio geneticamente modificato (primo organismo brevettato) • l’Università di Stanford ha posto la protezione intellettuale sulla tecnica di clonazione del DNA ricombinante • il Congresso degli Usa promulga il Bayh – Dole Act che incoraggi i centri di ricerca a brevettare le loro invenzioni corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 13

Scienza post accademica 1.Proprietà 2.Località 3.Autorità 4.Commissionamento 5.Ruolo dell’esperto corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 14

un rapporto complesso tra soggetti diversi  scienza, politica, mercato la scienza che deve ripensare ai suoi paradigmi  etica, bioetica, religione, solidarietà la politica che si trova a dover decidere per orientare lo sviluppo verso un futuro desiderabile  competitività, coesione sociale, sostenibilità (Lisbona 2010) corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 15

La comunicazione nell’era post - accademica della scienza • La comunicazione formale è messa in discussione, a volte ridicolizzata • La comunicazione informale sta esplodendo grazie anche alla e – communication • La comunicazione pubblica ha assunto un rilievo mai avuto in precedenza. corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 16

la comunicazione è bidirezionale: la società nelle sue diverse articolazioni (politica, economia, cultura) comunica le sue aspettative alla comunità scientifica. La società influisce con le sue opinioni/decisioni sulla ricerca. La ricerca influisce con la sua capacità di comunicare sulle opinioni/decisioni della società corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 17

Il modello grande fiume Una prima risposta fu il Public understanding of Science (PUS): chi sa e parla (gli scienziati) chi non sa e ascolta (la gente comune) corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 18

Il Public Understanding of Science È un metodo top down che porta con sé l’intrinseca idea di poter influenzare, con il giusto flusso di informazioni e di valori, le visioni del mondo, l’attitudine e persino i comportamenti “scientifici” delle persone non esperte, non informate. corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 19

Il punto essenziale.. è che il destino di ciò che diciamo e che facciamo è nelle mani degli utilizzatori finali (Latour). corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 20

Come si formano le conoscenze e le opinioni sulla scienza? Schemi e immagini diversi dell’impatto della scienza sulla società conducono, ad esempio, a differenti interpretazioni dello stesso avvenimento, notizia, scoperta scientifica, nonché a diverse reazioni nei suoi confronti. Una volta adottati essi effettivamente hanno la capacità di orientare l’azione del gruppo o della persona. corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 21

Una azione di comunicazione culturale modernamente intesa, e ancora di più di diffusione della cultura scientifica, deve operare non a livello di materie e di discipline ma deve saper entrare nei”paesaggi mentali” della gente nei suoi modelli e nelle sue immagini. corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 22

La comunicazione della scienza non è più semplice divulgazione, bensì un processo in cui diversi soggetti producono conoscenze, messaggi, atteggiamenti e nuove pratiche accettate da tutti. corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 23

Il modello della rete di informazioni (il modello Venezia sensu P. Greco) altri scienziati autorità istituzionali funzionari manager dell’industria politici membri delle ngo operatori dei media opinion makers diversi pubblici tecnici (insegnanti, medici ingegneri, …) pubblico generico corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 24

I diversi pubblici rilevanti stabiliscono un sistema di comunicazione a più centri, tutti interconnessi con (quasi) tutti, ma non tutti del medesimo peso nella assunzione di decisioni. Lo scienziato non è più al vertice della catena dell’informazione. L’informazione si fa in forma di network. Si tratta di un vero modello dialogico (di scambio e di partecipazione) tra scienza e società corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 25

Principio di indeterminazione della comunicazione scientifica (postulato di P. Greco)  r x  c  k  r errore associato al rigore  c errore associato alla comunicabilità kcostante che varia al variare dei soggetti che comunicano scienza (piccola nel dialogo tra due fisici, grande nel dialogo tra un fisico e un medico o tra un fisico e un letterato) corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 26

(congettura di Michele Lanzinger) k  0 per t  se per: K intendiamo la distanza tra chi parla e chi ascolta e se per t intendiamo: un po’ di ispirazione, tanta traspirazione e tanta buona volontà) corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 27