L‘L’ UOMO DI NEANDERTHAL E L’ HOMO SAPIENS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprende i paesi di: Torna alla pagina delle produzioni didattiche A.S. 2008/09 CLASSE INS: SILVIA DAGNESE.
Advertisements

LA LINCE Lynx lynx SULLE ALPI OCCIDENTALI
Condividi Amo il mondo Aiutiamo chi è… lontanolontano.
Le Ere Geologiche.
Zone Fredde.
Foreste Temperate.
Palermo.
IL MUSEO DI NEANDERTHAL.
Paesaggi del mondo.
BIOMI TERRESTRI.
CLIMA TROPICALE UMIDO.
La Preistoria e la rivoluzione neolitica
Chi siamo, da dove veniamo…
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
MUSEO DI STORIA NATURALE
Cos'è un bioma? il complesso degli ecosistemi di una particolare area geografica del pianeta, definiti in base al tipo di vegetazione dominante. Da cosa.
Mammiferi Italiani.
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA G. MESSINA” PLESSO “ E. DE FILIPPO” ROMA
La biosfera terrestre (la porzione del pianeta abitata da organismi viventi) è suddivisa in unità dette biomi, ciascuna caratterizzata da.
I biomi terrestri: La taiga
L’ evoluzione degli esseri umani
Gli ominidi sono la famiglia
L’evoluzione della terra
Un cervo ogni mattina va a trovare un gatto
il Canada di Versace Alessio e Raimondo Fabio
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
La teoria dell’evoluzione di Darwin
Facciamoci le ossa!!!!!.
NASCE LA TERRA Da 4.7 a 3.8 miliardi di anni fa si svolge il periodo più “caldo” e drammatico della Terra. Il pianeta prese corpo dalla nebulosa primordiale,
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
I nostri animali Fede e Tommy.
Il Neolitico Il clima si trasforma
Il Neolitico Rielaborazione dell’insegnante Elisa Oriti Niosi
Dagli albori dell’umanità ai giorni nostri
IL CUORE VERDE DEL MONDO
EVOLUZIONE DELL’UOMO.
Il lago villafranchiano del Valdarno
I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
Ricerca svolta da: Andrea Pezzoli
SOS ANIMALI IN PERICOLO
Il lago villafranchiano del Valdarno
L’ evoluzione dell’ uomo
Stati Uniti d'America.
L’EVOLUZIONE UMANA ATTRAVERSO LE SCOPERTE DOVUTE ALLE RICERCHE DI MOLTISSIMI SCIENZIATI E’ STATO POSSIBILE DEFINIRE UN QUADRO DELL’EVOLUZIONE.
Cro-Magnon e l´uomo di Neandertal
Simone Pozzi e Ylenia Piali -classe 3B-
Gli uomini primitivi Vincenzo Gerke, 6b.
L’evoluzione umana..
Dal Paleolitico al Neolitico
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Dal Paleolitico al Neolitico
Una presentazione di Giacomo Youssef
I mari del nord.
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
GHIACCIAI.
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
L’elefante.
LE REGIONI FREDDE.
Riassunto ere preistoriche
Gli spazi e i tempi della preistoria
Paleolitico: antica età della pietra
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
Climi e ambienti della Terra
Transcript della presentazione:

L‘L’ UOMO DI NEANDERTHAL E L’ HOMO SAPIENS AMBIENTE: VIVEVANO IN EUROPA, IN VASTE PIANURE ( LE TUNDRE ) E ANCHE NELLE FORESTE. EPOCA: DURANTE LE ERE GLACIALI ( CE NE FURONO VARIE ) CE NE AAANIMALI ESTINTI: MAMMUT, ORSO DELLE CAVERNE, BISONTE, RINOCERONTE LANOSO,TIGRE DAI DENTI A SCIABOLA. SI ESTINSERO DURANTE L’ ULTIMA GLACIAZIONE. ALTRI ANIMALI ESTINTI: URO ( grosso toro ) , IDRUNTINO (simile all’asino ) , MEGACERO ( grande cervo ), MEGATERIO (grosso orso ) ANIMALI NON ESTINTI: ELEFANTE, IPPOPOTAMO, IENA, PANTERA ( oggi vivono in Africa ). ALCE E LINCE (In Europa e in America del nord ). STAMBECCHI e MARMOTTE ( in montagna ).

AMBIENTE: VIVEVANO IN EUROPA, IN VASTE PIANURE ( LE TUNDRE ) E ANCHE NELLE FORESTE.

EPOCA: DURANTE LE ERE GLACIALI ( CE NE FURONO VARIE ) CE NE

AAANIMALI ESTINTI: MAMMUT, ORSO DELLE CAVERNE, BISONTE, RINOCERONTE LANOSO E SMILODONTE. SI ESTINSERO DURANTE L’ ULTIMA GLACIAZIONE.

ALTRI ANIMALI ESTINTI: URO ( grosso toro ) , IDRUNTINO (simile all’asino ) , MEGACERO ( grande cervo ), MEGATERIO (grosso orso )

ANIMALI NON ESTINTI: ELEFANTE, IPPOPOTAMO, IENA, PANTERA ( oggi vivono in Africa ). ALCE E LINCE (In Europa e in America del nord ). STAMBECCHI e MARMOTTE ( in montagna ).