Corporate Entertainment Giorgio Manfredi ASAM - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO - 10 DICEMBRE 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV INDAGINE OBIETTIVI AFFIDATI DALLA DIREZIONE AL DIRETTORE HR PER IL 2010 Questionario on line riservato, trasmesso tramite ai soci G.I.D.P./H.R.D.A.:
Advertisements

Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Divini università Realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità delle acque superficiali Progetto realizzato in collaborazione con i.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Cosa pensano i cittadini della PA? Estratti dai sondaggi GFK, Lexis e CIRM Marzo 2001.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Sw Engineering Lo sviluppo di software tra arte e scienza.
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Azienda Ospedaliera di Perugia
Linee guida e profili di cura
“MOVING INTO THE FUTURE”
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Educazione alla Salute
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Federazione Opere Educative LIBERTÀ QUALITÀ: IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA PARITARIA AL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE È
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Strategia e processo di pianificazione strategica

COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Presentazione Associazione Italiana Istituti di Pagamento 4 maggio 2011 Hotel Best West Universo Roma.
Il sistema aziendale.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Metodologia tutoriale
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
La business intelligence come strumento per valorizzare le informazioni aziendali: lapproccio integrato multi-media un progetto di ricerca collaborativa.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Il Sistema Lombardia a Bruxelles sintesi e strategie.
Progetti-pilota K. Montalbetti Università Cattolica del Sacro Cuore – 11 febbraio 2010.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
Una breve presentazione
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio.
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Servizi per il controllo dei costi in informatica IMPRESA 2.0.
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Come costruire una mappa concettuale
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Ufficio / Autore Data Contabilità, amministrazione e controllo di gestione per le aziende sanitarie.
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
«Un catalogo di opportunità formative proposte ai Soci AIDP per contribuire allo sviluppo competitivo personale e delle organizzazioni» 1 INCONTRI DI FORMAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Transcript della presentazione:

Corporate Entertainment Giorgio Manfredi ASAM - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO - 10 DICEMBRE 2008

Intrattenere: (v. tr.) "Rendere possibile o gradevole la presenza di qualcosa presso di se, perlopiù ricorrendo all'impiego di mezzi capaci di interessare piacevolmente (Devoto Oli) ". Concept TRATTENERE in azienda INTRATTENERE in azienda

Creare un tavolo di lavoro che analizzi la vita aziendale e tenti attraverso l’osservazione e la sperimentazione la “mission impossible” di migliorare le performance e la qualità del lavoro attraverso l’adozione di tecniche, metodi e tecnologie tipiche del mondo dell’entertainment. Il Progetto

Diventare un punto di riferimento in Italia sull’uso dell’entertainment per migliorare la qualità del lavoro. Obiettivo

analisi dello stato dell’arte introduzione delle metriche analisi di casi aziendali raccolta di proposte operative sperimentazione Modalità Operativa

Coordinando studenti e sfruttando l’esperienza dei partecipanti al tavolo costruire una mappa di quali sono le tecniche e metodologie attualmente in uso nelle aziende a questo scopo (in Italia e nel mondo). Catalogare le tecniche e le aree aziendali in cui sono utilizzate. Questo in particolare dovrebbe creare lo strato da cui partire per la parte di misurazione e sperimentazione. Analisi dello Stato dell’Arte

Utilizzando docenti, esperti e/o studenti dell’università lavorare alla definizione di metriche (o almeno di indicatori) per la misurazione delle performance legate all’utilizzo dell’entertainment sul posto di lavoro. Questi misuratori saranno i punti di partenza della nostra analisi e sperimentazione. Studio delle Metriche

Partendo dall’analisi dello stato dell’arte, isolare alcuni casi e andare ad intervistarne gli attori per conoscere il percorso che li ha portati a quella scelta e quali benefici ne hanno tratto. Se possibile vedere se le metriche pensate sono applicabili. Analisi di Casi Aziendali

Il mondo del lavoro rivisitato dai professionisti dell’intrattenimento. Identificare alcune realtà (o settori) aziendali considerati poco stimolanti per chi ci lavora o per chi ne deve usufruire e, intervistando esperti del settore dell’entertainment (interni od esterni alla commissione), ottenere proposte su come modificare queste realtà per renderle più attrattive per chi ci lavora. Raccolta Proposte Operative

Identificare una o più aziende interessate a sperimentare una delle proposte operative. Mettere in campo la sperimentazione e misurarne i risultati. La sperimentazione può avere due direzioni: sperimentare tecniche già utilizzate allo scopo di consolidare la metrica, oppure sperimentare nuove applicazioni con lo scopo di validarne l’efficacia. Sperimentazioni

Durata del Progetto analisi dello stato dell’arte _______________________________________________ introduzione delle metriche ______________________________________________ analisi di casi aziendali __________________________________________________ raccolta di proposte operative ____________________________________________ sperimentazione _______________________________________________________ chiusura _____________________________________________________________ 1° mese 2° mese 3° mese 4° mese 5° mese 6° mese

Conferenza White Paper Osservatorio Centro di Competenza Chiusura del Progetto Grazie