Modelli predittivi F. De Santis, L. Bolognini Convegno Misurare la giustizia? Roma, 14-15 ottobre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 7 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Sistemi informativi e datawarehouse/applicazioni informatiche per l’azienda Lezione 11 – Il controllo di feedback e l’analisi degli scostamenti a.a
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Apprendimento Automatico: Apprendimento Bayesiano
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ALBERI DECISIONALI prima parte
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Area: la gestione dei progetti complessi
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Modelli probabilistici
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il Sistema Informativo e le
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Intelligenza Artificiale
In contrapposizione con i metodi convenzionali (hard computing), le tecniche di soft computing non si basano su procedimenti esprimibili in forma chiusa.
Obiettivi Conoscere strumento Analisi di un progetto
6.4.Strumenti di valutazione: gli scenari Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
L’ingegneria del software
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA   CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Evento Def: E’ il risultato di un esperimento o di un’osservazione oppure una proposizione che può essere vera o falsa e di cui non è noto il valore logico.
Statistica Che cos’è?.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Significati da condividere
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
GLI OBIETTIVI DELLA valutazione
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Informatica e Algoritmi
Jonassen: l’identificazione del problema
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Metodologie della previsione a.a. 2013/2014 Lezione ottobre Simone Arnaldi.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Intelligenza Artificiale Apprendimento automatico Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Statistica La statistica è
Introduzione al metodo Monte Carlo
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Slide kit Glossario area indagini proattive
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Sezione F Pianificazione di progetto
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Intelligenza Artificiale Conoscenza e ragionamento incerto Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
DATA MINING.
Università degli Studi di Parma Ragionamento con conoscenza incerta.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Modelli predittivi F. De Santis, L. Bolognini Convegno Misurare la giustizia? Roma, ottobre 2004

Indice •Obiettivi •Stato dell’arte •Un approccio sinergico •Le fasi realizzative del modello •Rappresentazione causale •Simulazione quantitativa •Il modello a Logica Fuzzy •Il modello a Rete Bayesiana •Un’applicazione pilota •Conclusioni

Obiettivi (1) •Applicare nel campo giuridico tecniche ed algoritmi di modellazione quantitativa, utilizzati nei settori più diversi, per supportare le esigenze di previsione e simulazione di scenari •Identificare un approccio quantitativo applicabile per la valutazione preventiva delle ricadute derivanti da un nuovo o modificato procedimento giuridico •Sperimentare concretamente la fattibilità della sinergia tra diritto e modellazione numerica •Stabilire la premessa per un progetto più ampio ed esaustivo

Stato dell’arte •La simulazione di scenari / gestione rischio è un settore assai sviluppato in cui si cerca di valutare l’andamento di fenomeni soggetti ad incertezza (esogena ed endogena). •I campi di applicazione sono svariati: economico e finanziario, industriale, assicurativo, ecc.. •La diffusione di tale approccio si giustifica in base ad alcuni vantaggi riscontrabili: –introduzione di un supporto sistematico alle decisioni –oggettivazione del processo decisionale poiché supportato da indicatori quantitativi –razionalizzazione degli interventi –definizione di un modus operandi demandabile e tramandabile

Un approccio sinergico (1) •In campo giuridico le norme sono emanate o modificate al fine di conseguire determinati scopi. •Ciò che non è a priori determinabile (o lo è soltanto qualitativamente) è la ricaduta della norma, rispetto alle attese, qualora attuata •La statistica e la modellazione numerica consentono di simulare l’applicazione delle norme e ne quantificano in via probabilistica e previsiva gli esiti •Esiste pertanto la possibilità di supportare il legislatore su base oggettiva e sistematica in relazione all’opportunità di introduzione, modifica, rinvio della norma ipotizzata

Un approccio sinergico (2) Ambito giuridico Ambito numerico Flusso procedurale / decisionale Obiettivi attesi Metriche di misura Albero causale / motore di inferenza Quantificazione metriche Scenari di valutazione Supporto alle decisioni attuative

Le fasi realizzative del simulatore quantitativo

Rappresentazione causale Se A e B oppure C allora D Se D e E e F allora …. B C A R1 D E F R2 Rappresentazione a blocchi Rappresentazione linguistica Rappresentazione del flusso procedurale come catena causale: Inferenza causa-effetto basata su regole

Simulazione quantitativa •Una volta scomposto il flusso procedurale come catena di nodi decisionali occorre: –Introdurre una metrica di valutazione degli effetti –Identificare le condizioni al contorno rilevanti e delimitare il dominio oggetto di rappresentazione –Suddividere il dominio procedurale in sottosistemi a rappresentazione linguistica oppure a blocchi –Assicurare che il processo di simulazione numerica sia affrontato in termini probabilistici Logica Sfuocata (Fuzzy) Reti Bayesiane

Logica Fuzzy (1) •Estensione della logica a due stati (vero / falso ) ad una logica multi-stato descritta tramite funzioni di appartenenza (F.A.) •Approccio che consente di modellare la vaghezza dei termini di giudizio ed il loro effetto sulla discrezionalità del giudizio •Il concetto di funzione di appartenenza consente di porre in relazione la descrizione linguistica di una variabile con la sua rappresentazione numerica

Logica Fuzzy (2) Distribuzione valori 1 Fattore N Fattore 1 Distribuzione valori N REGOLE di Giudizio Decisione 1 Distribuzione valori U Le fasi di applicazione Fuzzification: descrivere le variabili del processo in termini di F.A. Regole Fuzzy: esprimere le regole mediante operatori logici concatenati Inferenza Fuzzy: percorrere l’albero di regole valorizzando le variabili Defuzzification: produrre una sintesi quantitativa del giudizio

Reti Bayesiane (1) •Necessitano della descrizione esplicita del nesso causale (approccio strutturato) e consentono di stimare la propagazione degli eventi in via probabilistica. •Sono Grafi Bayesiani Aciclici poiché si basano su due concetti fondamentali: – Il grafo: una coppia G= (X,L) essendo X un insieme di vertici (o nodi) ed L un insieme di collegamenti. – Il Teorema di Bayes: la probabilità condizionata dell’evento A dato B, P(A|B) è ottenuta da: P(A|B)= P(B|A)*P (A)/P(B), utilizzando cioè la probabilità inversa P(B|A).

Reti Bayesiane (2) D A C B P(D|A,D|B,D|C) Cause (nodi padre) Effetto (nodo figlio) Probabilità condizionate

Un’applicazione pilota •Contesto: “Applicazione della pena su richiesta delle parti” –a seguito delle modifiche introdotte dalla LEGGE n. 134 ( c.d. patteggiamento allargato) •Obiettivi: valutare le ricadute in termini di: –numero soggetti legittimati –tempi dei procedimenti

Conclusioni •E’ stata sperimentata la fattibilità di modellare i procedimenti giuridici utilizzando un approccio quantitativo •I metodi individuati allo scopo sono la Logica Fuzzy e le Reti Bayesiane •Qualora applicato, il metodo esposto consentirebbe di: –introdurre un modo di operare oggettivo, sistematico e replicabile basato su una valutazione quantitativa –supportare le decisioni e la scelta tra scenari alternativi –valorizzare il patrimonio di dati disponibile –innestare i risultati forniti dai modelli previsionali all’interno di strumenti di controllo e valutazione (cruscotto)