Sociologia Generale Professor Carlo Rossetti Anno Accademico 2007-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
E ORA UN PO’DI STORIA.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
BOOM DEMOGRAFICO PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA VITA
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LE LEGGI RAZZIALI.
DIRITTI UMANI.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
La Rivoluzione industriale
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Professor Carlo Rossetti
L’organizzazione del programma:
Sviluppo Sostenibile.
IL RUOLO DELLE DONNE.
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
Seminario di sociologia della devianza
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
Istituto Tecnico per il Turismo “U
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
LA DONNA A SPARTA.
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
La politica europea tra Otto e Novecento
La Costituzione fra i banchi di scuola
INTERVISTA AL DIRIGENTE
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
La percezione del rischio
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Persone e gruppi diversi intendono opporsi alla decisione di alcuni stati Nato di scatenare un conflitto armato con azioni di tipo molto diverso tra loro.
La società industriale
Ll libro “L’altra parte del mondo” di Rita Levi Montalcini parla delle donne, cioè “l’altra parte del mondo”: “le donne escluse dal potere sono più libere.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Economia Politica I Gruppo F-O
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
L’Italia dopo l’unità.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Ragionare per paradigmi
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
GIORNATA DELLA MEMORIA
L'immigrazione.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
La prima rivoluzione industriale
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Transcript della presentazione:

Sociologia Generale Professor Carlo Rossetti Anno Accademico

La Sociologia Scienza Sociale  La Sociologia nasce verso la metà dell’Ottocento, in Italia, Francia, Germania e nel Regno Unito.  Le università francesi e tedesche sono all’avanguardia. In Francia, Parigi; in Germania, Berlino.  In Francia, Emile Durkheim. In Germania, Max Weber. Hanno influenzato non solo l’Europa, con la loro opera, ma anche il mondo e contribuito a cambiarlo.

La scienza sociale e il lavoro  La scienza sociale si sviluppa in stretto collegamento con i problemi dell’integrazione della classe operaia.  Sorta in seguito alla formazione dell’economia industriale, delle fabbriche, e dell’organizzazione del lavoro secondo il metodo della fabbrica

Alcuni dati statistici   In Germania.Nei trasporti:  4,497; 7.853;  Industrie metallurgiche:  300;  Industrie meccaniche:  ; 55,830

La scienza sociale e la democratizzazione  Si poneva il problema del voto, del diritto del lavoratore manuale di organizzare un sindacato ed un partito  Si poneva il problema della democratizzazione

Le associazioni volontarie  Sorsero le società di mutuo soccorso per affrontare le difficoltà,anche per le spese per i funerali.  Posero lo studio al di sopra di ogni interesse immediato.  Si formò anche la coscienza dell’importanza del lavoro: “Toiling hands alone are builders, Of a Nation’s Wealth and Fame”

L’auto-disciplina  Nacque l’Amalgamated Society of Carpenters and Joiners in G.B..nel  Scrisse Patrick Kenney, uno dei fondatori:”On September 1860 I left out buying beer and took to buying books to improve mind”

Le università  Le università, anche se non tutte, sono state i luoghi dove era possibile discutere i problemi al riparo dalle pressioni dei potenti  L’università, fin dal Medio Evo, è stata la sede della libertà di pensiero  L’arena dove si potevano svolgere le idee libere dal giogo degli interesso

La tutela della dignità umana  Le università sono state il luogo dove si è formata l’etica della scienza  Si fonda su alcuni presupposti: la ricerca imparziale delle cause  Persegue la formazione delle idee generali  E rappresenta gli interessi dei deboli, senza voce.  La scienza sociale interpreta la difesa della dignità umana come valore universale

La scienza sociale strumento critico  La ricerca sociale è stata un potente strumento del progresso civile  Con la raccolta e l’analisi dei fatti ha posto problemi che si preferiva ignorare, nascondere o non si capivano.  Ma ha suscitato l’ostilità dei governi che hanno perseguitato i sociologi. Il Nazismo, comunismo, l’integralismo islamico hanno distrutto la scienza sociale.

La ricerca dei fatti  La Sociologia è lo studio dei rapporti tra le persone e, quindi, delle istituzioni, la famiglia, la scuola, lo stato, i partiti, ecc, della società, della politica, dell’economia, religioni, i luoghi della socializzazione.  Weber e Durkheim conducono lo studio come una ricerca scientifica, formulando ipotesi, studiando i fatti e cercano le dimostrazioni o prove dei loro argomenti.  Per i due Maestri, la scienza sociale serve alla politica sociale, per risolvere i problemi concreti, e si occupa delle sofferenze umane.

Rapporto tra cause ed effetti  La ricerca scientifica nella Scienza Sociale si basa su metodi precisi che Weber e Durkheim hanno sviluppato.  Il primo passo è la raccolta dei dati:ad es. se devo trovare le cause del cancro devo fare un esperimento.  I sociologi inglesi, che hanno lavorato accanto ai medici,oncologi,hanno condotto un esperimento molto interessante.

L’esperimento sui fumatori  Hanno formato due gruppi di persone. Un gruppo di fumatori e un gruppo di non- fumatori. Li hanno scelti accuratamente, della stessa età, con lavori simili, e abitanti negli stessi luoghi.  Li hanno tenuti in osservazione per 10 anni. In osservazione come si fa negli ospedali, se siete ricoverati nel pronto soccorso-

Il disegno della ricerca  I due gruppi, nell’arco di 10 anni:  F1 F2 F3 F4 FUMATORI  F4 F6 F7 F8  FX Fx Fx Fx  B1 B2 B3 B4 NON-FUMATORI  B5 B6 B7 B8  BX BX BX BX

I 2 gruppi: i fumatori e i non- fumatori  Trascorsi i 10 anni, gli studiosi hanno calcolato quanti si siano ammalati di tumore  Bisognava vedere quanti, che numero, di fumatori si fossero ammalati E se anche non-fumatori avessero contratto il cancro.  Il risultato fu che i fumatori hanno contratto il cancro è altissimo; bassissimo nel numero dei NON-fumatori -

Come la scienza promuove il progresso  Ecco un esempio dell’importanza pratica della ricerca sociale. Ha aiutato la medicina a trovare una delle cause di una malattia mortale.  Da questa scoperta è nata anche la “politica sulle responsabilità del fumatore”, per formare la consapevolezza dei rischi che corriamo con le nostre scelte.

Scienza e politica sociale  La scienza sociale, quindi, contribuisce direttamente all’armonia della vita individuale e collettiva.  Non lo fa con il potere, la forza, il dominio dell’uomo sull’uomo  Ma con i metodi scientifici: l’analisi dei fatti, la ricerca delle cause, le prove, e, infine, le proposte per risolvere il problema.

Scienza e riforme  La scienza sociale ha contribuito a molte riforme.  Prendiamo l’esempio della Gran Bretagna e del suo sistema di istruzione.  Si basava su una divisione netta tra le scuole private-PUBLIC SCHOOLS- e le scuole pubbliche.

Scienza e riforme 2  Gli studi sociologici hanno dimostrato che se si costringono bambine e bambini a scegliere l’indirizzo scolastico dopo qualche anno di scuola  Si ha la conseguenza di decidere il loro destino nel mondo senza considerare il loro vero valore morale ed intellettuale.

Family and kinship in East London  Michael Young e Peter Wilmott presentano un’indagine sulle famiglie del quartiere londinese di Bethnal Green  La ricerca fa parte degli studi sulle comunità, i quartieri, i vicinati. Young è professore di Community Studies.  I community studies si occupano delle comunità che vivono “appartate”

 Ricostruisce i rapporti tra le persone, in particolare nelle famiglie, tra mariti e mogli e bambini.  Young ricostruisce gli orari di lavoro e, soprattutto, le relazioni tra i coniugi.  Evidenzia la posizione superiore dell’uomo sulla donna.  Il ruolo svolto da lei senza riconoscimento affettivo e morale

Bethnal Green  Si può essere appartati anche nel cuore di Chicago, come gli immigrati italiani e portoricani che non parlano inglese.  Bethnal Green è un quartiere dove quasi tutti sono operai con un reddito relativamente modesto.  Young ricostruisce la storia dai primi anni del Novecento fino al 1970.

L’ALCOOL E LE NASCITE  Y. Descrive il ruolo svolto dal “pub”, cioè dal bar, riservato agli uomini  E le nascite senza preoccuparsi delle conseguenze sulle mogli  Né dell’aumento delle spese: ogni bambino nuovo riduce il reddito fisso.

L’Istruzione  “Men like my father never did much around the house. He found it a strain to pour a cup of tea”  Anni or sono non si pensava alla scuola; dal 1945, anche gli operai pensano al futuro dei figli mediante l’istruzione.  Solo il 4% della popolazione stava a scuola fino a 16 anni.  La mancanza di scarpe e vestiti impediva di andare a scuola.

La casa  Dal 1945, il numero di famiglie che vivevano nello stesso appartamento è sceso a due.  Prima della 2a guerra mondiale erano anche in 4.  Una situazione simile a quella della Unione Sovietica, oggi scomparsa.

Ascesa di classe  Young descrive anche il movimento dell’ascesa sociale, da operaio ad impiegato di routine  E’ un fenomeno importante ma limitato, anche nei periodi più fortunati.  Le “barriere” tra le classi sono sempre rigide.

La mobilità sociale  Può essere dal basso all’alto e dall’alto al basso o discendente.  La gente di Bethnal Green se può lascia il quartiere.  Compra la case in un quartiere di impiegati e commercianti.  Le differenze di classe sociale separano i parenti che spesso si vedono molto raramente.

Le donne  In particolare le ragazze che frequentavano le scuole, dopo il 1945, si trovavano isolate.  Erano viste come “estranee”, come se avessero abbandonato la comunità  Anche a causa del nuovo lavoro impiegatizio che avevano trovato e che dava loro una posizione nuova.

Scienza e riforme 3  I sociologi hanno raccolto i dati di fatto  E li hanno pubblicati e presentati ai legislatori, ai politici, ai sindacati, agli insegnanti, alla stampa, alla tv.  Hanno creato un movimento di opinione che gradualmente ha fatto capire l’importanza delle riforme.

L’ISTRUZIONE, CHIAVE DEL DESTINO SOCIALE  Come nel caso dello studio sulle cause del cancro, anche nella scuola la scienza sociale ha dovuto cercare cause ed effetti dell‘ingiustizia.  La scienza sociale ha dovuto osservare ciò che accadeva giorno per giorno nelle scuole, capire dove fosse la causa dei danni, arrecati ai bambini e agli studenti

I cicli della vita e la scuola  E capire quali conseguenze questi danni avessero sul corso o ciclo della vita degli studenti  Erano danni limitati o persistenti?  Rovinavano la vita, creando un danno gravissimo, o ponevano solo ostacoli temporanei?  Escludevano del tutto da certi mestieri ed ambienti?

NORBERT ELIAS  Accanto a Weber e a Durkheim, un altro grande studioso della società è Norbert Elias.  Elias ha studiato il “processo di civilizzazione” o il raffinamento della sensibilità umana e le conseguenze di tale processo  Elias distingue tra la soluzione violenta e l’intesa fondata sul rispetto

Lo sport : fenomeno sociale  Il calcio è un rituale sociale collettivo  E’ simile alla “festa” che un tempo coinvolgeva un’intera comunità  Le squadre di calcio rappresentano le comunità, le città, a volte i quartieri, come i gonfaloni delle età comunala nel Medio-Evo  Il calcio, infatti, risale indietro nei secoli.

 Le squadre si affrontano e il calcio in questo senso è una battaglia tra le città.  Nella “partita”, o lotta tra parti, si affrontano i simboli delle comunità  La partita rappresenta una specie di lotta che il pubblico sente “reale” o “vera”  Infatti, si ricordano le partite del passato

 In campo, la competizione tra le squadre è violenta, a volte con lesioni.  La forza, l’abilità, l’astuzia, conducono alla vittoria nel confronto aperto.  Il pubblico si divide, secondo le bandiere delle squadre.

 Di solito, il pubblico si divide in due gruppi, a favore della propria squadra.  Si scambiano scherzi ed insulti, e regolarmente ci sono scontri, a seconda del comportamento dell’arbitro, dei giocatori, dell’esito della partita.

 Le società calcistiche governano i campionati e sono società d’affari.  I tifosi sono una risorsa finanziaria e le società ne accendono le passioni, per condurre allo stadio un pubblico più vasto.  Le società favoriscono, e finanziano, i clubs di tifosi, spesso dislocati anche nei quartieri.

 I clubs hanno ciascuno la propria fama, sempre legata alla passione sportiva, alla partecipazione, ma, soprattutto, sullo show di forza che finisce nella violenza  Picchiare, colpire, gli avversari, ma anche arbitri, e a volte giocatori della squadra opposta, è segno di successo sociale. Di distinzione particolare

 I clubs più accesi hanno rapporti diretti con i dirigenti che possono quindi dare disposizioni  Ed impiegare i clubs come strumenti di propaganda, con le manifestazioni del tifo, in campo e fuori.  L’esempio è l’associazione Boys di Parma.

 I club, per la particolare eccitazione collettiva, sono un fattore pericoloso  Possono spingere la competizione sportiva a trasformarsi in scontro collettivo e sanguinoso.  Se i sostenitori delle due squadre, animati dalla passione, giungono alle mani, sono in pericolo la vita e il rituale sportivo.

 Lo sport collettivo, come il calcio, è, per definizione, una forma elegante di lotta che non degenera mai nella violenza  E’ sempre in equilibrio: si cerca di vincere senza azzannare l’avversario.  In questo senso lo sport è diverso dalla guerra, che distrugge deliberatamente-

Le sofferenze umane  La scienza sociale si occupa di torti, delle ingiustizie subite  Ma anche dei RIMEDI alle sofferenze umane, al dolore nelle sue varie forme  Le sofferenze causate dalla struttura sociale ed economica possono essere dure, più dure, di quelle fisiche.

Barrington Moore Jr.  L’impostazione è stata ripresa anche oggi, da Barrington Moore Jr., professore nella Università di Harvard, nel libro sulle Cause della sofferenza umana ( Causes of Human Suffering )  L’idea principale che lo anima è che la scienza sociale può contribuire a riformare la società, a ridurre la sofferenza, enorme, e la violenza, l’arbitrio, l’ingiustizia.  Barrington Moore considera l’ingiustizia sociale una delle cause della violenza ed una forma specifica di violenza esercitata da chi ha il potere

 La questione dell’ingiustizia, economica, sociale, politica, è un aspetto fondamentale della analisi sociologica.  La Scienza sociale comincia a svilupparsi quando l’Europa occidentale e centrale passa dalla agricoltura alla industria, cioè nella fase storica della industrializzazione

L’industrializzazione  L’industrializzazione significa la nascita dell’industria, delle fabbriche, del sistema industriale.  La prima conseguenza è stata l’emigrazione dalle campagne verso le città, in cerca di lavoro.  Ma gli emigrati, allora, nell’800 e ‘900, non avevano assistenza. Nessun diritto né alle cure mediche né alla pensione né all’istruzione

La mortalità  Si ammassavano in quartieri orrendi, senza acqua e senza luce, e quindi focolai di infezioni. La mortalità era altissima e colpiva anche i giovani tra 30 e 40 anni.  I bambini non avevano cure e le morti durante il parto erano migliaia.  Gli orari di lavoro erano massacranti e gli incidenti, mortali e no, numerosissimi, e senza compenso.

L’alcool e la violenza domestica  L’abuso di alcool, la violenza domestica, soprattutto sulle donne, erano diffusissime  La situazione sociale degradata distruggeva i rapporti familiari, rendeva impossibile la vita basata sull’affetto.  La vita serena è un raro privilegio e dipende molto dalle risorse che uno possiede, terre, case, capitali, e i privilegi sociali e la possibilità di formarsi una cultura.

L’analfabetismo  Gli emigrati non avevano la possibilità di formarsi una cultura e quindi di elevarsi e migliorare i rapporti sociali, nella famiglia, nel lavoro, nel vicinato.  I lavoratori ignoranti, semi-analfabeti, non sapevano come difendersi dalle manipolazioni dei potenti perché non riuscivano a capire i propri interessi, la posizione nella vita, il proprio destino.

La LSE e il Verein für Sozialpolitik  Da qui sono nati i grandi studi sulla ingiustizia sociale ed economica, soprattutto in Inghilterra, a Londra, nella London School of Economics & Political Science e in Germania, a Berlino, l’area più industrializzata della Germania fino al  Una delle più grandi università del mondo, la LSE, è nata per studiare le cause dei conflitti e trovare rimedio alla ingiustizia sociale ed economica.  Un centro chiamato Verein fuer Sozialpolitik fu creato a Berlino, nel cuore della Prussia, per le stesse ragioni. Là insegnava il grande Max WEBER.

La struttura sociale e le cause della ingiustizia  Gli studiosi si sono resi conto che la struttura sociale, la gerarchia, economica, in primo luogo, era una delle cause principali delle sofferenze umane e dell’ingiustizia  Per questa ragione hanno deciso di individuare le cause della ingiustizia

 Dobbiamo ricordare i meriti di Beatrice e Sydney Webb e Westergaard e della “scuola” della università di Oxford, i professori Lockwood e Goldthorpe  Questi studiosi hanno messo in luce le “diseguaglianze” in tanti campi della vita.

I criteri dell’ineguaglianza  Le principali ineguaglianze riguardano: 1. la posizione sociale e la protezione 2. il potere 3. le “possibilità” che si hanno di costruire la vita 3. il sesso 4. la origine etnica 5. la cultura; 6. il denaro.  Le differenze tra gli esseri umani, dal punto di vista dei 6 fattori, determinano ingiustizia, discriminazioni, dolore, e anche la morte.

I capitali e l’ineguaglianza  Gli studi della struttura sociale mostrano che chi controlla la ricchezza- i capitali, mobili e immobili, azioni, ecc.- tende ad assicurarsi una posizione dominante  Chi controlla il denaro può decidere anche su gli altri, specialmente su coloro che non hanno lo stesso potere  Oppure può semplicemente “trascurare”, non occuparsi degli altri

La Casa  L’ineguaglianza delle condizioni riguarda, per esempio, la casa, il quartiere ove è collocata, il vicinato, il verde, i servizi, la sicurezza.  Es. un condominio frequentato da spacciatori di droga o sbandati pone certi problemi di sicurezza  Un condominio controllato da guardie private e telecamere è protetto e sicuro

Le cure mediche: diritto alla salute  I capitali sono importanti per le cure mediche, cioè per la protezione della salute.  Chi non ha le risorse finanziarie non può proteggere la salute adeguatamente, perché non può pagarsi i servizi di assistenza.

Le differenze di reddito  Il primo dato è che non si eliminano e spesso NON si riducono.  Le ineguaglianze sono aumentate, in termini relativi, rispetto agli anni precedenti, dal punto di vista statistico  Decisiva è la politica pubblica: soprattutto la politica fiscale, se non è egalitaria e protegge alcune categorie o gruppi sociali.

La politica fiscale  Le tasse sono un pilastro della democrazia perché danno le risorse per spendere per la comunità  Se la raccolta delle tasse ed imposte, privilegia alcuni, per costoro pagano gli altri, che, quindi, finanziano i privilegi.  Questa politica è disastrosa perché conduce lo stato a premere sempre più su chi paga per compensare i debiti.  Con questa politica si abbattono i diritti dei cittadini e si creano cittadini privilegiati e sotto-privilegiati.

La violenza collettiva  Un altro fattore che ha favorito lo sviluppo della ricerca sociale è la violenza collettiva: le guerre, l’oppressione, i fatti di sangue collettivi  Ad. Es., i cannoni del generale Bava Beccaris che, per ordine del Governo, spararono contro gli operai che chiedevano prezzi del pane e del carbone per riscaldarsi più moderati.  Gli spargimenti di sangue hanno spinto a riflettere sulle cause dei conflitti, della violenza, per trovare una soluzione equa

La ferocia dei regimi politici  In Europa, molti regimi politici erano spietati: perseguitavano senza processo, malmenavano e calpestavano le manifestazioni popolari, incarceravano segretamente i dissidenti.  Ciò accadeva specialmente nell’Europa orientale e nei Balcani, nell’impero russo fino alla fine della Unione Sovietica.  Per difendere privilegi dei gruppi dominanti che, in quei regimi, erano al di sopra delle leggi.