Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, giugno 2006
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La DIMISSIONE PROTETTA.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
“Counseling nel post-infarto”
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
Il ruolo dello psicologo
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Dr. Francesco Vadilonga
Corso di Psicologia della Salute
Day surgery.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Le famiglie Nelle diapositive successive vengono sintetizzati alcuni dati relativi alle caratteristiche delle famiglie che hanno usufruito del Servizio.
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Le teoriche del nursing
GENITORI PREMATURI impreparati a gestire una situazione ignota
Il sostegno al familiare
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
TRATTAMENTO MULTIMODALE
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Il paziente con demenza nella
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto, l'ospedalizzazione: l'esperienza di Cesena Laura Briganti

Teorie di riferimento Stomia Psicosessuologia Psicologia di comunità Psicologia familiare Psicologia dell’anziano Psiconeuroimmunologia Stomia Psicologia ospedaliera Psicosomatica Psicologia delle situazioni di crisi Psicologia della salute Psiconcologia

Tecnica e modalità I La tecnica utilizzata è quella della narrazione, rivelatasi negli ultimi anni estremamente convincente in ambito scientifico come paradigma di conoscenza della realtà e del suo significato (Bruner, 1990) e della costruzione e della cura del Sè (Smorti, 1997; Demetrio, 1995; Veglia, 1999). La narrazione ha il pregio inoltre di essere molto adatta al lavoro con gli anziani (Bartolini, 2000; Viney, 1994) ovvero la quasi totalità dei pazienti visti a Cesena (età media degli enterostomizzati 65 anni, età media degli urostomizzati 75 anni), al lavoro in ambito oncologico (Bartoli, 2000) e alla malattia in genere (Good, 1999; Greehalgh, Hurwitz, 1998). Anche l’antropologia medica (Good, 1999) recentemente ha riconosciuto l’importanza della narrazione dell’esperienza della malattia, non solo in chiave rappresentativa e culturale, ma in quanto attraverso il racconto autobiografico avviene una ricostruzione delle rappresentazioni del Sè incrinate dalla malattia e dal dolore. Il libro della Tissot è in effetti una raccolta di storie, Nicastro (2001), risponde da anni a lettere sulla rivista Contatto che raccontano storie oltre a porre domande, la stessa cosa avviene ad esempio per il tumore al seno delle donne, per cui esistono protocolli più consolidati di assistenza psicologica in reparto (Medina, 1997), che a livello di mutuo aiuto (Bartoli, 2000) e studi e pubblicazioni su storie di vita, diari e lettere rivoltre agli altri e a se stessi (Bartoli, 2000).

Tecnica e modalità II Attraverso il counseling narrativo (Milner, O’Byrne, 2002) l’esperienza passata e presente del paziente rispetto alla malattia vengono ripercorse in un’ottica centrata sulle soluzioni da mettere in atto per superare il difficile momento della stomizzazione. La narrazione può aprire nuove strade cognitive per affrontare la situazione (Veglia, 1999) e può schiudere un futuro positivo al sofferente che riesce ad immaginare un modo per superare le avversità e impegnarsi in ciò che può rendere l’esperienza vissuta il riflesso di una storia progettata (Cini, 1999)

Protocollo Colloquio in fase diagnostica Colloquio pre-operatorio durante la degenza ospedaliera Colloqui post-operatori durante la degenza Colloqui individuali in fase riabilitativa Partecipazione a gruppi di sostegno Partecipazione alle attività dell’associazione

Colloquio in fase diagnostica Serve al paziente ed ai familiari per: Contenere le ansie relative alla diagnosi infausta Sviluppare precocemente strategie emotive ed operative per affrontare la situazione Acquisire maggiore consapevolezza

Colloquio pre-operatorio I Quando: primo giorno di ricovero Come: paziente da solo o insieme al parente più vicino che lo seguirà durante la degenza Dal febbraio 2003 all’Ospedale Bufalini sono stati realizzati 13 colloqui pre-operatori

Colloquio pre-operatorio II Obiettivi Contenimento ed elaborazione dell’ansia e dei timori suscitati da malattia, intervento chirurgico ed eventuale esito mutilante Identificazione delle modalità reattive del paziente e dei familiari Narrazione del percorso terapeutico che ha portato all’intervento chirurgico: primi sintomi, esami invasivi, dolore, timori Narrazione di altre esperienze traumatiche al fine di sottolineare le risorse che hanno permesso di superarle e verificare se possono essere rimesse in atto.

Primo Colloquio post-operatorio Quando: in terza giornata insieme al parente di riferimento Dal febbraio 2003 ad oggi sono stati effettuati 58 colloqui post operatori Tematiche affrontate Narrazione dell’intervento chirurgico, degli effetti dell’anestesia (delirium post-operatorio?), del dolore e del vissuto post operatorio

Secondo colloquio post-operatorio Quando: dopo il primo incontro con l’infermiera del Centro Stomizzati Obiettivi Esplorare insieme le prime reazioni di fronte alla stomia e alle modalità di gestione della stessa Rinforzo delle risorse di paziente e care-giver Elaborare un progetto riabilitativo specifico che tenga conto di risorse e carenze da colmare con aiuti esterni (servizi del territorio, associazione)

Colloqui in fase riabilitativa Pazienti seguiti durante l’intervento chirurgico che hanno bisogno di continuare il percorso intrapreso con lo psicologo Pazienti stomizzati da tempo o operati presso altro Ospedale Colloqui in fase riabilitativa Parenti in difficoltà nel prendersi cura del congiunto ammalato

Colloqui in fase riabilitativa Difficoltà di adattamento alla nuova condizione Ansia, somatizzazione o depressione legati al proprio stato Solitudine Ulteriori complicanze della malattia Problematiche affettive e sessuali Difficoltà a riprendere il lavoro e la vita quotidiana Disagio relativo allo stare fra la gente (timore che il sacchetto si veda o si stacchi o che si sentano rumori e odori)

Cartella clinica Cartella n……..... Data di presa in carico:..........................   Cognome………………………….Nome……………………………………….. Nato a:…………………….il:………………………………… Età………... Via……………………………....…Città…………………………...Tel………….. INFORMAZIONI GENERALI Reparto:.......................Ospedale:........................................Camera:............ Segnalazione:..........……….........Medico di base:........................................ Data di ricovero: Data intervento chirurgico: Data di dimissioni:

Cartella clinica CONDIZIONI SOCIO-CULTURALI CONDIZIONE MEDICA Stato civile: Figli: Nipoti: Genitori: Fratelli: Vive con: Altri parenti/amici: Titolo di studio: Professione: CONDIZIONE MEDICA Diagnosi: Tipo di intervento: Precedenti problemi di salute e ricoveri: Precedenti disturbi psicologici: Psicofarmaci: Altro: ITER TERAPEUTICO: aspetti psicologici Vissuto pre-operatorio: Vissuto post-operatorio: Consapevolezza e vissuto: Difese utilizzate: Progettualità: Sessualità:

Cartella clinica TONALITA’ DELL’UMORE Ansia: Depressione: Altro: REATTIVI UTILIZZATI: Data Diario CONSIDERAZIONI CLINICHE: FOLLOW UP:

Prospettive future Gruppi di sostegno per stomizzati e loro familiari Maggiore integrazione fra le cure mediche e infermieristiche e il sostegno psicologico Ulteriori momenti di scambio fra volontariato e professionisti Ampliamento dei progetti dell’ACISTOM