Valutare a scuola Scuola Media A. Manzoni di Calolziocorte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
4 Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
PROGETTARE LA SCUOLA PER PROGETTARE PERCORSI FORMATIVI
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progetto di Formazione
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
un’occasione per promuovere
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
indicazioni per il curricolo
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
WS 2 – Barriere e facilitatori, la programmazione educativa
La didattica Scienza autonoma.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
lo stile di insegnamento
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Il progetto di vita: la funzione del docente
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Anno.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PAI Piano Annule di Inclusione
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

Valutare a scuola Scuola Media A. Manzoni di Calolziocorte

Una adeguata attività valutativa dovrà considerarsi un’attività di pensiero PRODUTTIVO COMPARATIVO CRITICO ERMENEUTICO

VALUTARE NELLA SCUOLA INDIVIDUAZIONE E RICERCA DI CIÒ CHE HA UN VALORE (NEGLI APPRENDIMENTI, NEGLI INSEGNAMENTI, NELL’ISTITUZIONE) PER LA FORMAZIONE DELLA PERSONA VALUTARE ATTRIBUIRE O DICHIARARE IL VALORE DI QUALCOSA VALORIZZARE QUALCOSA IN FUNZIONE DI UNO SCOPO

1° ASSIOMA: È IMPOSSIBILE NON VALUTARE

2° ASSIOMA: È DELETERIO E DANNOSO VALUTARE SEMPRE E TUTTO

3° ASSIOMA: LA VALUTAZIONE DI UNA PERSONA È SEMPRE SOGGETTIVA

SOGGETTI DELLA VALUTAZIONE TUTTE LE PERSONE (allievi, docenti, dirigenti, tecnici, amministrativi, ausiliari…) INTESE COME SOGGETTO E NON OGGETTO DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE SCOLASTICA E CONCETTO DI SÉ Allievi con un Io sufficientemente strutturato Allievi con un Io debole Allievi con un Io narcisistico

CONTESTO RELAZIONALE EDUCATORE – EDUCANDO Clima del rapporto educativo Compiti dell’insegnante

una scuola formativa ed una valutazione che voglia essere coerente con tale prospettiva devono porsi come meta prioritaria quella di educare gli alunni, di guidarli cioè verso uno sviluppo globale della loro personalità

Per uno sviluppo globale della personalità … aspetto cognitivo aspetto motivazionale aspetto intrapsichico

Valutare a scuola Scuola Media A. Manzoni di Calolziocorte