di Marcello Giacomantonio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
Italo losero L’utilità del modello SCORM nella realizzazione dei materiali didattici italo losero 25/03/ :17 SCORM.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.
Comprensione e interpretazione del testo
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
La programmazione per competenze
Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989.
Mg (c) 2004Learning object e (formazione) apprendimento 1 Learning Object e [Formazione] Apprendimento di Marcello Giacomantonio Ancona 8 settembre 2004.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Il Portfolio delle competenze
di Istruzione e Formazione Professionale
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
Chiara Francalanci Politecnico di Milano SMAU 22 Ottobre 2004.
Da AICC a SCORM andata e ritorno italo losero 18 aprile 2006.
Realizzazione di materiali didattici scorm per il DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA del Politecnico di Torino Italo losero linKomm.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Costruire un portale con Docebo Seminario residenziale CIBER Pescara maggio 2007 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Apprendimento collaborativo in rete
Daniele Mura 25 Ottobre Stato di avanzamento dellinfrastruttura CyberSar.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Daniele De Re - Diego Toninelli
I DSS – Decision Support System
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Roma, 07 Marzo 2012 Salvatore Marras (diffusione di voci incontrollate) er Pier (progetto, sviluppo e FUFFA-making) Enrico Corso (assistenza tecnica su.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Cos’è un CMS? Content Management System
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Creare contenuti per l’e-learning
La programmazione per competenze
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Progetto che mira a promuovere largomentazione orale per uno scambio costruttivo di opinioni. La gioventù dibatte.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Piero Martina ATTO DI INDIRIZZO ATTIVITA SPERIMENTALI: - Attività rivolte agli IPS DIRETTIVA
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
DIDATTICA LABORATORIALE
Economia e Gestione della Innovazione
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
La competenza comunicativa
Tesi di laurea Progettazione di un sistema di e-learning attraverso gli strumenti di learning management e lo standard SCORM Anno Accademico 2004/2005.
A cura di Giorgio Sordelli
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Formal e Informal learning.
PIATTAFORMA MAESTRA.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Lo Sharable Content Object Reference Model è un modello che, riferendosi a un insieme di specifiche tecniche correlate, intende fornire un’unica cornice.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
E-learning Dalla Teoria alla pratica Claudio Marchiondelli – Settembre 2002 Learning Solutions Manager - Quattroemme SpA.
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
1 E-learning, la nuova frontiera della formazione a distanza: tecnologie, metodi e ambiti applicativi.
Conoscenze, abilità, competenze
Appunti per una didattica per competenze
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
L’innovazione Giovanni Biondi MIUR. Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta Le.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
Transcript della presentazione:

di Marcello Giacomantonio E-Learn 2007 Conferenza mondiale su: E-Learning in Corporate, Government, Healthcare, and Higher Education - Quebec City, Canada, 15-19 Ottobre 2007 La struttura profonda di un learning object Verso una correlazione ed una ontologia dell’e-learning design (eLD) di Marcello Giacomantonio

Alcuni problemi non risolti Come possiamo riutilizzare un LO (learning object)? Come lo colleghiamo ad un progetto didattico o LD (learning design)? E’ possibile pensare di riutilizzare solo una parte di uno specifico LO? Come utilizzare lo stesso LD in contesti differenti e con diversi LO? E’ possibile personalizzare il contenuto dello stesso LO in funzione di diversi “modelli di allievo” pur rimanendo nello stesso LD? Come possiamo sviluppare un servizio di catalogazione, archiviazione e ricerca che sia al tempo stesso efficace ed economico? Che ci permetta di recuperare interi LO o anche parti se necessario, da riutilizzare in progetti diversi? Che ci permetta di annotare i LO con tutte le informazioni necessarie e permanenti, ma anche con quelle occasionali e transitorie sul loro utilizzo nei diversi contesti formativi? M.Giacomantonio - mg@wbt.it La struttura profonda di un learning object - Elearn 2007

Il principio di automazione dei processi didattici Una caratteristica dell’e-learning, nella sua forma più esclusiva ed insostituibile, è la possibilità del sistema di gestire in modo automatico l’intero processo didattico. Un corso può così essere erogato senza la necessità di ulteriori interventi umani oltre la pianificazione. Ciò avviene grazie ad una intelligenza di processo integrata nel LMS capace di gestire il percorso formativo dalla registrazione dell’allievo alla certificazione finale. M.Giacomantonio - mg@wbt.it La struttura profonda di un learning object - Elearn 2007

Che cos’è in realtà un learning object? Proviamo allora a riformulare la definizione di LO alla luce del principio di automazione. Noteremo che la definizione diviene assai più focalizzata e restrittiva. Un learning object è (solo): Un oggetto elettronico in grado di interagire con (e il cui contenuto può essere gestito da) un sistema automatizzato (su LMS), … composto da content object o nuclei narrativi… … aggregati attorno ad un obiettivo didattico… … capace di supportare l’acquisizione di una competenza specifica. M.Giacomantonio - mg@wbt.it La struttura profonda di un learning object - Elearn 2007

Il carattere elettronico e didattico di un LO Un LO deve essere un oggetto attivo capace di dialogare con il sistema (LMS) in momenti differenti del processo e di scambiare una serie di informazioni sulla propria natura, caratteristiche, fruizione ed usabilità. Essere un learning object (e non solo un oggetto di contenuto) devo portare all’apprendimento e quindi raggiungere un obiettivo didattico. Un LO ha due facce: il contenuto nella sua forma multimediale e l’informazione sulla sua organizzazione e caratteristiche M.Giacomantonio - mg@wbt.it La struttura profonda di un learning object - Elearn 2007

La struttura profonda di un LO Un LO è composto da tre livelli gerarchici : Learning object (LO) Content object (CO) Content fragment (CF) Ad ogni livello l’oggetto è composto da uno o più asset, che non ha quindi una relazione gerarchica con gli altri. M.Giacomantonio - mg@wbt.it La struttura profonda di un learning object - Elearn 2007

Un modello di struttura a tre livelli I LO sono strutturati in differenti livelli in funzione dei differenti aspetti e criteri di classificazione: Livello 1: didattico. Un LO è tale quando si relazione ad un obiettivo didattico, cioè all’opportunità per l’allievo di raggiungere una competenza-conoscenza. Livello 2a: semiotico-linguistico. Un CO è tale quando è un pezzo distinto e completo del contenuto della lezione. Uno o più CO diviene un LO quando li associamo ad un obiettivo didiattico. Livello 2b: linguaggio. Un CF è una istanza minima dello specifico linguaggio utilizzato per costruire i CO. Uno o più CF costituiscono un CO in funzione delle regole del linguaggio utilizzato. Livello 3: tecnologico. Un asset è una risorsa informatica elementare con la quale è possibile costruire un CF o un CO. … poiché i livelli 2° e 2b sono della stessa natura, possiamo sintetizzare lo schema su tre livelli come segue... M.Giacomantonio - mg@wbt.it La struttura profonda di un learning object - Elearn 2007

Struttura profonda di un modello di learning object a tre livelli M.Giacomantonio - mg@wbt.it La struttura profonda di un learning object - Elearn 2007

La struttura profonda di un learning object - Elearn 2007 L’autore Marcello Giacomantonio mg@wbt.it Chi è mg http://www.wbt.it/index.php?pagina=269 Chi è Wbt.it http://www.wbt.it/index.php?pagina=18 Il consorzio Omniacom http://www.omniacom.org/index.php?pagina=6 iGeL – Il Giornale dell’eLearning http://www.wbt.it/index.php?pagina=9 Il libro ”Learning object” http://www.learningobject.info/ M.Giacomantonio - mg@wbt.it La struttura profonda di un learning object - Elearn 2007