Acquolina presenta: ESPERIENZE PRATICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto A.Q.U.A. e legalità
Advertisements

LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
Pepperepèèèèèè…!!.
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Un fumetto esce dalla bocca
Le cellule, come le immagino, come le vedo al microscopio
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Istituto comprensivo Falconara Centro
ISTITUTO COMPRENSIVO "FALCONARA CENTRO"
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
Cosa significa “Peso specifico”?
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Le proprietà dell' acqua
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Il ciclo dell’acqua e l’energia
AKIS.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio. Cera una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre gli dà un sacchetto pieno di chiodi e gli.
R O B.
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
Ciao a tutti e benvenuti!!!.
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
Avanzamento con clic del mouse
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Quest’anno la segreteria si è trasferita in un’altra sede e …..
L’acqua e l’idrosfera.
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Esperienze di Laboratorio
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
11. Gas e liquidi in equilibrio
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
L’ARIA SI “SENTE”? SENTIAMO ARIA QUANDO …
Stati di aggregazione della materia
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
L’ACQUA nserire testo.
Attività sperimentale: 1
S. A. D. A. E. Sindrome di Attenzione Deficitaria Abbinata all’Età
La Tensione Superficiale
ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI»
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
Copre più di due terzi della superficie della
Esperienze di Laboratorio
L’ acqua e la sua tensione superficiale
LA TENSIONE SUPERFICIALE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Composizione della sostanza ACQUA
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
UN LABORATORIO... IN VALIGIA.
LA MATERIA.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
La cellula Laboratorio di scienze. Classe 1°A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Vincenzo Galante Prof. Franco Iacobacci.
L’ACQUA: CHE FORZA! INTRODUZIONE WEBQUEST CACCIA AL TESORO
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
GLI ESPERIMENTI.
Fondamenti e Didattica della Fisica
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Acquolina presenta: ESPERIENZE PRATICHE

Potrebbe dipendere dal loro peso? Potrebbe! Vi siete mai chiesti come mai alcuni oggetti affondano e altri rimangono in superficie? Potrebbe dipendere dal loro peso? Potrebbe! Ma se pensiamo ad una nave pesante, molto più pesante ad esempio di un chiodo, la nostra ipotesi non regge: il chiodo affonda e la nave no! Perché la nave galleggia ma il chiodo, se lo getto nell’acqua, va a fondo? Sarà una questione di grandezza? Oppure conta la forma?

È UNA QUESTIONE DI FORMA? Materiale Una vaschetta piena d’acqua 2 fogli di alluminio Al lavoro Sistema la vaschetta su un banco e adagia sopra la superficie dell’acqua un foglio di alluminio ben disteso. Osserva con attenzione ciò che accade. Galleggia? Adesso appoggia sulla superficie dell’acqua il secondo foglio di alluminio dopo averlo ripiegato varie volte su se stesso e osserva cosa accade. Galleggia? Perché secondo te i due fogli di alluminio si comportano in modo diverso?

TEST: GALLEGGIA O NON GALLEGGIA? Materiale Una vaschetta riempita con dell'acqua Bottoni, graffette, matite, biglie, tappi di sughero Al lavoro Fai delle prove di galleggiamento con gli oggetti che ti sei procurato (vanno bene tutti gli oggetti che hai a disposizione). Segna su un quaderno gli oggetti che metterai nell’acqua, fai delle previsioni e poi verificale: secondo te, l’oggetto galleggerà o affonderà?

Il ballo dell’uvetta Materiale Un vaso di vetro Acqua gassata Uvetta secca Al lavoro Riempi il vaso di vetro con l’acqua gassata e inserisci al suo interno una decina di chicchi di uvetta. Osserva con attenzione: i chicchi d’uva all’inizio affondano, ma in seguito vengono trasportati verso l’alto dalle bollicine dell’acqua. Salgono fino alla superficie e....puff! Le bollicine esplodono e l’uvetta torna giù! L’uvetta continua così la sua danza dentro il vaso. Formula le tue conclusioni.

L’UOVO MAGICO Materiale Uno o due vasi di vetro pieni d’acqua Un uovo fresco Sale da cucina Al lavoro Metti l’uovo nel recipiente di vetro pieno d’acqua. Osserva attentamente: l’uovo affonda o galleggia? Adesso togli l’uovo dall’acqua, se hai solo un recipiente, e aggiungi del sale da cucina (qualche manciata). Osserva adesso cosa succede quando immergi l’uovo: galleggia o affonda? Togli l’uovo e sull’acqua salata versa molto lentamente acqua dolce: immergi con delicatezza l’uovo: cosa succede? Dalle tue osservazioni adesso puoi capire perché è più facile nuotare nell’acqua di mare (salata)!

Perché si formano le gocce d’acqua? LA TENSIONE SUPERFICIALE Perché si formano le gocce d’acqua? Un rubinetto che perde lascia cadere molto lentamente delle gocce che prendono forme sferiche nella loro caduta verso il basso. Anche quando dell’acqua cade sul pavimento, anche se assume una forma irregolare, noi possiamo ugualmente delimitarne perfettamente il contorno... PERCHE’?

Questi fenomeni, e tanti altri ancora, sono gli effetti della tensione superficiale causata dalla coesione tra le molecole d’acqua, determinata a sua volta dai legami a idrogeno (che si formano tra l’atomo d’idrogeno H e l’atomo di ossigeno O di due molecole distinte).

CHE TENUTA!!!! Materiale Al lavoro Una bottiglia Una garza da medicazione Un elastico Dell’acqua Al lavoro Riempi la bottiglia con l’acqua, per circa la metà. Cerca di fissare bene la garza all’imboccatura della bottiglia con l’elastico. Capovolgi la bottiglia: cosa succede? L’acqua riesce ad uscire? Il segreto sta nella tensione superficiale dell’acqua che si comporta come una pelle sottile.

UNA BARCA A MOTORE TUTTA SPECIALE Materiale Una bacinella Dei piatti di plastica Forbici Pezzi di sapone o sapone liquido Dell’acqua pulita Al lavoro Riempi la bacinella con l’acqua pulita e ritaglia con le forbici il piatto di plastica in modo da ottenere una forma affusolata. Fai un incavo nella parte posteriore. Adagia la forma ottenuta sull’acqua. Inserisci nell’incavo un pezzetto di sapone o una goccia di sapone liquido. Osserva cosa accade: si muove?! La tensione superficiale dell’acqua che si comporta come una pellicola viene “rotta” dal sapone che si comporta da Tensioattivo cioè abbassa la tensione superficiale e la zattera si sposta.

COME SPAVENTARE IL PEPE CON UN DITO Materiale Una vaschetta Del pepe Dell’acqua pulita Sapone liquido Al lavoro Riempi la vaschetta con l’acqua e versa o macina del pepe in abbondanza. Il pepe nero sarà visibile nell’acqua. Prova a inserire l’indice al centro della vaschetta. Cosa osservi? Cambia qualcosa? Adesso metti un po’ di sapone liquido sulla punta del dito e immergilo di nuovo la centro della vaschetta. Adesso cosa osservi? Il pepe ha avuto paura? Ancora una volta abbiamo “rotto” la pellicola determinata dalla tensione superficiale con l’uso del sapone.

L’AGO Materiale Un bicchiere o una vaschetta Un ago (una lametta, una graffetta)‏ Carta velina Acqua Al lavoro Riempi il bicchiere con l’acqua e adagia delicatamente l’ago sulla superficie d’acqua per rendere più facile questo passaggio puoi usare della carta velina che poggi sull’acqua prima dell’ago e sulla quale appoggerai l’ago stesso: la carta si inzupperà d’acqua e cadrà nel fondo. Osserva: cosa succede all’ago? Perché rimane sulla superficie dell’acqua?

Allora, dai! Viviamola bene!!! Caro amico ricorda sempre che l’acqua è VITA... vuoi imparare con me a viverla bene? Allora, dai! Viviamola bene!!!