Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella* Oltre il PIL 1. Oltre il PIL A full set of household accounts, for example, may not.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
Ministero dello Sviluppo Economico
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Che cos’è il welfare state?
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
Lezione 15 La politica locale.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Il Documento Unico di Programmazione
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Un «Altro Welfare» Riflessioni e prospettive delle politiche di welfare
1 Innovazione e cooperazione sociale 21 novembre 2012 Ravenna Paolo Venturi, direttore AICCON.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Storia della cooperazione sociale IL LUNGO CAMMINO DELLA DEMOCRAZIA : L’EVOLUZIONE DEI DIRITTI Franco Marzocchi.
Transcript della presentazione:

Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo di P. Venturi e R. Villani Seminario Regionale di Federsolidarietà Emilia-Romagna Lunedì 7 febbraio 2011, Palazzo Confcooperative –BOLOGNA

Elementi di contesto Ridefinizione dei paradigmi economici Evoluzione del sistema di welfare Modificazione dei soggetti e degli ambiti territoriali delle politiche

Fig.1 - Pil per abitante e livello di soddisfazione in Italia Ridefinizione dei paradigmi economici Fig.1 - Pil per abitante e livello di soddisfazione in Italia Fonte: lezione magistrale del Governatore della Banca d’Italia Draghi Ancona 5 novembre 2010

Ridefinizione dei paradigmi economici indipendenza fra gli indicatori di percezione soggettiva della qualità della vita e le misure quantitative di reddito e ricchezza superamento del PIL e nuovi indicatori di benessere commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi “Commissione sulla Misurazione della Performance Economica e del Progresso Sociale” I. Standard materiali di vita (reddito, consumi e ricchezza); II. Salute; III. Istruzione; IV. Attività personali compreso il lavoro ; V. Opinione politica; VI. Integrazione e relazioni sociali;. VII. Ambiente (presenti e future condizioni); VIII. Insicurezza, di tipo economico, nonché di natura fisica.

Evoluzione del sistema di welfare Crisi dei sistemi di welfare come quello italiano (e più in generale dell’Europa continentale): la crescente difficoltà a dare risposte attraverso erogazioni monetarie (pensioni, sussidi vari, redditi di cittadinanza, ecc.) piuttosto che sull’offerta di servizi; la crescente differenziazione dei bisogni (a tutti i livelli: per generi, ambiti territoriali, etc.) che ha reso via via sempre più inefficaci le risposte standardizzate offerte dalle pubbliche amministrazione

Evoluzione demografica traino dei nuovi bisogni nel 2030, popolazione over 65 pari a 26% (+35% in venti anni) nel 2040, persone con malattie cronico degenerative o disabilità pari a 6,7 (10,7%); nel 2010 pari a 4,1 (6,7%) nel 2030, il tasso di dipendenza anziani sarà pari a 43,7% (nel 2010 risulta pari a 30,9%) e creerà un forte squilibrio del sistema pensionistico La spesa sociale è pari al 27,8% del PIL (media europea 26,4%) La spesa pensionistica pesa relativamente molto sulla spesa sociale: 3.404 € pro-capite su un totale di €5.880 (media europea 2.504 €) Fonte: Censis 2010

Fig. 2 - Possibili modalità di sviluppo del Welfare State Fonte: Pestoff, V. (2005) Beyond the Market and State. Civil Democracy and Social Enterprises in a Welfare Society, Aldershot, UK and Brookfield, NJ.

Evoluzione del sistema di welfare Welfare ad un bivio: un pluralismo societario, in cui i soggetti dell’economia sociale acquisiscono un ruolo di rilievo, come alternativa al pubblico o al privato for profit; una privatizzazione dominante, in cui la sfera for profit andrà a sostituire il ruolo finora assunto dallo Stato, senza modificare il ruolo complementare assunto dai soggetti dell’economia sociale.

Soggetti e ambiti territoriali di policy Duplice spinta delle politiche Crescita dell’incidenza della politica comunitaria Indebolimento del livello statale Processo federalista Rilevanza e autonomia del livello regionale nella definizione dei modelli di welfare

Riconoscimento del ruolo delle OES Riconoscimento delle istituzioni comunitarie del ruolo delle OES: Risoluzione del Parlamento Europeo “Rapporto sull’Economia Sociale”, approvato il 19 febbraio 2009 Single market act

Quale approccio da parte della cooperazione sociale? Contesto: Ridefinizione dei paradigmi economici Evoluzione del sistema di welfare Modificazione della cornice di policy Approccio difensivo: perimetrare e difendere la nicchia acquisita Approccio pro-attivo:affermazione e perseguimento di una democrazia economica e di un welfare plurale: superamento del modello dualistico Stato-Mercato costruzione di mercati di qualità sociale individuazione e comunicazione delle specificità e del valore aggiunto da parte delle OES

Cooperative di tipo B e innovazione sociale La cooperazione di inserimento lavorativo rappresenta un rilevante esempio di innovazione sociale, definita come “una soluzione innovativa a un problema sociale, più efficace, efficiente, sostenibile e giusta di quelle esistenti, che produce valore per la società nel suo complesso piuttosto che per i singoli individui”

Phillis James A. Jr. , Deiglmeier Kriss, Miller Dale T Phillis James A. Jr., Deiglmeier Kriss, Miller Dale T., Rediscovering Social Innovation, in “Stanford Social Innovation Review”, Fall 2008, 6, 4, Stanford, p. 36

Specificità della cooperazione sociale di inserimento lavorativo

Produzione di valore aggiunto Aiccon 2010, Venturi P., Villani R., Valore aggiunto prodotto delle organizzazioni dell’economia sociale

Produzione di valore della cooperazione sociale di inserimento lavorativo: esemplificazione

Valore istituzionale:? Misurazione del valore aggiunto Valore economico: risparmio per la pubblica amministrazione € 7000 Valore sociale: ? Valore culturale:? Valore istituzionale:?

Evitare la tentazione alla “prassi del risparmio” Implicazioni Evitare la tentazione alla “prassi del risparmio” Rischio di isomorfismo della dimensione sociale a quella economica tensione verso un modello di cooperazione residuale e strumentale La cooperazione di inserimento ha interesse a conoscersi meglio tramite: produzione sistematica di dati quantitativi e qualitativi (autoproduzione della singola cooperativa e processi consolidati di aggregazione di dati sui vari livelli territoriali) definizione di una metrica che quantifichi il valore aggiunto apportato dalla cooperazione di inserimento lavorativo nelle sue varie dimensioni

AICCON Ricerca – www.aiccon.it GRAZIE! AICCON Ricerca – www.aiccon.it