Corso Animatori Polivalenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO 24 NOVEMBRE 2006 – ITIS MAX PLANCK Andamento del doposcuola - il punto di vista dei docenti.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Indagine sugli stili di vita
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Ricerca sugli stili di vita
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Corso Animatori Polivalenti Ricerca- intervento Corso Animatori Polivalenti

Premessa I partecipanti del corso di formazione per “animatori polivalenti”, organizzato e gestito dall’Enaip e finanziato dal fondo sociale europeo, hanno svolto una Ricerca-Intervento sul territorio del Quartiere Cogne dal 9 al 14 dicembre 2009, che ha avuto come obiettivo una conoscenza maggiore delle persone di età superiore ai 65 anni e delle loro famiglie. Nella organizzazione della Ricerca-Intervento i 16 animatori si sono divisi in due gruppi e sono state concepite due tipi di interviste: una rivolta alle persone sopra i 65 anni e l’altra alle persone dai 25 ai 64 anni. Il fatto innovativo è stato che le interviste rivolte agli ultra 65enni venivano somministrate da un adulto della categoria 25-64 anni e le interviste rivolte alle famiglie venivano fatte da un ultra 65enne. Il ruolo di ogni animatore era di osservare lo svolgimento delle interviste e di segnare le risposte. La Ricerca-Intervento è stata pubblicizzata tramite lettere di presentazione,volantini e contatti con i presidenti, responsabili di varie strutture, servizi e associazioni.

Informazioni generali All’interno della Ricerca-Intervento, svoltasi dal 9 al 14 dicembre 2009 nel quartiere Cogne di Aosta, sono state raccolte le seguenti informazioni di Scenario: - 157 documenti di cui 75 interviste agli anziani e 82 agli adulti. La popolazione totale del Quartiere Cogne è di circa 2.738 persone. Le persone coinvolte nella ricerca-intervento sono state 250, circa il 10% del totale. Di queste sono stati intervistati 82 Maschi e 75 Femmine. In più, nell’intervistare gli anziani, sono state coinvolte 43 persone adulte under 65 mentre nell’intervista agli adulti 55 persone anziane over 65. Gli intervistati adulti rientrano principalmente nella fascia di età compresa tra il 1949 e il 1968, (52%), in contrapposizione, per gli intervistati anziani la fascia d’età principale è compresa tra il 1931 e il 1950 (89%). Continuando, nella preparazione della ricerca-intervento sono state coinvolte diverse persone a cui si è comunicato il progetto. Alcuni esempi sono: - Il Presidente della cooperativa per l’autogestione - Il Servizio centro per le famiglie. - La cooperativa Trait d’Union - La Bocciofila - Il Cral Cogne

Progetto anziani Quesito Che percezione ha l’anziano di sé nella società e come pensa di essere visto dal resto della società. Cambiamento Che l’anziano venga visto e si senta una risorsa per la società. Utenti: persone anziane da 65 anni in avanti Luogo: Quartiere Cogne: circolo sportivo-ricreativo Bocciofila C.C.S Cogne Cooperativa “Anziani per l’Autogestione” Mercato di quartiere “Via Liconi” Vie del quartiere Strumenti Fonti : -Esprit -Cral Cogne -Internet interviste individuali e/o di gruppo utilizzo macchine digitale per foto

Intervista Dati Anagrafici Sesso m60% f40% 1947 1 1941-1950 44,6% 1946   44,6% 1946 1931-1940 45,9% 1945 2 1921-1930 9,5% 1944 11 1943 8 1942 7 1941 3 1940 1939 4 1938 1937 1936 5 1935 1934 1933 1932 1931 1930 1929 1928 1925 1923 Intervista Dati Anagrafici Sesso m60% f40%

Pensionato Occupato

1 In casa lei vive? Da solo con coniuge figli nipoti altro

4 I figli abitano vicino a casa sua ? 77,3% 22, 7% 2 Lei ha figli ? 77,3% 22, 7% 3 Quanti ne ha? 31,5% 38,6% 24,6% 5,3% 0% 4 I figli abitano vicino a casa sua ? 53,8% 46,2% 4 A - Dove ? 13,1% 8,2% 32,8% stesso palazzo stesso quartiere in città altro comune altra regione

5 Che tipo di relazione ha con i suoi figli ? 6 Lei ha nipoti ? SI 84% NO 16%

7 Collabora o contribuisce alla vita familiare ? tutti i giorni tutte le settimane qualche giorno il weekend mai

8 Come trascorre la giornata ? Risposte Persone Faccende domestiche 24 Occupazione- lavoro 3 Cura dei nipoti- famiglia 8 Hobbies 5 Relazioni- amici 16 Tempo libero (di cui 10 volontariato) 50 9 Come trascorre le feste ? Da solo Col Coniuge Con i figli Altro Non risponde 10 La sua vita è migliorata o peggiorata da quando è andata in pensione ? 7,5% 29,3% 34,9% 28,3% 0% Migliorata Uguale Peggiorata non so 33,7% 31,3 % 22,9% 12,1%

La sua vita dopo i 65 anni ha comportato cambiamenti ? Quali sono stati ?

15 / 62 Relazioni personali 15 / 62 Nulla 10 / 62 Sicurezza economica “Secondo lei, la sua famiglia (figli, nipoti) di che cosa avrebbe bisogno per venire maggiormente incontro alle sue esigenze? “ 15 / 62 Relazioni personali ◊ 15 / 62 Nulla ◊ 10 / 62 ◊ Sicurezza economica 09 / 62 ◊ Più tempo libero 05 / 62 ◊ Affettività

Migliorare le relazioni personali tra famiglie e anziani. Considerazioni Dai risultati ottenuti , si puo’ osservare che gli anziani del quartiere cogne (i 62 intervistati) hanno principalmente bisogno di relazioni personali con la propria famiglia. allo stesso tempo un numero uguali di intervistati esprime il suo ottimo rapporto con la famiglia senza voler richiedere nessuna esigenza particolare. Osservazioni Gli anziani ci riferiscono che: le loro famiglie principalmente non hanno tempo da dedicare all’anziano le loro famiglie hanno problemi economici per questo non hanno la possibilita’ di venire incontro alle loro esigenze. Intervento animativo Migliorare le relazioni personali tra famiglie e anziani.

Dati quantitativi 75 intervistati 67 pensionati e 6 occupati 45 uomini e 30 donne 67 pensionati e 6 occupati 75 intervistati 32 vivono da soli 39 vivono con il coniuge 11 con i figli 3 anche con i nipoti. 63 hanno nipoti e 12 non ne hanno 58 persone hanno figli e 17 no

Considerazioni interviste anziani Dai risultati ottenuti,si può osservare che gli anziani intervistati del “quartiere Cogne”, hanno principalmente bisogno di relazioni personali con la propria famiglia. Allo stesso tempo un numero alla pari di intervistati esprime il suo ottimo rapporto con la famiglia senza voler richiedere nessuna esigenza particolare. gli anziani ci riferiscono che il motivo per cui ci sono poche relazioni personali è perché le loro famiglie principalmente non hanno tempo da dedicare all’anziano oppure perché le loro famiglie hanno problemi economici per questo non hanno la possibilità divenire incontro alle loro esigenze. Dalle nostre interviste è emerso che gli intervistati collaborano e contribuiscono alla vita familiare. Nel loro tempo libero si dedicano alla lettura, alle passeggiate, al ballo, agli incontri al bar, a giocare a carte o a scacchi,al collezionismo, o al cucito. Il tempo che le famiglie dedicano all’anziano non è molto ma ciò è dovuto anche alle diverse esigenze di tipo lavorativo e di vari impegni dovuti dalla società odierna. INTERVENTO ANIMATIVO POSSIBILE Migliorare le relazioni personali tra famiglie e anziani.

Progetto famiglie Quesito Che percezione hanno le famiglie dell’anziano nella società e i bisogni che hanno nella gestione dell’anziano stesso. Cambiamento Che l’anziano venga visto come una risorsa per la società e che le famiglie abbiano più consapevolezza dei servizi utili nella cura dell’anziano. Utenti: adulti capifamiglia. Luogo: Quartiere Cogne: circolo sportivo-ricreativo Bocciofila Scuola Cooperativa “Anziani per l’Autogestione” Mercato di quartiere “Via Liconi” Vie del quartiere Strumenti Fonti :Cral Cogne Internet Interviste individuali e/o di gruppo

I BISOGNI DELLA FAMIGLIA NELLA Intervista proposta I BISOGNI DELLA FAMIGLIA NELLA GESTIONE DEGLI ANZIANI Dati intervistato:

italiano 91,2% straniero 8,8% si 72 89% no 9 11% Nazionalità: italiano 91,2% straniero 8,8% Nella vostra famiglia ci sono persone sopra i 65 anni? si 72 89% no 9 11%

Quali difficoltà ha ad attivare i servizi in questione? Quali servizi a pagamento sarebbe disposta ad attivare per l’anziano o per potersi occupare meglio dell’anziano? NESSUNO 33 SERVIZI PER LA CURA 28 CENTRO DI AGGREGAZIONE 4 SERVIZI PUBBLICI 2 NON HO BISOGNO NON RISPONDE TURISMO 1 TUTTO 3 Quali difficoltà ha ad attivare i servizi in questione? Problemi economici 13 Trasporti 1 Burocrazia 6 Nessuno 20 Mancanza di informazione 5

Immagina altre forme di aiuto attivabili per i bisogni degli anziani? NON SO 41% COMPAGNIA 7% Secondo lei com'è essere anziano nella società di oggi? 1 -non risponde / Non sa (8+1) 2 -Bisogni relazione/solitudine (12) 3 -Malessere (36) 4 -Benessere (25) 5 - Stranezze: - avvelenati -inquinati -inutili  produttivamente - necessari consumo

Considerazioni sulle interviste fatte alle famiglie Alla domanda N° 6 “Cosa sarebbe disposto a ridurre per l’anziano”il 57% degli intervistati adulti ha affermato che ridurrebbe il proprio tempo libero per una persona anziana a scapito del denaro e delle ore di lavoro in quanto è più facile rinunciare a beni immateriali che materiali. E evidente che al giorno d’oggi, una delle difficoltà che pesa maggiormente sulle famiglie è quella di tipo economico, di qui infatti solo il 14% era disposto a ridurre del denaro e il 19% era disposto a ridurre delle ore lavorative. Si può tenere conto anche che a questo tipo di domanda poteva essere più facile e sbrigativo rispondere con il tempo libero siccome è più facile pensare di ridurre delle ore al posto di qualcosa di concreto.

Da sottolineare che alcuni intervistati hanno dato più di un’opzione per rispondere in quanto la domanda non obbligava a dare una scelta singola. Alla domanda N°7, “quali servizi a pagamento sareste disposto ad attivare o per potersi occupare al meglio dell’anziano?” del questionario il dato che salta all’occhio è che la maggior parte degli intervistati ha risposto che non attiverebbe niente. Bisogna specificare che nella rielaborazione dei questionari sono state accorpate diverse tipologie di domande; in questo caso vi sono coloro che hanno risposto che non sarebbero disposti a pagare ma anche coloro che non hanno bisogno dei suddetti servizi. Si può affermare quindi che nel quartiere Cogne una buona parte degli anziani utilizzano i servizi che sono già disponibili sul territorio. Un altro dato rilevante è che numerosi intervistati sarebbero disposti a pagare solo per servizi di cura della persona come badanti, assistenza domiciliare e strutture adeguate.

Risulta quindi che per le famiglie del quartiere la possibilità di interventi animativi a pagamento sono poco probabili. Alla domanda n° 8 “quali difficoltà ha ad attivare i seguenti servizi?” la maggior parte degli intervistati non trova nessun problema sia perché non ne ha bisogno sia perché nel quartiere l’appoggio alla famiglie, da parte dei servizi sociali , sembra essere molto presente e funzionale. Per alcuni rimane comunque il problema economico insieme ad una difficoltà legata alla burocrazia e alla mancanza d’informazione. Un possibile intervento animativo può essere rivolto a snellire e semplificare le difficoltà burocratiche e per aumentare la conoscenza dei servizi che il comune offre ai cittadini. Come si può vedere dalla domanda n°9 “immagina altre forme di servizi non a pagamento?” quasi la metà degli intervistati non ha saputo rispondere. Questo può essere interpretato come una poca conoscenza ed interesse del settore dei servizi per gli anziani. Una piccolissima parte vorrebbe dei servizi per “la compagnia”. Questo denota come nel quartiere i servizi la relazione e per la compagnia siano per efficiente per la maggior parte dei cittadini.

Bisognerebbe informare di più sui servizi, sia a pagamento che gratuiti, e sull’animazione. Dal punto di vista animativo questo è un ampio spazio da poter colmare con attività adeguate. (C’è comunque da ricordare che pochi sono coloro che sono disposti a pagare per tutto ciò). La maggioranza degli intervistati (42%) ha affermato che essere anziani oggi è vissuto come un malessere sia dall’anziano che dalla famiglia. L’anzianità inoltre è vissuta, secondo il 14% degli adulti, come un periodo di solitudine per la persona. Si nota comunque che il 30% degli intervistati ha riposto che l’anzianità e vissuta nel benessere. La visione dell’anziano nella società di oggi è molto negativa; molti intervistati rispondono che essere anziano è solamente essere un peso per la società. La maggior parte degli adulti che ha risposto col in modo positivo l’ha fatto perché “gli anziani hanno la pensione sicura, noi no”. Si può dire quindi che la figura dell’anziano non è vista socialmente positiva ma soltanto economicamente.

Considerazioni finali sullo svolgimento della r/i Non tutti i corsisti conoscevano l’ubicazione del Quartiere Cogne e delle strutture/servizi a cui ci siamo appoggiati per lo svolgimento della nostra ricerca perché alcuni vivono in altri comuni o in Piemonte, per cui “chi era di casa” li ha guidati al suo interno. La ricerca di intervistati ed intervistatori si è diretta dapprima verso persone di nostra conoscenza e poi verso gli estranei. Abbiamo riscontrato una certa diffidenza da parte delle persone coinvolte perché non sapevano di che cosa ci stessimo occupando ed anche perché da parte nostra c’è stato un certo grado di “intrusione” sia nelle loro vite che nel loro ambiente. Alcuni tra intervistati ed intervistatori si sono sentiti “etichettati” dalla definizione “anziano” per cui erano un po’ restii a collaborare non sentendosi come tali.

Visita il nostro Blog!!! http://animatoriaosta.altervista.org/