COMUNE DI ORIO CANAVESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

La visita aziendale.
Area disciplinare: storia
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
PROGETTO “RAGAZZI ALL'OPERA”
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
ASSEMBLEA COMITATO GENITORI SCUOLA VIVA 16 MAGGIO 2008.
Alternanza scuola-lavoro Bangladesh Vendita delle torte
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Igiene generale ed applicata
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Progetto EDUCAMBIENTE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
1 «Léogane: scuole per la rinascita, appoggio psico-pedagogico» ProgettoMondo Mlal, Cisv, Haititalia Torino, 19 maggio 2011 Alessandro Demarchi, Marco.
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Parità uomo-donna nel lavoro1 Piano Azioni Positive Prosecuzione e sviluppo dello studio sulla progressione di carriera Strutturazione del micronido aziendale.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Lattività di progettazione Lattività di progettazione a scuola per la scuola Lucia Villa 29 ottobre 2009.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Programma Giovedì 2 aprile 1 giornata Ore 9-10 La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà Dirigente scolastica USP.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Indagine sugli stili di vita
Metodo in Comune GovernAzioni
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Lo stage Enrica Savoia.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Classi 3medie Istituto Comprensivo Valnervia. RAGAZZI ALLOPERA È un progetto di lunga data (anno 2002) realizzato in collaborazione fra la Scuola Media.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Coordinamento dei Rappresentanti di Classe. Coordinamento dei Rappresentanti di Classe Dal 2010 è attivo allinterno della scuola un Coordinamento dei.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
La telefonata di verifica
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Di cosa stiamo parlando Scuole del Lotto Centro Est 29 Pasti giornalieri Numero pasti complessivo Aziende attualiCIR/Elior Azienda nuova.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO INCONTRO DEL 17 NOVEMBRE 2011 INFORMAZIONE GENERALE I PASSI DELL’AMMINISTARAZIONE IN QUESTI ANNI, NEI CONFRONTI DEGLI ENTI PROPRIETARI VERIFICARE L’INTERESSE REALE NEL PAESE E FORMULARE UNA PROPOSTA 1 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO 3/19 ZONA INPS ZONA ASL SUPERFICIE COMPLESSIVA DI CIRCA 30 ETTARI Ex Preventorio Castello Vecchio Cascina “Ca Russa”

L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO CENNI STORICI L’ANTEGUERRA *COLONIE PER RAGAZZI * CONVALESCENZIARIO 2 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO PREVENTORIO ANTITUBERCOLARE PER BAMBINI N° POSTI 196 PARCO CURATISSIMO E CASCINA “CA RUSSA” PERSONALE IMPIEGATO:110 LA SCUOLA INTERNA ANNI DI ATTIVITA’: 35 ENTI RESPONSABILI: STRUTTURA“CASTELLO” USL-REGIONE PIEMONTE PARCO: INPS CENNI STORICI IL DOPOGUERRA 4/19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO ALL’INIZIO DEGLI ANNI 80 LA TUBERCOLOSI E’ CONSIDERATA SCONFITTA. IL PREVENTORIO NON SERVE PIU’ I BAMBINI DA CURARE NON CI SONO PIU’ IL PERSONALE TRASFERITO ALLE USL DI CALUSO ED IVREA DOPO DISCUSSIONI E LOTTE SINDACALI CENNI STORICI LA DECADENZA 5 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO CENNI STORICI * PER QUALCHE ANNO LA STRUTTURA “CASTELLO” E’ STATA UTILIZZATA COME SUPPORTO ALLA ASL DI CALUSO, POI ABBANDONATA NELL’85 LA DECADENZA * LA “CASCINA” ALL’INGRESSO DEL PARCO E’ STATA UTILIZZATA COME SEDE DEL COMUNE FINO ALL’INZIO DEGLI ANNI 90 E POI ABBANDONATA DALL’INPS COSI COME IL PARCO 6 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO * NEGLI ANNI 90 SI TENTA DI RESTAURARE IL “CASTELLO” PER UTILIZZARLO COME STRUTTURA PSICHIATRICA E CENTRO DI RIABILITAZIONE; MA TUTTO NAUFRAGA. CENNI STORICI TENTATIVI DI RIUTILIZZO SI TENTA ANCHE IL RECUPERO DELLA “CASCINA“E DEL PARCO, CON UN PROGETTO CONDIVISO DA TUTTO IL CONSIGLIO COMUNALE , MA SENZA SUCCESSO. 7 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO CENNI STORICI L’ABBANDONO DALLA FINE DEGLI ANNI 90 TUTTO VIENE DEFINITIVAMENTE ABBANDONATO IL “CASTELLO” VIENE DEPREDATO DI TUTTO LA “CASCINA” E’ ORMAI DISTRUTTA IL “PARCO” DIVENTA BOSCAGLIA. 8 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO CENNI STORICI DAL 2000 AI NOSTRI GIORNI ATTIVITA’ DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER SOLLECITARE GLI ENTI RESPONSABILI A TROVARE SOLUZIONI PER PORRE FINE ALL’ABBANDONO NUMEROSE RICHIESTE DI INCONTRO ALLA REGIONE, ALL’ASL, ALL’INPS GRANDI DIFFICOLTA’ A TROVARE INTERLOCUTORI AUTOREVOLI ED AFFIDABILI IL COMUNE HA ANCHE CONTATTATO POSSIBILI ACQUIRENTI CON PROGETTI DI RIUTILIZZO, MA SENZA RISULTATI. 9 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO CENNI STORICI DAL 2000 AI NOSTRI GIORNI NESSUNA RISPOSTA POSITIVA NESSUNA INTENZIONE, NESSUNA IDEA PER RIUTILIZZARE L’AREA UNA DIMOSTRAZIONE DI INCAPACITA’ DEGLI ENTI RESPONSABILI A VALORIZZARE E GESTIRE QUESTA PARTE DI PATRIMONIO PUBBLICO NEL 2005 IL COMUNE DI ORIO CURA LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO “IL CASTELLO DI ORIO CANAVESE”, SCRITTO DA LILIANA BEROLA, LUCA SIMONCELLO, ELEONORA TALLON 10/19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO CENNI STORICI DAL 2000 AI NOSTRI GIORNI DALLE ULTIME COMUNICAZIONI SI SA CHE DAL 2008 IL “CASTELLO” E’ STATO POSTO IN VENDITA PER FINANZIARE IL NUOVO POLIAMBULATORIO DI IVREA, MA FINO AD OGGI LE ASTE SONO ANDATE DESERTE DA PARTE INPS PER IL PARCO E LA CASCINA NESSUNA NOTIZIA 11 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO OGGI PER MOLTI GLI ORIESI L’AREA EX PREVENTORIO E’ UNA SPINA NEL FIANCO. E SPESSO CHIEDONO INFORMAZIONI A NOI AMMINISTRATORI MA LE RISPOSTE SONO QUELLE CHE ABBIAMO SINTETIZZATO E NON SI VEDONO SBOCCHI FUTURI. 12 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO OGGI, CHE FARE?... 30 ETTARI SONO UNA GRANDE AREA, CHE CARATTERIZZANO IL NOSTRO PAESE; SE UTILIZZATA NEL GIUSTO MODO PORTEREBBE VANTAGGI ALLA NOSTRA COMUNITA’, COSI COME E’ STATO NEL PASSATO. 13 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO OGGI, CHE FARE?... POSSIAMO FARE UNA PROPOSTA: FORMARE UN GRUPPO DI STUDIO E DI LAVORO, COMPOSTO DA AMMINISTRATORI E VOLONTARI, ORIESI E NON, CHE SIANO INTERESSATI AL PROBLEMA DELL’EX PREVENTORIO E DEL SUO PARCO ED A UNA POSSIBILE SOLUZIONE. AD ORIO ABBIAMO TUTTE LE COMPETENZE NECESSARIE: PROFESSIONALI IN TUTTI I SETTORI E TUTTE LE ESPERIENZE UTILI PER AFFRONTARE UN PROBLEMA DI TALE PORTATA. BASTEREBBE METTERLE ASSIEME. 14 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO OGGI, CHE FARE?... OBIETTIVO DEL GRUPPO UN “CONCORSO DI IDEE” PER IL RIUTILIZZO E SCEGLIERE QUELLA PIU’ IDONEA. ELABORARE UNO STUDIO DI FATTIBILITA’ CONSIDERANDO LA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA, IL RITORNO DEGLI INVESTIMENTI, L’IMPATTO AMBIENTALE, L’IMPATTO SULL’OCCUPAZIONE. RICERCARE I POSSIBILI PARTNERS, CONFRONTARE TUTTE LE ESPERIENZE. CONSULTARE ORGANIZZAZIONI COME IL ”FAI”, “LEGA AMBIENTE”. RICERCARE I FINANZIAMENTI POSSIBILI IN ITALIA ED IN COMUNITA’ EUROPEA. FORNIRE UN PROGETTO COMPLETO E SOSTENIBILE 15 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO OGGI, CHE FARE?... OBIETTIVO DEL GRUPPO LE TEMPISTICHE: CONCLUDERE LO STUDIO NELL’ORDINE DEI SEI – OTTO MESI DUE I POSSIBILI RISULTATI : 1) NEGATIVO ED ALLORA TUTTO ANDREBBE VERSO IL PROPRIO DESTINO 2) POSITIVO: ALLORA SI POTREBBE ANDARE DAGLI ENTI ED ISTITUZIONI E SOSTENERE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A RAGION VEDUTA. SI POTREBBE DARE LA MASSIMA PUBBLICTA’ SUI MEDIA NAZIONALI, TRASMISSIONI DI DENUNCIA COME “REPORT” E SIMILI. 16 / 19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO OGGI, CHE FARE?... IL SUCCESSO DI UNA TALE INIZIATIVA AVREBBE GRANDE RILEVANZA, SAREBBE UN SIGNIFICATIVO ESEMPIO DI COME UNA PICCOLA COMUNITA’ SI RIPRENDA E VALORIZZI UNA PARTE DEL SUO TERRITORIO ABBANDONATO DALLE GRANDI ISTITUZIONI…… 17 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO OGGI, CHE FARE?... SE LE INDISPENSABILI “RISORSE UMANE” CI SARANNO SI POTRA’ INIZIARE. IL RIFERIMENTO SARA’ L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CHE VUOLE DARE IL MASSIMO APPOGGIO ALL’INIZIATIVA. 18 /19

GRAZIE PER L’ATTENZIONE COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO GRAZIE PER L’ATTENZIONE 19 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO LA STORIA CONTINUA PERCHE’ L’INCONTRO DEL 17 N0VEMBRE 2011 HA AVUTO UN BUON RISULTATO CON MOLTE PERSONE PRESENTI E MOLTO INTERESSATE AL PROBLEMA . COSI ALLA FINE BEN 20 ORIESI HANNO DATO LA LORO DISPONIBILITA’ PER PARTECIPARE AL GRUPPO DI LAVORO PROPOSTO IL LAVORO E’ GIA’ INIZIATO CON DUE RIUNIONI DEL GRUPPO: LA PRIMA SI E’ TENUTA IL 23 DI NOVEMBRE E LA SECONDA IL 14 DICEMBRE 2011. DI SEGUITO RIPORTIAMO I VERBALI DEI DUE INCONTRI E UNA CRONOLOGIA DI TUTTI I CONTATTI FRA IL COMUNE DI ORIO ED INPS E ASL NEL CORSO DEGLI ULTIMI 10 ANNI. 19 /19

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO Riunione del Gruppo di lavoro per il recupero dell’area “ex preventorio” e del suo parco.(23/11/2011) Presenti i sigg: Barbero Fabio, Boglietti Marco, Corna Viviana, Enrico Carla, Lepore Laura, Lomagno Matteo,Marconi Marzio, Massaro Maria, Monteu Saulat Davide, Monteu Saulat Diego, Pero Sergio, Ponzetti Alessandra, Ponzetti Giovanni, Ponzetto Lino, Simoncello Luca, Tallon Eleonora, Verga Maurizio. E’ emerso quanto segue: In apertura della riunione sono stati ribaditi i principali obiettivi dell’Iniziativa voluta dalla Amministrazione del Comune e presentata nel corso dell’incontro del 17/11/2011 e cioè: “concorso di idee” per il riutilizzo dell’area. studi di fattibilità e simulazioni eventuali progetti E’ stata riportata una valutazione sullo stato dell’arte dell’ex preventorio a seguito di un sopralluogo effettuato di recente: L’edificio è in uno stato di degrado grave con un rischio concreto di cedimenti ( peraltro è già crollato in alcuni punti), sono stati asportati anche i comignoli; all’interno gli affreschi sono ormai irrimediabilmente rovinati.. E’ stato chiesto se il preventorio e il parco sono soggetti a vincoli e se è possibile fare il punto sulla situazione attuale con una esatta ripartizione del territorio (preventorio e parco) e i relativi riferimenti a INPS e ASL. E’ stato proposto che i Sig.: Barbero, Corna e Simocello si incontrino per affrontare la tematica e per produrre un sintetico documento sull’oggetto. E’ stato chiesto di avere maggiori informazioni sulle vicende che hanno portato all’interruzione dei lavori di risistemazione del Preventorio. La tematica verrà ripresa con l’aiuto dell’ Assessore Adriano Ponzetti, non presente all’incontro per motivi di lavoro, che rientrerà per la prossima riunione nel mese di Dicembre. Per quanto riguarda il parco è stato detto che una delle strade per trovare risorse economiche per una eventuale trattativa con l’INPS e per affrontare le prime opere di sistemazione potrebbe essere quella di una piccola lottizzazione nella fascia bassa subito al di sopra della strada. Ovviamente questa è solo un’idea non confortata da nessuna verifica di fattibilità né da una reale volontà dell’ente di procedere ad una dismissione. E’ stato chiesto di riprendere la proposta fatta dall’Avv. Mussa nella riunione del 17/11 di procedere per via legale nei confronti degli enti INPS e ASL per le gravi inadempienze relative al mantenimento del Preventorio e del Parco. Si è deciso di richiedere la presenza dell’avv. Mussa nella prossima riunione. E’ stato detto che anche se può essere opportuno fare proposte separate per il preventorio e per il parco al fine di semplificare i progetti, però di fatto sono strettamente correlati e se ne dovrà tenere conto E’ stata proposta una giornata da dedicare alla pulizia del parco. Si è deciso di parlarne con l’amministrazione per chiarire quali possano essere le modalità e come rapportarsi con L’INPS. Si è detto che è opportuno fare una simulazione della gestione del Parco per valutare gli oneri che si devono affrontare e le ipotesi di valorizzazione. Tutti i presenti, e in particolar modo quelli che hanno maturato esperienze nel settore, sono stati invitati ad effettuare una indagine e a portare i primi risultati per la prossima riunione. Si è deciso che la prossima riunione si terrà il 14 dicembre 2011 alle ore 21 c/o il Comune.

COMUNE DI ORIO CANAVESE L’EX PREVENTORIO ED IL SUO PARCO Riunione del Gruppo di lavoro per il recupero dell’area “ex preventorio” e del suo parco.(14/12/2011) Presenti i sigg: Barbero Fabio, Boglietti Marco,Lomagno Matteo, Lomagno Piero, Massaro Maria, Monteu Saulat Davide, Monteu Saulat Diego, Ponzetti Adriano, Tallon Eleonora, Verga Maurizio. Maria Massaro illustra il progetto per il recupero del Parco elaborato dagli studenti del liceo Martinetti di Caluso a metà degli anni ‘90. Si tratta di un lavoro molto ricco e dettagliato , che si può utilizzare come contributo per definire una nuova proposta di riutilizzo. Si decide di chiedere al liceo Martinetti se , come esercitazione, possano digitalizzare tutto il materiale ed inserirlo poi nell’archivio del gruppo di lavoro. (Maria Massaro per contattare il Martinetti) Farà parte dell’archivio anche il progetto del Comune di Orio per il recupero del Parco (1997) che partecipò al bando regionale ma che non fu finanziato Fabio Barbero con Maurizio Verga riferiscono sul sopraluogo fatto al castello. Le mura dello stabile sono ancora “sane”. Il tetto è da rifare ma sostanzialmente la struttura sarebbe recuperabile. Importante è mettere in sicurezza evitando che chiunque possa accedere. Si decide di fare un analogo sopraluogo anche nella “Cascina”.( Fabio Barbero e Maurizio Verga). Si ripropone la necessità di sapere se il preventorio e il parco sono soggetti a vincoli e fare il punto sulla situazione attuale con una esatta ripartizione del territorio e i relativi riferimenti a INPS e ASL e provare a fare una valutazione economica dell’intero complesso . (Barbero Fabio, Corna Viviana, Marco Boglietti, Ponzetti Adriano) . Richiedere un incontro di aggiornamento con ASL (Regione Piemonte), INPS.( Adriano e Roberta Ponzetti) Per confrontarci con altre esperienze, si ritiene opportuno sentire il parere di organizzazioni che operano sui temi di recupero e valorizzazione dell’ambiente: *Incontrare Il FAI ( Eleonora Tallon e Luca Simoncello) ; * Incontrare Lega Ambiente (Maria Massaro); Incontrare “Slow Food” (Fabio Barbero) Si riprende la proposta dell’Avv. Mussa di procedere per via legale nei confronti degli enti INPS e ASL per le gravi inadempienze relative al mantenimento del Preventorio e del Parco. (Adriano e Piero Lomagno per prendere contatti con l’Avv. Mussa) Fra le possibili idee, Davide Monteu Saulat, propone di riutilizzare una parte del parco come area attrezzata per camper. Si propone di verificare l’esistenza e la possibilità di accedere a contributi Comunitari.( Marco Boglietti, Adriano Ponzetti + Tutti) Informazione: si propone di rendere visibile l’attività del gruppo di lavoro con comunicazioni periodiche agli oriesi. Si propone di attivare una sezione dedicata sul sito internet del Comune di Orio (Marco Boglietti, Adriano con la collaborazione di Erica Ferragatta). Si propone di contattare testate televisive come “Ambiente Italia “ (Fabio Barbero) e “Report” (Matteo Lomagno). Avere maggiori informazioni sulle vicende che hanno portato all’interruzione dei lavori di risistemazione del Preventorio: (Adriano-Roberta) Simulazione della gestione del Parco per valutare gli oneri che si devono affrontare e le ipotesi di valorizzazione. (Tutti) Prossimo incontro entro fine gennaio 2012, data da definire