Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Borghi Autentici d’Italia
Advertisements

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
NEWS Il 28 marzo 2011 sul SUPPLEMENTO ORDINARIO N.81/L
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
A.3 Energetica delledificio Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A ANALISI ENERGETICA NELLE SCUOLE.
Ministero dello Sviluppo Economico
Camera di Commercio di Trieste Trieste, 27 giugno 2007
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
CASA CLIMA.
CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE
ridurre del 20% le emissioni di gas serra;
Certificazione energetica degli edifici.
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARDS NORMATIVA TECNICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI Prof. Ing. Giovanni.
1 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER LEFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
ANACI CENTRO STUDI REGIONALE DELLA LOMBARDIA
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
La Riconversione Energetica degli Edifici in Italia
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Norme e procedure per la gestione del territorio
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Transcript della presentazione:

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05 (301/06) - dPR 59/09 Requisiti riscaldamento - DM 26/giugno 2009 Linee guida certificazione - dPR art. 4, c. 1, c), Requisiti certificatori - Provvedimenti regionali 1) dPR Integrazione raffrescamento, illuminazione e ventilazione 2) Aggiornam./adeguamento DM Linee guida 3) Procedura infrazione : Informazione compravendite e locazioni, ispezioni impianti raffrescamento, autodichiarazione. 4) Tavolo di confronto e coordinamento !! Direttiva 2010/31/CE Legge Comunitaria 5) Metodologia per la comparazione dei requisiti minimi posti dagli Stati. 6) Testo Unico???

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici 1) dPR Integrazione raffrescamento, illuminazione e ventilazione nel quadro normativo vigente (dPR 59/09, Provvedimenti regionali, …) Fissare requisiti per le diverse prestazioni energetiche -in particolare riscaldamento e raffrescamento- coerenti e congruenti tra loro e rispondenti ai criteri tecnico economici indicati dalla Commissione europea (poi da questa verificati con lapplicazione di una metodologia comparativa) Opzione edificio di riferimento

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 PROGETTO DELLEDIFICIO Scelte del tecnico: Volumi, superfici, orientamento, caratteristiche degli elementi costruttivi, dei componenti e degli impianti Calcolo degli indici energetici delledificio come progettato. Tra questi, a titolo esemplificativo, lindice della prestazione energetica globale: EP gl

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 REQUISITI e VERIFICA Edificio di riferimento Identico a quello progettato in termini di geometria (sagoma, volumi, superfici, elementi costruttivi e componenti), orientamento, ubicazione e situazione al contorno ma con caratteristiche tecniche e parametri energetici predeterminati: U (copertura, pareti, finestre, …), Y (…),…, (…),…. Tabelle in allegato al dPR in funzione (ove necessario) delle fasce climatiche Requisiti Calcolo degli indici energetici delledificio di riferimento che costituiscono i requisiti minimi da rispettare. A titolo esemplificativo: EP gl, L Verifica EP gl < EP gl, L

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici 1)dPR Integrazione (segue) Ispezioni impianti di raffrescamento; Revisione e integrazione delle disposizioni del dPR 412/93 e del dPR 59/09 e loro abrogazione

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici 2) Aggiornamento e adeguamento DM Linee guida certificazione energetica Adeguamento, con le valutazioni sul raffrescamento, illuminazione, … Attestato di prestazione energetica maggiormente orientato a evidenziare le potenzialità di risparmio energetico e di spesa (anche per singolo servizio); Indicazione: - della Prestazione energetica; - della quota di fonti rinnovabili; - delle classi energetiche a livello regionale

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici 3)Procedura di infrazione Assenza di una procedura di informazione sulla qualità energetica degli edifici in occasione di compravendite e locazioni (certificazione) – d.lgs. rinnovabili ?- ; autocertificazione della qualità energetica degli edifici nelle predette occasioni – d.lgs. rinnovabili ?-; ispezioni impianti di raffrescamento – dPR in preparazione

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici 4)Tavolo di confronto e coordinamento Concordare una procedura di avvio Partecipanti: MSE, MIT, MATTM; Regioni; Province; Comuni. Supporto: CNR, CTI, ENEA; CNCU, ITACA Comitato Ecolabel

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 31/2010/CE 5) Metodologia per la comparazione dei requisiti minimi posti dagli Stati Metodologia in preparazione presso la CE (valutazione costi-benefici); Contributo italiano; Avvio dellapplicazione su un primo catalogo di edifici del residenziale per individuare i parametri tecnico-economici da proporre nel dPR in preparazione (tabelle in allegato)

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 31/2010/CE 6) Testo Unico efficienza energetica negli edifici ?????????? In cui possono confluire anche i provvedimenti regionali ???????????