Il check-up dell’innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Innovazione aziendale e Innovazione IT: evidenze territoriali dal Check-up dell’innovazione Copyright.
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Gli indici di bilancio – parte 2
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Copyright SDA Bocconi 1 LI.T. PER LA GESTIONE E LINNOVAZIONE AZIENDALE Paolo Pasini Confindustria Veneto, SIAV 16 marzo 2010.
Dipartimento di Economia
La struttura organizzativa e informativa del controllo
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La situazione iniziale
, PRESENTAZIONE AZIENDALE, VERSIONE DEL 24/02/1999, 1.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Il check-up dell’innovazione Enzo Baglieri, Operations & Technology Management

Il check-up dell’innovazione Caratteristiche: È stato realizzato da SDA Bocconi School of Management e in collaborazione con IBM Italia E’ uno strumento su Web, è un modello di auto-diagnosi del proprio orientamento all’innovazione aziendale e all’innovazione IT Oltre 1.300 partecipanti, in cui ha risposto:

Il modello di riferimento e i risultati del campione nazionale .1 Strutturazione .2 Controllo progetti .3 Ideazione .4 Implementazione .5 Lancio 1.1 IL GOVERNO DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE 1.2 GLI INPUT DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE 1. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE AZIENDALE .1 Risorse umane .2 Risorse finanz, .3 Tecnologie di base. .4 Mix Tecn.-Skill .5 Lettura MKT ORIENTAMENTO COMPLESSIVO ALL’INNOVAZIONE .1 Committment TOP. .2 Ruolo CIO: posiz., comitati 3. Ruolo IT: mix budget; IT/user .4 IT Intelligence .5 Allineamento e Decisioni IT 2.1 LA READINESS AL PROCESSO DI INNOVAZIONE IT 2.2 LA CAPACITA’ DI TRASFERIRE I BENEFICI DELLA INNOVAZIONE IT 2. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE IT .1 Inn. Applicativa .2 Inn. Infrastrutturale .3 Inn. Prodotto .4 Inn. Servizio Periph. .5 Inn. processo

Il check-up dell’innovazione (1) L’orientamento all’innovazione aziendale Indica quanto l’azienda è in grado di gestire il processo di innovazione aziendale in termini di (1.1) governo del processo di innovazione (strutturazione e apertura del processo) (1.2) presidio delle risorse necessarie ad alimentare il processo di innovazione aziendale (interne ed esterne) 1.1 IL GOVERNO DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE 1. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE AZIENDALE 1.2 GLI INPUT DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE

Il check-up dell’innovazione (1.1) Il governo del processo di innovazione dipende: dal livello di strutturazione e dal livello di apertura del processo di innovazione dal livello di gestione e controllo di progetti di innovazione dalle capacità di ideazione di nuovi prodotti o servizi dalle capacità di implementazione di nuovi prodotti o servizi dalle capacità di lancio di nuovi prodotti o servizi .1 Strutturazione .2 Controllo progetti .3 Ideazione .4 Implementazione .5 Lancio 1.1 IL GOVERNO DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE

Il check-up dell’innovazione (1.2) Il presidio degli input del processo di innovazione dipende: dal presidio delle risorse umane arricchimento delle competenze motivazione dal presidio delle risorse finanziarie punto dolente? dal presidio delle risorse tecnologiche tecnologie “industriali” dalla capacità di aggregazione di tecnologie e competenze dalla capacità di lettura del mercato .1 Risorse umane .2 Risorse finanz, .3 Tecnologie di base. .4 Mix Tecn.-Skill .5 Lettura MKT 1.2 GLI INPUT DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE

Il check-up dell’innovazione (2) L’orientamento all’innovazione IT Indica quanto l’azienda è pronta a generare innovazione aziendale con il supporto dell’IT, in termini di: (2.1) readiness al processo di innovazione IT (2.2) capacità di trasferire i benefici dell’innovazione IT 2.1 LA READINESS AL PROCESSO DI INNOVAZIONE IT 2. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE IT 2.2 LA CAPACITA’ DI TRASFERIRE I BENEFICI DELLA INNOVAZIONE IT

Il check-up dell’innovazione (2.1) La readiness al processo di innovazione IT dipende: dal commitment della proprietà e dei dirigenti nei confronti dell’innovazione IT dal ruolo del responsabile IT (CIO, EDP Manager, IT Manager,…) all’interno dell’azienda a chi risponde? quanto è coinvolto nella gestione dell’azienda? dal ruolo dell’IT nei processi di innovazione, utilizzo delle risorse opportunità di interazione fra specialisti e utenti dalle capacità di individuazione e valutazione delle opportunità IT dalle capacità di allineamento degli investimenti IT alle esigenze aziendali chi decide gli investimenti IT? 2.1 LA READINESS AL PROCESSO DI INNOVAZIONE IT .1 Committment TOP. .2 Ruolo CIO: posiz., comitati 3. Ruolo IT: mix budget; IT/user .4 IT Intelligence .5 Allineamento e Decisioni IT

Il check-up dell’innovazione (2.2) La capacità di trasferire i benefici dell’innovazione IT dipende: dall’approccio all’innovazione applicativa quanto l’innovazione applicativa è vista come una leva per l’innovazione aziendale? dall’approccio all’innovazione infrastrutturale quanto l’innovazione delle infrastrutture IT è vista come una leva per l’innovazione aziendale? dall’approccio all’innovazione di prodotto/servizio (core) quanto l’IT contribuisce a generare innovazioni di prodotto? quanto l’IT entra nei prodotti/servizi dell’azienda? dall’approccio all’innovazione di servizio (peripheral) dall’approccio all’innovazione di processo 2.2 LA CAPACITA’ DI TRASFERIRE I BENEFICI DELLA INNOVAZIONE IT .1 Inn. Applicativa .2 Inn. Infrastrutturale .3 Inn. Prodotto .4 Inn. Servizio Periph. .5 Inn. processo

Evidenze territoriali dal check-up dell’innovazione Le Province di Padova e Rovigo

Premessa all’analisi delle evidenze territoriali Il campione analizzato è costituito da un gruppo di aziende delle province di Rovigo (50%) e Padova (50%) Per esigenze di comparabilità con il campione nazionale, il posizionamento medio delle aziende considerate è riferito alle sole PMI con un numero di dipendenti compreso fra 10 e 499 I cluster rappresentati nelle matrici di posizionamento sono riportati a titolo di esempio e includono solo alcune delle aziende del campione Le percentuali all’interno delle matrici di posizionamento si riferiscono al campione nazionale

Distribuzione del campione: province

Distribuzione del campione: dipendenti

Distribuzione del campione: fatturato (Milioni di Euro)

Distribuzione del campione: settori

Distribuzione del campione: rispondenti

L’orientamento generale all’innovazione Trasformazione continua Fermento Tecnologico Stasi Esplorazione 9% 34% 36% 21% I leader dell’innovazione

Trasformazione continua L’orientamento generale all’innovazione:il posizionamento di alcune aziende della provincia di Padova Trasformazione continua Fermento Tecnologico Stasi Esplorazione 9% 34% 36% 21%

Trasformazione continua L’orientamento generale all’innovazione:il posizionamento di alcune aziende della provincia di Rovigo Trasformazione continua Fermento Tecnologico Stasi Esplorazione 9% 34% 36% 21%

1. L’orientamento all’innovazione aziendale Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata 10% 29% 45% 16% Innovazione Casuale Caos Creativo

Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata L’orientamento all’innovazione aziendale: il posizionamento di alcune aziende della provincia di Padova Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata 10% 29% 45% 16% Innovazione Casuale Caos Creativo

Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata L’orientamento all’innovazione aziendale: il posizionamento di alcune aziende della provincia di Rovigo Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata 10% 29% 45% 16% Innovazione Casuale Caos Creativo

1.1 Il Governo del processo di innovazione Punti di Forza relativi Dimensione Y della matrice Punti di Debolezza relativi

1.2 Gli input del processo di innovazione Punti di Forza relativi Dimensione X della matrice Punti di Debolezza relativi

2. L’orientamento all’innovazione IT All’inseguimento IT leadership 30% 35% 31% 4% In trappola A metà del guado

2. L’orientamento all’innovazione IT: il posizionamento di alcune aziende della provincia di Padova All’inseguimento IT leadership 30% 35% 31% 4% In trappola A metà del guado

2. L’orientamento all’innovazione IT: il posizionamento di alcune aziende della provincia di Rovigo All’inseguimento IT leadership 30% 35% 31% 4% In trappola A metà del guado

2.1 La readiness al processo di innovazione IT Punti di Forza relativi Punti di Debolezza relativi Dimensione Y della matrice

2.2 La capacità di trasferire i benefici dell’innovazione IT Punti di Forza relativi Punti di Debolezza relativi Dimensione X della matrice