I meccanismi dell’evoluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENETICA delle POPOLAZIONI
Advertisements

Teoria sintetica dell’evoluzione
1) Dominanza incompleta
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
SELEZIONE NATURALE E ADATTAMENTO
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Psicologia sociale evoluzionistica
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
La formazione di nuove specie
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Effetto dell’interazione tra
Selezione stabilizzatrice per alcune mutazioni cromosomiche
L’evoluzione biologica
LEGGI DI MENDEL.
EVOLUZIONE TEORIA E PROBLEMI1. Lorigine della vita Gli esperimenti per ricostruire le condizioni primordiali Levoluzione molecolare La formazione di organismi.
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
CALCOLO EVOLUZIONISTICO. In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano allambiente.
Apprendimento Automatico Calcolo Evoluzionistico Stefano Cagnoni.
LA DIVERSITA’ DEL GENOMA UMANO
Identificazione e classificazione dei viventi
La genetica di popolazioni
La genetica di popolazione
Evoluzione e selezione naturale
La genetica di popolazione
Citogenetica evoluzionistica
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Accoppiamento non casuale Mutazione
Ecologia delle popolazioni
BIANCA MARIA CIMINELLI studio 319 (dente B) laboratorio 330 (dente C)
ALLOPOLIPLOIDIA: gli ibridi anfidiploidi
Mendel e le sue leggi.
LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONE Ippodromo del Visarno Firenze I L PASSAPORTO BIOLOGICO DELL ’ ATLETA SABATO 14 SETTEMBRE 2013 Agostino Ognibene.
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Nelle popolazioni naturali la variabilità genetica (ovvero ereditaria) può essere di tipo qualitativo o quantitativo La variabilità qualitativa si riscontra.
EVOLUZIONE  mutamento nella composizione genetica delle popolazioni POPOLAZIONE  insieme degli individui della stessa specie che abitano un certo territorio.
L’evoluzione dei viventi …
L’evoluzione della specie
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Il Principio di Hardy-Weinberg
genetica di popolazione
Tutto quello che è vivente è programmato per riprodursi. Questo permette alle Specie di propagarsi; i singoli individui di ogni specie attuano strategie.
«La teoria della selezione naturale mostra come ogni carattere del mondo naturale possa essere il prodotto di un processo cieco imprevidente, non teleologico,
L’EVOLUZIONISMO vs.
La Genetica.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)
L’EVOLUZIONISMO.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala GAY PRIZE. L’attrazione sessuale è un fatto biologico? L’attrazione tra i due sessi è un vantaggio per la riproduzione.
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
teoria dell'evoluzione Susanna Gramaglia Realizated by Pink Squirrel - august 1, 2002.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Teoria sintetica dell’evoluzione
Transcript della presentazione:

I meccanismi dell’evoluzione

Genotipo, fenotipo e pool genico Il fenotipo di un individuo sono i suoi caratteri fisici e comportamentali Il genotipo di un individuo è l’insieme dei geni del suo genoma, che, controllando la produzione delle proteine, determinano il fenotipo dell’individuo Il pool genico è l’insieme di tutti i geni di una popolazione

La selezione naturale altera il pool genico in una popolazione FENOTIPO agisce sul e quindi FAVORISCE O RIDUCE LA DIFFUSIONE DEL GENOTIPO CHE L’HA PRODOTTO La selezione naturale altera il pool genico in una popolazione

Alleli ed evoluzione La selezione naturale può cambiare la frequenza di un determinato allele, cioè la percentuale con cui un allele si presenta in una popolazione sul totale del numero di alleli per quel gene (frequenza allelica) INTERVIENE LA SELEZIONE NATURALE FREQUENZA ALLELICA TEMPO

La selezione naturale non provoca cambiamenti genetici negli individui, ma favorisce o elimina alleli già presenti La selezione naturale agisce sugli individui, ma l’evoluzione si manifesta sulla popolazione

La variabilità AA aa La mutazioni causano la comparsa di nuovi geni e alleli La ricombinazione degli alleli causata dalla riproduzione sessuale determina la comparsa di nuovi genotipi Aa

Le ricombinazioni alleliche Avvengono in tre momenti: Meiosi Crossing over Fecondazione

Ricombinazioni Mutazioni alleliche nuovi genotipi producono nuovi genotipi su cui agisce la selezione naturale

Equilibrio delle popolazioni di Hardy-Weinberg Una popolazione è in equilibrio (cioè non si evolve) se Non si verificano mutazioni Non si verificano migrazioni di individui La popolazione è formata da un numero elevato di individui Non si verifica selezione naturale

Le migrazioni Sono definite come flusso di geni tra popolazioni Le migrazioni agevolano la diffusione di alleli vantaggiosi all’interno di una specie e contribuiscono a preservare l’identità di specie tra gli individui appartenenti a diverse popolazioni

Migrazione Assenza di migrazione In assenza di migrazioni, i nuovi alleli prodotti dalle mutazioni non si diffondono in tutta la specie. L’isolamento di una popolazione porta, a lungo andare, alla differenziazione genetica dalle altre popolazioni e quindi alla comparsa di nuove specie

Dimensioni della popolazione In una popolazione di grandi dimensioni, in assenza di selezione naturale, la frequenza allelica rimane costante In una piccola popolazione gli alleli possono scomparire in poche generazioni

Un cerchio = 50 individui Un cerchio = un individuo In una popolazione di pochi individui, è probabile che solo i piselli a seme verde si riproducano, se per esempio l’unico individuo a seme giallo muore prima di raggiungere la maturità, e quindi l’allele per il seme giallo può estinguersi in poche generazioni. Su una popolazione di 400 individui, trecento a seme verde e cento a seme giallo, è estremamente improbabile che si riproducano solo gli individui a seme verde, quindi la generazione successiva sarà genotipicamente uguale a quella precedente Piccole popolazioni possono andare incontro, nell’arco di poche generazioni, ad un impoverimento della varietà genetica, differenziandosi così dalle altre popolazioni della medesima specie. L’alterazione genica casuale in piccole popolazioni si chiama deriva genica

Collo di bottiglia genetica Se una popolazione, o addirittura un’intera specie, attraversa un periodo di drastica riduzione numerica, può andare incontro ad un cambiamento nelle frequenze alleliche e alla riduzione della variabilità genetica

Effetto del fondatore Se una nuova popolazione viene generata da un singolo individuo, questa popolazione avrà soltanto gli alleli del fondatore, e sarà quindi diversa dalla popolazione originale a cui apparteneva il fondatore Fondatore Nuova popolazione Popolazione originaria

La selezione naturale E’ il fattore che influenza più marcatamente le variazioni geniche e alleliche Influisce sul fenotipo Consente agli individui più adatti di riprodursi maggiormente e di trasmettere i propri geni

La selezione naturale è divisa dai biologi in tre categorie, in base agli effetti che ha sui fenotipi Selezione direzionale Selezione stabilizzante Selezione dirompente

Selezione direzionale Favorisce gli individui che presentano una caratteristica posta ad uno dei due estremi dell’intervallo di distribuzione quantitativa di un dato carattere Sono favoriti i fenotipi più grandi o più piccoli della media

Se per esempio consideriamo il carattere “grandezza dell’animale”, la selezione naturale si dice direzionale se favorisce gli individui più grandi o più piccoli della media Aumenta quindi il numero di animali più grandi o più piccoli Nel grafico a destra , per esempio, la selezione favorisce gli individui più grandi. Se prima il maggior numero degli individui aveva grandezza 20, ora il picco si è spostato sulla grandezza 30. E’ aumentata la grandezza media degli individui Numero di individui Taglia

Selezione stabilizzante Favorisce gli individui posti ad un valore medio di un determinato carattere La selezione stabilizzante agisce quindi contro gli individui che si discostano dalla media, che diminuiscono quindi di numero

Selezione dirompente Favorisce gli individui che hanno valori estremi per il carattere Si formano due picchi distinti di individui con caratteristiche opposte

Diverse forme di selezione naturale Componenti biotiche Componenti abiotiche agiscono sugli Individui selezionando I più adatti

La presenza di altri organismi causa selezione naturale in vari modi: Competizione per le risorse Predazione (che seleziona sia prede che predatori) Selezione sessuale Selezione tra consanguinei (altruismo) Se due specie interagiscono esercitano a vicenda pressioni selettive si parla di coevoluzione (predazione, simbiosi)

Forze selettive opposte Diverse forme di selezione naturale possono interagire su un individuo, anche in modo opposto Nel pavone la necessità di sedurre le femmine contrasta con quella di sfuggire ai predatori Il lungo collo permette alla giraffa di avere molto cibo a disposizione, ma la rende vulnerabile quando beve