Introduzione al principio della competenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Le operazioni di fine esercizio
In azienda.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Contabilità generale SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
Dipartimento di Economia aziendale IPSSCT “CECI” - Cupra Marittima
La gestione economica e il reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Breve introduzione al controllo dei costi
ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto
I costi e l’equilibrio aziendale
L’organizzazione Dipartimento di Economia Aziendale IPSSCT “Ceci”
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
Corso di Economia Aziendale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
INTERESSE COMPOSTO Rendite costanti
Economia ed Organizzazione aziendale
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Corso di Economia Aziendale
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
Economia Aziendale IV A
Finanziamenti, acquisti e vendite
ESERCITAZIONE N. 4 - SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
I processi tecnici e amministrativi
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Il Controllo di gestione
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Test di apprendimento Esempi attivi attivi I risconti I ratei passivi
La rilevazione delle operazioni di assestamento
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Imposte correnti, differite, anticipate
I fattori pluriennali.
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Corso di ragioneria generale ed applicata
Principio di Competenza
1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.
Il patrimonio e il reddito
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Endogenous restricted participation
1.Gli interessi attivi su c/c 2.I ratei 3.Il “da fatturare” 4.Il “da liquidare” 5.I fondi rischi / I fondi oneri 6.Le rimanenze di merci 7.I risconti 8.La.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
RATEI E RISCONTI COSTI E RICAVI SINCRONI Osservazioni COSTI SINCRONI Effetti sul Patrimonio CoGe n Osservazioni RICAVI SINCRONI Effetti sul Patrimonio.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

Introduzione al principio della competenza Dipartimento di Economia Aziendale IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima 2009

La competenza economica 2 Merci, fitti, interessi, premi di assicurazione, canoni leasing, fabbricati, impianti, macchinari, automezzi , ecc. rappresentano costi e ricavi che spesso non riguardano solo l’esercizio amministrativo per il quale, a fine anno, si calcola il risultato economico: in tal caso occorre dividere il costo o il ricavo in due o più quote da imputare all’esercizio in corso e a quelli successivi.

Costi e ricavi di competenza di un solo esercizio 3 Il costo degli interessi di € 270 pagati il 15/7/09 su una dilazione di pagamento di 3 mesi rientra tutto nell’esercizio 2009 esercizio amministrativo 2009 1/1 31/12 15/7 15/10 Il costo di € 2.300 acquistato il 6/2/2009 e venduto a € 2.900 il 15/2/09 è tutto di competenza dell’esercizio: R - C = Risultato Economico parziale (positivo) 2.900 - 2.300 = 600 Così come un affitto di € 2.000 riscosso il 15/7/09 e relativo al trimestre precedente: 15/3 15/6

Costi e ricavi di competenza di più esercizi 4 Gli interessi di € 600 pagati il 1° ottobre 2008 su un prestito, relativi al semestre successivo, riguardano per 300 € il 2008 e per 300 € il 2009: esercizio 2008 esercizio 2009 1/1 31/12 1/10 1/4 Così come il costo di acquisto di una macchina avvenuto nel corso del 2008 di € 40.000 che pensiamo di utilizzare per i cinque anni successivi va ripartito in parti uguali nell’anno in corso e nei quattro anni successivi: 2008 2009 2010 2011 2012 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000

La manifestazione monetaria 5 I calcoli relativi alla competenza economica sono molto semplici: utilizzano il riparto semplice o direttamente la formula degli interessi. La cosa importante che occorre definire prima di effettuare il calcolo è individuare quando si ha la manifestazione monetaria: Gli interessi possono essere pagati all’inizio del prestito oppure alla sua scadenza. Esempio: il 15/10/09 abbiamo prestato 20.000 € per 6 mesi al tasso del 6%. Gli interessi sul prestito ammontano a € 1.000 15/10/09 31/12/09 15/4/10 gli interessi vengono pagati il 15/10 o il 15/4? anticipati posticipati