S. Orsola, la patrona delle Orsoline. S. Angela sceglie S. Orsola come patrona della sua famiglia spirituale. Perché proprio lei? La leggenda dice che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Solennità dell'Immacolata
IV° Domenica di Avvento
“Nessuno ha amore più grande di
10.00.
Le preghiere del mattino
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Una storia di chiamata e risposta …
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
E’ TEMPO DI RELAZIONI Scheda Titolo Tema
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Loreto.
Parrocchia di San Francesco
O Maria, Vergine Immacolata
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel Parco di S.Giuliano a Mestre durante la visita ad Aquileia e Venezia.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
19 Dicembre 2011 Iddio con te usa la tenerezza di un padre, il quale in ogni tempo ed in ogni occasione educa il figlio suo.
Insegnaci, o Maria!.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
DOMENICA 4 AVVENTO.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Ti lodo Signore per la comunicazione.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Cantico di Simeone (Schmitt)
Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Tempo di attesa e di speranza
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
SANTA FAMIGLIA Luca 2,22-40.
13.00.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, “Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, et portae inferi.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
APRIAMO LA PORTA DEL NOSTRO CUORE A GESU' CHE NASCE.
Te Deum laudamus.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
DIOCESI DI NARDO’ – GALLIPOLI ASSOCIAZIONE DIOCESANA MINISTRANTI
Quando mi corico la sera
6° incontro.
5° incontro.
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
Buon Anno di vero cuore....
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
La preghiera La pratica della preghiera. Pregare nello Spirito ispirati, guidati, sostenuti dalla presenza dello Spirito ci è stato donato per aiutarci,
SPIRITO E MISSIONE. 1. Benedici il Signor anima mia quanto in me lo benedica. Non dimenticare i suoi benefici quanto è in me lo benedica. Rit. EGLI PERDONA.
Le preghiere del mattino
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI.
Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale,
Transcript della presentazione:

S. Orsola, la patrona delle Orsoline

S. Angela sceglie S. Orsola come patrona della sua famiglia spirituale. Perché proprio lei? La leggenda dice che in Britannia il re e sua moglie desideravano un figlio maschio. Dio diede loro una bambina (dotata di un animo virile) suggerendo loro di chiamarla Orsola, perché un giorno avrebbe soffocato il diavolo, come un giorno Davide fece con lorso. Educata secondo la sua condizione, Orsola voleva, però, consacrarsi a Dio.

Richiesta in moglie dal figlio di un re barbaro e pagano, rassicurata dal cielo che le preannuncia in sogno la palma del martirio, Orsola scambia la promessa nuziale e detta le condizioni del proprio assenso: il padre e lo sposo le scelgano dieci compagne e per ciascuna, lei compresa, ne aggiungano altre mille. Le diano undici navi e le concedano un periodo di tre anni prima del matrimonio.

Piena di gioia, Orsola parte con le sue compagne, per lo più pagane, ringraziando Dio. Ben presto condivide con loro il suo segreto, incomincia a istruirle sullamore divino, le incoraggia e le rende ardite. Esse lascoltano avidamente e ben presto promettono fedeltà a tutti i doveri religiosi. La trasformazione da pagane a cristiane e la loro preparazione al martirio si fa sulle loro navi con un tirocinio animato dalla gioia di vivere e dallardire delladolescenza.

Un temporale spinge le navi verso il Reno. Un celeste messaggero preannuncia nella notte un pellegrinaggio a Roma, il ritorno a Colonia, il martirio. Quando Orsola comunica tutto ciò, le compagne esultarono e insieme presero la loro decisione. Da Basilea continuarono a piedi verso Roma e poi fecero il viaggio a ritroso. A Colonia gli Unni si scagliarono contro le giovani e le uccisero con cuore inumano.

Fin qui la leggenda: anzi... la stratificazione delle leggende, che sono arrivate addirittura fino a dare un nome a ciascuna di queste undicimila giovani. In realtà sotto la basilica di Colonia furono rinvenuti resti di una chiesa anteriore al 350, costruita sopra un cimitero romano. Più tardi vi fu costruita una basilica per adempiere a un voto. Una lapide ricorda il martirio di alcune giovani. Fu scoperta anche una tomba reliquiario con undici loculi.

Dunque, perché Angela sceglie Orsola come patrona? Ecco alcuni motivi tra i più importanti: La dignità regale di Orsola – che evoca la dignità delle vergini della Compagnia, chiamate a nozze regali col Figlio di Dio e destinate ad essere un giorno in cielo gloriose regine Laudacia nellaffrontare lignoto per attuare i disegni di Dio – che ricorda laudacia di Angela nella fondazione di una realtà assolutamente inedita nella Chiesa

Il pellegrinaggio a Roma di Orsola e delle sue compagne – che richiama i numerosi pellegrinaggi di Angela Il fremito di gioia percorre tutta la leggenda – la stessa gioia che caratterizza la spiritualità di S. Angela La missione di condottiera nella coralità delle undicimila giovani – che ci parla della maternità nello spirito, parte integrante del carisma di S. Angela

Lesperienza comunitaria delle undicimila giovani (annuncio del martirio, decisione comune, lode unanime a Dio...) – prefigurazione dell unite insieme tanto caro a S. Angela, che desidera una comunità autentica fatta di preghiera, dialogo, servizio,sostegno reciproco, spirito di famiglia anche nella verifica e nella valutazione, guidata da un governo unitario

La difesa della verginità fino al martirio – dono totale della vita allo Sposo, intuizione caratteristica di Angela, che implica lo spogliamento interiore del mistico, la fedeltà coraggiosa del martire, levangelizzazione del mondo tipica dellapostolo, la partecipazione allopera di salvezza che fu propria del Cristo.

Preghiamo: Signore, tu hai dato a S. Orsola e alle sue compagne la grazia di affrontare coraggiosa- mente il martirio. Per la loro intercessione, concedi a noi, nelle mutevoli situazioni della vita, di progredire in cristiana letizia nel cammino del tuo amore e di raggiungere la contemplazione della tue bellezza. Per Cristo, nostro Signore. Amen.