Italia Emissioni annue da produzione termoelettrica Sardegna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
Impianto eolico. Meccanismo della turbina eolica.
Il mio Impianto Fotovoltaico
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
LE ENERGIE RINNOVABILI
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Energia solare.
Energie Alternative FINE.
La centrale geotermica
Energia Solare….
L’energia eolica.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
Il solare fotovoltaico in Italia
L’Energia Idroelettrica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
del modulo di progettazione
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
di Salvatore Massimo Gebbia
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
Fotovoltaico: impatto ambientale
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Presentazione di Cattaneo Luca & Macchia Marco
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Energia e risorse.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Il fotovoltaico.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
LA TECNOLOGIA DEL SOLARE TERMIDINAMICO A CONCENTRAZIONE
LE PRINCIPALI FONTI DI ENERGIA
Sistema solare Sistema solare.
Scuola Media Giovanni Randaccio
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
CENTRALE IDROELETTRICA
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
L'energia del sole.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Energia da fonti rinnovabili
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
LE RISORSE RINNOVABILI A cura di: R. Calviello, F. Borsci, A. Spinelli – 3^A Le risorse rinnovabili sono illimitate nel tempo e sono composte da ciò che.
Transcript della presentazione:

Stato dell‘arte e prospettive delle energie rinnovabili in Sardegna Workshop Polaris, Pula - 24 Settembre 2004 Stato dell‘arte e prospettive delle energie rinnovabili in Sardegna Enel – Divisione Generazione ed Energy Management Area Energie Rinnovabili Guido Cappetti, Alberto Iliceto *, Giorgio Porcu *, Maurizio Salvetti * relatori

Italia Emissioni annue da produzione termoelettrica Sardegna CO2 178.000.000 t SO2 817.000 t Nox 408.000 t Polveri 22.000 t

Compensazione della CO2: le dimensioni del problema (1) Italia CO2 178.000.000 t Sardegna 9.714.000 t 356.000.000 ettari (12 volte il territorio Italiano) 19.400.000 ettari (8 volte il territorio della Sardegna) Macchia mediterranea Valori estratti dallo Studio Ambientale della Regione Emilia Romagna

Principali Fonti di Energia Rinnovabile utilizzabili in Sardegna Solare Fotovoltaica Solare Termica Solare a Concentrazione Geotermoelettrica Biomasse Eolica Idroelettrica Elevati costi di produzione Utilizzi non elettrici Stima del potenziale ancora in atto Necessarie temperature e portate adeguate Difficoltà raccolta e continuità per usi elettrici Buon potenziale con criticità e vincoli Minimo potenziale residuo

Energia solare fotovoltaica Caratteristiche della fonte e tecnologie di utilizzo L'effetto fotovoltaico, scoperto per la prima volta intorno al 1860, è una caratteristica fisica dei materiali detti "semiconduttori", il più conosciuto dei quali è il silicio. Tale materiale viene opportunamente drogato con atomi di caratteristiche diverse (giunzione p-n) e fornito di contatti elettrici deposti sulle facce del sottile strato che costituisce la cella fotovoltaica. Quando essa è colpita da un raggio luminoso, i fotoni (particelle di energia che compongono la luce) trasferiscono la loro energia agli elettroni del materiale, determinandone lo spostamento da una faccia all’altra della cella, creando così una corrente elettrica continua che viene spinta verso il circuito esterno. Irraggiamento solare giornaliero (media annua) fotoni elettroni

Le applicazioni del fotovoltaico Alimentazioni consumers Alimentazioni tecnologiche (boe, segnalatori, parchimetri, pompaggio, protezione catodica …) Utenze isolate Comunità isolate Generazione distribuita Centrali

I pregi del fotovoltaico Sistemi completamente statici (nessuna o ridotta manutenzione) Lunga vita Nessuna emissione locale Modularità Possibilità di integrazione nelle costruzioni Ampie prospettive di sviluppo tecnologico

I numeri del fotovoltaico 10 m2 di pannelli => 1 kWp (KWp in condizioni di irraggiamento 1000 W/m2 e temperatura delle celle di 20°C) 10 m2 di pannelli => 900 kWh (Nord) – 1400 kWh (Sud) (produzione elettrica netta) 10 m2 di pannelli => 6 mila € (costo totale di impianto in opera) 10 m2 di pannelli => 900 kg/anno di CO2 evitata Tempo di ritorno energetico: a seconda delle tecnologie, da 2 a 5 anni Vita attesa oltre 30 anni Per produrre con FV il 10% del fabbisogno di energia elettrica della Sardegna (12 miliardi di kWh), servirebbero 10mila ettari di pannelli Incremento del volume di produzione mondiale 30% all’anno

Caratteristiche della fonte e tecnologie di utilizzo Energia eolica Caratteristiche della fonte e tecnologie di utilizzo L’aerogeneratore è la macchina per mezzo della quale l’energia eolica si trasforma in meccanica e successivamente elettrica, mediante un sistema di conversione (comprensivo di generatore elettrico e collegamento alla rete). Mappa della producibilità specifica a 50 m (MWh/MW) - Rif. CESI Atlante Eolico dell’Italia, 11/2002

Potenza della vena fluida. L’energia del vento L’energia disponibile del vento è costituita dall’energia cinetica della massa d’aria in movimento. Poiché la potenza è funzione del cubo della velocità, un errore sulla stima di questa può pregiudicare l’intero investimento. Potenza della vena fluida.

Potenza resa - Velocità del Vento La prestazione di un aerogeneratore viene sintetizzata dalla curva Potenza/Velocità. Nel grafico si leggono i valori caratteristici delle velocità: Start-up: vel. avviamento del rotore Cut-in: vel. inserimento (inizia a produrre…) _ 4,5 m/s Rated: vel. nominale ( vel. max resa) _ 16-17 m/s Cut-out: vel. di stacco _ 25 m/s Curva Caratteristica della potenza resa ai morsetti in funzione della velocità del vento.

Tipologie di impianto Off-shore Off-shore Torri a traliccio Impianto eolico di Caltavuturo PA (Enel Green Power) Off-shore Off-shore Torri a traliccio Torri tubolari

I numeri dell’eolico Tempo di sviluppo medio di un progetto => 3-5 anni Vita attesa di un impianto => 15-20 anni Potenza eolica installata nel Mondo => 24 mila MW Tasso di crescita annuo: 15% Potenza eolica installata in Italia => 1000 MW Progetti in sviluppo in Italia: oltre 6000 MW (ma tasso di successo basso) Costo indicativo: 1 MW => 1 M€ Incentivi tariffari: Certificati Verdi per 8 anni

Potenza totale 164 MW Sardegna: impianti eolici in esercizio Aggius, Bortigiadas, Viddalba (SS) 67,7 MW Florinas (SS) 20 MW Nurri (NU) 22 MW Ottava, altri (SS) 4,8 MW Carloforte (CA) 1 MW Villacidro (CA) 1,2 MW Assemini (CA) 0,2 MW Sassari “Alta Nurra” 12,25 MW Ales, Mongongiori, Pau (OR) 11 MW Tula (SS) 23,8 MW Potenza totale 164 MW

Energia eolica nel rispetto dell’ambiente Gli obiettivi da perseguire: integrazione architettonica dell’impianto nel territorio ottimizzazione degli aspetti tecnici, progettuali ed energetici attenta analisi del territorio, delle sue caratteristiche morfologico naturalistiche e delle realtà preesistenti; analisi anemologica estesa e approfondita nel tempo; sviluppo delle iniziative in sintonia con gli Enti locali; approccio etico e responsabile in ogni iniziativa; ricerca di nuove soluzioni tecniche per migliorare il rapporto con l’ambiente in linea con la nuova cultura delle fonti rinnovabili; apertura verso il mondo dell’architettura per una progettazione ancora più coerente con il contesto locale Impianto eolico di Tula (SS)

Caratteristiche della fonte e tecnologie di utilizzo Energia geotermica Caratteristiche della fonte e tecnologie di utilizzo 1 1. Alimentazione 2. Infiltrazione acque meteoriche 3. Vapore acque calde 4. Pozzo di produzione 5. Vapordotto 6. Centrale geotermica 7. Trasformatore 8. Linea elettrica 9. Copertura impermeabile 10. Serbatoio geotermico 11. Rocce impermeabili 12. Intrusione magmatica calda (1000 °C)

I numeri della geotermia nel mondo Nel mondo sono attualmente installati circa 8000 MW, per una produzione elettrica che raggiunge i 50 000 GWh/anno. I paesi dove è maggiormente sviluppato l’utilizzo di tale risorsa per la produzione elettrica sono: Stati Uniti, Filippine, Indonesia, Messico ed Italia. GIAPPONE 544 MW RUSSIA 34 MW FILIPPINE 1893 MW INDONESIA 807 MW NUOVA ZELANDA 419 MW USA 2077 MW AMERICA CENTRALE 309 MW KENIA 109 MW ISLANDA 198 MW ITALIA 700 MW TURCHIA 12 MW PORTOGALLO 16 MW ETIOPIA 7 MW FRANCIA 7 MW CINA 28 MW MESSICO 870 MW

Caratteristiche geotermiche della Sardegna Nel periodo 1958 – 62 vennero perforati alcuni pozzi, dall’Ente Sardo Elettricità, nella zona Nord (Casteldoria, Coghinas) per verificare la presenza di sistemi idrotermali industrialmente sfruttabili. Le temperature misurate sono dell’ordine di 80 ÷ 100°C fino a 1500 m e pertanto ritenute non idonee per lo sviluppo di un progetto per la produzione elettrica. Misure di gradiente di temperatura effettuate nell’area del Campidano (Decimoputzu) alla fine degli anni ‘90, indicano valori similari a quelli dell’area Nord. Le caratteristiche geotermiche della Sardegna non sono purtroppo tali da permettere lo sviluppo di progetti per la produzione di elettricità da fonte geotermica

Energia idroelettrica Caratteristiche della fonte e tecnologie di utilizzo Il principio su cui si basano le centrali idroelettriche è quello di trasformare l'energia potenziale di una massa di acqua in quiete e/o l'energia cinetica di una corrente di acqua in energia meccanica per trasformarla successivamente in energia elettrica. IL SALTO Il salto h [m] è la differenza di quota tra il punto di prelievo dell'acqua ed il punto di restituzione. LA PORTATA La portata Q [m³/s] derivata da un impianto idroelettrico è la quantità acqua prelevata ed elaborata dal macchinario idraulico nell'unità di tempo. IL RENDIMENTO Il rapporto tra la potenza immessa in rete (cioè dopo che sono avvenute tutte le perdite dovute al rendimento della turbina, del generatore, del trasformatore e dei servizi ausiliari) e la potenza teorica di un impianto idroelettrico è denominato rendimento globale dell'impianto; nei moderni impianti idroelettrici esso va dall'80% al 90%, rappresentando un valore molto elevato (in particolare è il valore più elevato tra le varie fonti rinnovabili). Pertanto la potenza elettrica, espressa in kW, ritraibile da un impianto idroelettrico è data dalla relazione: Pu = 9,81hQh kW

Schema prelievi idrici Bau Mandara Medio Flumendosa Bau Mela Bau Muggeris presa ESAF C.le 1° salto Vasca di carico Sa Teula C.le 2° salto Irrigazione S. Lucia C.le 3° salto itticoltura itticoltura Zona Industriale acquedotto

Sfruttamento attuale della risorsa idrica SITUAZIONE ATTUALE Potenza efficiente installata 430.000 kW Producibilità media annua 310 GWh Casteldoria Coghinas Sassari Ozieri Nuoro POTENZIALE COMPLESSIVO Potenza efficiente 467.000 kW Producibilità media annua 410 GWh Taloro 3 Taloro 2 Taloro 1 Flumendosa 1 Flumendosa 2 Flumendosa 3 Oristano Uvini S. Miali CAGLIARI < 30 % della potenza della rete elettrica Sarda < 4% del fabbisogno energetico in Sardegna