La Riserva Naturale dell’ Insugherata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Advertisements

La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
All’interno degli ecosistemi
I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Le zone umide.
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Una rete…d’acqua Progetto in collaborazione con Cooperativa Atlantide
Miscugli e soluzioni.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Formazione della ruggine
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
LE REAZIONI CHIMICHE.
DUREZZA DELL'ACQUA.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
è un piacere conoscerti
Consumi di acqua in Italia
Osservazione corso d’acqua via apriliana
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Le attività didattiche sull’acqua
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Sistemi omogenei ed eterogenei
Composizione della sostanza ACQUA
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Istituto comprensivo Trento 5
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
IL CICLO DELL’ACQUA.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
L’EUTROFIZZAZIONE.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
L’analisi semiquantitativa
Acidimetria.
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Acqua, acqua dappertutto
Transcript della presentazione:

La Riserva Naturale dell’ Insugherata

LA RISERVA Con i suoi 700 ettari, è una delle riserve con maggiore biodiversità dell’area Romana; Possiamo notare diversi ambienti partendo ad esempio dai boschi alle paludi melmose sino ad arrivare alle zone umide. In questa zona ci sono anche diversi tipi di suolo, ma quello che prevale è quello di tipo argilloso perche fino a due milioni di anni fa tutta questa zona era ricoperta dal mare e vi è stata la sedimentazione di alcuni materiali come ad esempio l’argilla e la sabbia. La riserva corre qualche rischio a livello ambientale proprio per la composizione del suolo: la sabbia permette il passaggio dell’acqua mentre l’argilla essendo un materiale impermeabile fa ristagnare tutte le sostanze inquinanti e questo non permetterebbe un eventuale bonifica del territorio. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

Indagine sulle Acque Abbiamo effettuato un indagine su due diversi tipi di acque: quella di un ruscello e quella di uno stagno, per individuare le loro principali differenze. Per effettuare l’analisi della qualità delle acque dobbiamo prendere come riferimento alcuni parametri chimici e fisici presenti nei due tipi di acque, analizzando i loro valori. Sono parametri fisici: la temperatuta, il pH e la conducibilità; sono parametri chimici: i nitriti, i nitrati, i fosfati e l’ossigeno disciolto. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

La Temperatura Il primo dato da noi rilevato è la temperatura. L’acqua del torrente ha una temperatura minore di quella stagnante, perché avviene il continuo scorrimento delle acque. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

Il PH Il PH serve per vedere se una determinata sostanza è acida o basica. Misuriamo il PH con uno strumento chiamato Piaccametro in modo da rilevare gli ioni positivi e negativi. In questo casa l’acqua paludosa è leggermente basica. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

La Conducibilità Misuriamo con un altro strumento chiamato il conducimetro la quantità di particelle conduttrici, ioni e cationi, che sono presenti nell’acqua per centimetro. La conducibilità nell’acqua piovana è di 460; nell’acqua distillata è 10. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

I Nitriti Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente. La sua formula chimica è NO2−. A seconda dei casi, può essere considerato come un sale o un estere dell'acido nitroso. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

Come Misurare i Nitriti Presenti Mettiamo 10 ml di acqua della palude in una provetta, aggiungiamo 5 gocce di reagente, ora agitiamo e aspettiamo 10 minuti per confrontare il colore che esce fuori con i colori presenti nella scatola. L’acqua cambierà colore in base alla quantità del nitrito presente. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

I Nitrati I Nitrati rappresentano il prodotto finale della trasformazione dell’ammoniaca operata dai batteri della nitrificazione, i nitrati tendono quindi ad accumularsi in acqua e possono inoltre già essere presenti nell’acqua di rubinetto. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

Come Misurare i Nitrati Presenti Poniamo 5 ml di acqua nella provetta, aggiungiamo un cucchiaino raso di reagente A e poi 5 gocce di reagente B, ora agitiamo e aspettiamo per 5 minuti. Trascorsi i 5 minuti otteniamo un composto che avrà cambiato colore in base alla quantità del nitrato disciolto. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

I Fosfati I fosfati derivano principalmente dal cibo indigerito dalla decomposizione dei rifiuti organici piante pesci e deiezioni e possono essere presenti nell'acqua del rubinetto. Un elevata concentrazione di fosfati favorisce la proliferazione delle alghe negli acquari di acqua dolce i fosfati non dovrebbero superare la concentrazione di 0.5 milligrammi litro, negli acquari marini la concentrazione dovrebbe mantenersi a 0.1 milligrammo litro. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

L’ossigeno L’ossigeno è indispensabile per la fotosintesi clorofilliana e per il mantenimento della respirazione cellulare. Ora calcoliamo la quantità di ossigeno che c’è nell’acqua della palude: leviamo il tappo della provetta, aggiungiamo 5 gocce di reagente1, 5 gocce di reagente2, chiudiamo la provetta per 1 minuto. Aggiungiamo 10 gocce di reagente3 e agitiamo per bene. Stiamo assistendo alla formazione del precipitato. Ora in nuovo cilindro mettiamo 5 ml del precipitato che si è formato e aggiungiamo una goccia de lreagente4. Infine per misurare l’ossigeno mettiamo all’interno della provetta delle gocce di una soluzione fino a che la sostanza non diventa trasparente. 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS

Ossigeno disciolto mg/l I NOSTRI RISULTATI 3 APRILE 2009 ORE 10.30 IN UNA GIORNATA DI TEMPO SERENO PARAMETRO RUSCELLO STAGNO VALORI DI RIFERIMENTO Temperatura °C 9.4 10.6 Ph 8.3 8 › 8 Conducibilità ms/cm 393 460 800 Nitrati mg/l 10 5 ‹ 50 Nitriti mg/l 0.05 ‹ 0.05 Fosfati mg/l 0.01 0.1 1 Ossigeno disciolto mg/l 7.5 9 0.5-1 25/03/2017 IIS G. DE SANCTIS 3AS