Dipartimento Clinico Veterinario – Università di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cassetta del pronto soccorso
Advertisements

Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
Alterazioni della coscienza
Dott.ssa Luisa Andreetta
Cosa si intende per EMOZIONE?
Prof. Giovanni Murialdo
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IL PAZIENTE IN STATO CONVULSIVO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
Terapia del dolore oncologico
BREVI CENNI DI SEDAZIONE INALATORIA PER ODONTOIATRI
Fisiopatologia del dolore
PROFILO DELL’ANESTETICO PER INALAZIONE IDEALE
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
della farmacia clinica
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
A.I.N.O.S. A.I.S.O.D. I° CONGRESSO NAZIONALE
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
FARMACOCINETICA.
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
I CROMONI NELL’ASMA.
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Fisiologia della sensibilità generale
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore. DN 1. 1
DN 1.2 Dolore acuto e cronico
Teoria e metodologia dell’allenamento
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
CLASSI DI PSICOFARMACI
Storia dell’anestesia: date fondamentali
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
problemi correlati al movimento
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
SESSIONE DISTRETTUALE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
Le emozioni Antonio Caprioli.
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
La sicurezza elettrica
Il Codice di deontologia medica
ANESTETICI GENERALI E LOCALI
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
Sedazione Palliativa/Terminale
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
Anestesia, Analgesia ed Eutanasia negli animali da Laboratorio
IL NEURONE.
PSICOTROPI e DEPRESSANTI DEL SNC Agli psicotropi appartengono un gruppo di farmaci che il veterinario somministra in caso di agitazione dell’animale, dovuta.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Anestesia Generale La gestione della miorisoluzione
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Dipartimento Clinico Veterinario – Università di Bologna Metodi eutanasici negli animali d’affezione Dr. Massimo Giunti Dipartimento Clinico Veterinario – Università di Bologna

Introduzione Linee guida AVMA sull’eutanasia (American Veterinary Medical Association)

Linee guida AVMA sull’eutanasia (American Veterinary Medical Association) Giugno 2007 Rivolte ai membri della professione veterinaria che effettuano o sovraintendono all’eutanasia animale. Applicazione richiede consultazione di un medico veterinario. Scelta del metodo in base alla specie (Vet. specialista).

Linee guida AVMA sull’eutanasia (American Veterinary Medical Association) Giugno 2007 Guida finalizzata ad alleviare dolore e sofferenza degli animali che devono essere soppressi. Raccomandazioni per il medico veterinario.

Linee guida AVMA sull’eutanasia (American Veterinary Medical Association) Giugno 2007 Eutanasia, dal greco: ευθανασία. -ευ, "bene", θανατος, "morte": "buona morte“. Indurre morte etica all’animale

Linee guida AVMA sull’eutanasia (American Veterinary Medical Association) Giugno 2007 Rapida perdita di coscienza. Arresto cardiaco o respiratorio. Perdita delle funzioni cerebrali. Minimizzare stress e ansia. Assenza di dolore e stress non può essere garantita.

Linee guida AVMA sull’eutanasia (American Veterinary Medical Association) Giugno 2007 Minimizzare stress e ansia. Assenza di dolore e stress non può sempre essere garantita. Minimizzare stress e ansia. Assenza di dolore e stress non può essere garantita.

Meccanismi del dolore Il dolore implica la percezione di un impulso nervoso che giunge alla corteccia cerebrale. Minimizzare stress e ansia. Assenza di dolore e stress non può essere garantita.

Meccanismi del dolore Attivazione vie nocicettive e non nocicettive.

Meccanismi del dolore Processazione sensitiva (corteccia somatosensitiva, sistema limbico). . Riflessi nocicettivi (retrazione, flessione) Fattori meccanici, termici, chimici.

PROCESSAZIONE del DOLORE Meccanismi del dolore PROCESSAZIONE del DOLORE Discriminativo-sensitiva. Motivazionale-affettiva.

Meccanismi del dolore Discriminativo-sensitiva (meccanismi subcorticali e corticali) Intensità, durata, sede, qualità dello stimolo.

Motivazionale-affettiva Meccanismi del dolore Motivazionale-affettiva (Sistema limbico, SNA) Percezione della gravità dello stimolo. Disagio, paura, ansia, depressione.

Stress Effetto di fattori fisici, fisiologici o emozionali che inducono un’alterazione nell’omeostasi o nello stato adattativo dell’animale ed una conseguente risposta compensatoria.

Stress Eustress: stress di tipo positivo, ovvero una stimolazione ambientale costruttiva. Distress: stress di tipo negativo poiché non può essere tollerato dall'organismo. Stress neutro: non causa effetti né dannosi né vantaggiosi per l’animale.

Risposta allo Stress Esperienza, età, specie, razza, stato psico-fisiologico. Sistema neuroendocrino, Sistema nervoso autonomo.

Meccanismi del dolore PERCEZIONE DEL DOLORE Corteccia cerebrale e strutture subcorticali funzionali ANIMALE ANESTETIZZATO O INCOSCIENTE

Manipolazione del soggetto Minimizzare dolore e stress dell’animale. Garantire la sicurezza dell’operatore. Proteggere altre persone o animali.

Metodi di eutanasia - Criteri Capacità d’indurre perdita di coscienza e morte senza dolore e stress. Tempo necessario per indurre la perdita di coscienza. Affidabilità. Sicurezza del personale. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Metodi di eutanasia - Criteri Irreversibilità. Compatibilità con i requisiti ed i propositi. Effetto emotivo su osservatori ed operatori. Disponibilità dei farmaci e possibilità di abuso umano. Compatibilità con la specie, l’età e lo stato di salute. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Metodi di eutanasia - Criteri Giudizio professionale del veterinario e conoscenza delle tecniche clinicamente accettabili devono guidare la scelta della metodica di eutanasia più appropriata. E’ imperativo verificare la morte dell’animale dopo l’eutanasia e prima del suo smaltimento. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Comportamento animale Metodi di eutanasia Comportamento animale Sedazione e/o anestesia garantiscono le migliori condizioni per l’eutanasia. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Risposta psicologica all’eutanasia di un animale da parte dell’uomo. Metodi di eutanasia Comportamento umano Risposta psicologica all’eutanasia di un animale da parte dell’uomo. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Metodi di eutanasia Comportamento umano Proprietario: Contesto emotivo. Supporto nella decisione. Ambiente e procedura idonei. Presenza del cliente durante o dopo l’eutanasia. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Metodi di eutanasia Accettabili. Condizionatamente accettabili. Non accettabili. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Condizionatamente accettabile Metodi di eutanasia Specie Accettabile Condizionatamente accettabile Cani Barbiturici, Anestetici inalatori, CO2, CO, Potassio cloruro in anestesia generale. N2, Ar, Proiettile captivo penetrante, Elettrocuzione. Gatti N2, Ar. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatore o rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Meccanismo d’azione agenti eutanasici Ipossia, diretta o indiretta. Depressione diretta dei neuroni necessari per le funzioni vitali. Distruzione fisica dell’attività cerebrale e distruzione dei neuroni necessari per la vita. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Meccanismo d’azione agenti eutanasici Perdita di coscienza dovrebbe precedere perdita di attività motoria (movimenti muscolari). Fase di eccitazione o delirio (vocalizzi, contrazioni muscolari) della prima fase dell’anestesia. Perdita di coscienza deve precedere att. Motoria per avere assenza di dolore e stress.

Tranquillanti - Sedativi Metodi di eutanasia Tranquillanti - Sedativi Fenotiazine: anti dopaminergici, anti α1- adrenergici. Acepromazina: proprietà sedative marcate. Dose: 0,03 – 0,1 mg/kg IM, EV. Insorgenza d’azione può essere lenta (30 min.). No in pazienti epilettici? Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Tranquillanti - Sedativi Metodi di eutanasia Tranquillanti - Sedativi Benzodiazepine: Ansiolitici, ipnotici, anticonvulsivanti (recettore specifico sui GABA). Diazepam: 0,2– 0,5 (cane), 0,05 – 0,4 (gatto) mg/kg EV. Midazolam: 0,07 – 0,22 mg/kg IM, EV. Miscele: Tiletamina/Zolazepam (1:1): 6,6 – 9,9 mg/kg IM (cane). 6 – 11,9 mg/kg IM (gatto). Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Tranquillanti - Sedativi Metodi di eutanasia Tranquillanti - Sedativi Alpha2 agonisti: analgesia, sedazione, miorilassamento. Medetomidina: 0,01 – 0,04 mg/kg IM, EV (cane). 0,04 – 0,08 mg/kg IM, EV (gatto). Xylazina: 0,5 – 2 mg/kg IM, EV. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Anestetici endovenosi - Barbiturici Metodi di eutanasia Anestetici endovenosi - Barbiturici Tiopentale sodico: azione ultra-rapida. Durata e profondità anestesia governate da: Quantità di farmaco somministrato. Velocità di somministrazione. Tasso di distribuzione nei tessuti non adiposi. Tasso di captazione da parte del tessuto adiposo. Accettabili: morte etica Cond. Accettabili: non garantiscono morte etica per loro natura o maggiore possibilità errore operatoreo rischio per la sicurezza. Non ben documentati da lett. Scientifica. Non accettabili: non etici in qualsiasi circostanza.

Anestetici endovenosi - Barbiturici Metodi di eutanasia Anestetici endovenosi - Barbiturici Tiopentale sodico: azione ultra-rapida. Concentrazione attiva del farmaco governata da: Captazione da parte del tessuto adiposo. Grado di dissociazione. Grado di legame alle proteine plasmatiche. Acidosi aumenta forma indissociata e captazione tess. Adiposo. Acidosi riduce però legame a proteine plasmatiche.

Anestetici endovenosi - Barbiturici Metodi di eutanasia Anestetici endovenosi - Barbiturici Tiopentale sodico: azione ultra-rapida. Utilizzare soluzione al 1 – 2,5 %. Dose d’induzione: 5 – 25 mg/kg EV. Acidosi aumenta forma indissociata e captazione tess. Adiposo. Acidosi riduce però legame a proteine plasmatiche.

Anestetici endovenosi - Barbiturici Metodi di eutanasia Anestetici endovenosi - Barbiturici Pentobarbitale: struttura simile al tiopentale. Anestetico generale, anticonvulsivante (NO Italia). Lenta insorgenza d’azione. Bassa liposolubilità. Dosaggio eutanasia: circa 150 mg/kg EV rapida. Acidosi aumenta forma indissociata e captazione tess. Adiposo. Acidosi riduce però legame a proteine plasmatiche.

Anestetici endovenosi Metodi di eutanasia Anestetici endovenosi Propofolo: Rapida insorgenza d’azione e rapido metabolismo. Ampio volume di distribuzione. Costoso. Dosaggio d’induzione: 2 – 6 mg/kg EV. Acidosi aumenta forma indissociata e captazione tess. Adiposo. Acidosi riduce però legame a proteine plasmatiche.

Metodi di eutanasia Agenti eutanasici Tanax®: embutramide, mebenzonio ioduro, tetracaina. Embutramide: anestetico generale. Mebenzonio ioduro: curaro-simile (paralisi m. scheletrica). Tetracaina: anestetico locale. Acidosi aumenta forma indissociata e captazione tess. Adiposo. Acidosi riduce però legame a proteine plasmatiche.

Metodi di eutanasia Agenti eutanasici Tanax®: posologia e modalità d’impiego. Embutramide (200mg/ml), Mebenzonio (50mg/ml), Tetracaina (5mg/ml). 0,3 ml/kg EV. Via intracardiaca in soggetto anestetizzato. Sconsigliata via intrapolmonare. Acidosi aumenta forma indissociata e captazione tess. Adiposo. Acidosi riduce però legame a proteine plasmatiche.

Metodi di eutanasia Agenti eutanasici Potassio cloruro previa anestesia generale: 1-2 mmol/kg EV o intracardiaca Arresto cardiaco. Poco costoso. Necessario piano chirurgico dell’anestesia: perdita di coscienza, riflessi muscolari e risposta a stimoli nocivi. Possibili spami clonici e contrazioni mm. dopo l’iniezione. Acidosi aumenta forma indissociata e captazione tess. Adiposo. Acidosi riduce però legame a proteine plasmatiche.

Metodi eutanasici negli animali d’affezione Grazie per l’attenzione!! Acidosi aumenta forma indissociata e captazione tess. Adiposo. Acidosi riduce però legame a proteine plasmatiche.