aspetti gestionali e organizzativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
L'alternanza scuola - lavoro.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Evoluzione dei sistemi per il Controllo del Traffico Aereo nel Cielo Unico Europeo Nicoletta Lombardo Forlì,
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALLINTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 8 giugno 2011.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Dipartimento della Funzione Pubblica
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO L’E-DEMOCRACY Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto.
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

aspetti gestionali e organizzativi Il progetto RIS aspetti gestionali e organizzativi

Sub.Act 3.1 Fattibilità dell’organizzazione. Attività 3 – Organizzazione – Innovazione giuridica – Piano di fattibilità Provincia di Mantova Ministero Infrastrutture e Trasporti Venezia Logistics Sub.Act 3.1 Fattibilità dell’organizzazione. Relazione sull’organizzazione: 1. Analisi ex- ante dell'attuale struttura giuridica, politica, economica a livello nazionale e locale: autorità coinvolte, ruoli, collaborazione e scambio di informazioni tra le autorità, principali requisiti-mancanze-necessità 2. Analisi RIS europei 3. Piano di governance e struttura di gestione

Passaggi: 1) Analisi delle funzionalità, delle interazioni, del flusso di informazioni e dei problemi di comunicazione tra i soggetti coinvolti: analisi delle funzionalità, dei processi decisionali e delle relazioni tra i soggetti e con altri enti/operatori per comprendere i problemi di comunicazione e i vuoti nella struttura gestionale Materiale /incontri: matrice con enti, lavoro su functional requirements, questionari, report interviste, workshop con enti pubblici (attivazione del tavolo di lavoro – gen/feb 2012), workshop “Le competenze nei flussi di comunicazione lungo il Sistema Idroviario dell’Italia del Nord e le funzioni degli ispettorati di porto” (Rovigo, 19.04.2012), incontri a Trieste con enti pubblici (giugno 2012), Assemblea di coordinamento enti della navigazione interna (luglio 2012), relazione su interlocutori dell’amministrazione marittima, Incontro organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Comando Generale delle Capitanerie di porto (Roma, 27.09.2012), analisi sistemi di comunicazione fra i soggetti interessati con raccolta di modulistica e analisi disfunzioni e ritardi nelle comunicazioni,.

2) Analisi degli strumenti e delle tecnologie di comunicazione utilizzate dai soggetti per la comunicazione interna ed esterna: -analisi degli strumenti utilizzati e relative problematiche -analisi delle tecnologie utilizzate e del loro livello di innovazione -analisi delle infrastrutture utilizzate per la comunicazione e il loro livello di accessibilità, le debolezze e l’impatto sul territorio Materiale /incontri: allegato tecnico RIS, relazione sui sistemi di gestione del traffico marittimo/lagunare/portuale, workshop “Gli strumenti e le modalità di monitoraggio dei flussi navi connessi alla navigazione interna” (in programmazione) 3) Relazioni tra i vari stakeholders e gli operatori e i relativi problemi Dopo l’analisi dei sistemi organizzativo e di comunicazione, verrà realizzato un confronto tra gli operatori privati e gli utenti del RIS: verranno identificati gli elementi critici e quelli positivi dell’intero sistema. Materiale /incontri: matrice con operatori, lavoro su functional requirements, questionari, report interviste, workshop con operatori (attivazione del tavolo di lavoro – gen/feb 2012)

4) Colli di bottiglia e ritardi nel flusso di comunicazione Seguendo i passaggi precedenti, verranno individuati i colli di bottiglia e verrà costruito il modello organizzativo. Inoltre verrà progettato un modello di comunicazione e infrastrutturale. Materiale /incontri: workshop “Sicurezza navigazione portualità e RIS” (in programmazione) 5) Analisi best practice europee e scambio di esperienze risultati workshop 19.10.2012 (in fase di realizzazione) 6) Ipotesi e comparazione di modelli organizzativi - sviluppo di più ipotesi di modello tra cui scegliere consultazione pubblica con i principali stakeholders incontri dello “Sportello unico RIS-navigazione” (ancora da costituire), modello elaborato dallo “Sportello unico della navigazione” (ancora da definire)

7) Consultazione degli operatori e degli stakeholders sul miglior modello da adottare In questa fase di confronto, verrà identificato un operatore disponibile a partecipare alla fase di sperimentazione (pilota) 8) Scelta del modello organizzativo e sua descrizione dettagliata Alla fine del confronto verrà scelto il modello da utilizzare e definito nel dettaglio.

Tabelle per i functional requirements:

La cartografia del sistema RIS:

La cartografia del sistema RIS:

Legenda:

La Provincia di Mantova:

il Comitato Tecnico Scientifico FINALITA’: supervisione attività del wp3, supporto e supervisione elaborazione degli output (wp3.1- relazione sull’organizzazione), validazione modello organizzativo. COMPOSTO DA n.5 ESPERTI: Ammmiragli e Comandanti, Avvocati esperti in diritto internazionale della navigazione, diritto della navigazione marittima, interna e promiscua, sicurezza della navigazione marittima, ecc…

Lo “SPORTELLO UNICO RIS-NAVIGAZIONE” per sperimentare il prototipo: FINALITA’: strumento di cooperazione tra gli enti oggi segmentati al fine di ottimizzare le procedure e gli strumenti esistenti ed il futuro prototipo nelle condizioni istituzionali attuali COMPOSTO DA: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provincia di Mantova, Regione Veneto-Ispettorati di Porto, Regione Emilia-Ispettorati di Porto, Aipo, Sistemi Territoriali. ATTIVITA’ PREVALENTE: Ottimizzare le funzioni di Ispettorato di navigazione (registri navi, ecc…), Condividere ordinanze di cauta navigazione e altro Condividere informazioni sugli spostamenti delle navi nella rete Informazioni sulla sicurezza ACCORDO ISTITUZIONALE attraverso una convenzione ATTIVAZIONE PIATTAFORMA INFORMATICA COMUNE (PROTOTIPO RIS)

Dall’esperienza dei RIS implementati in Europa: Quali sono i soggetti coinvolti nel flusso di informazioni e quali sono i relativi problemi emersi dall’esperienza? Quali sono le modalità e le differenti accessibilità di utilizzo del sistema da parte degli enti pubblici e degli operatori privati? Quali problematiche ed “errori” sono emersi durante la gestione (ex-post) rispetto alla progettazione del sistema? Quali misure adottare per la sostenibilità economica del sistema?

I tavoli di approfondimento: Tavolo n.1 – I rapporti tra le istituzioni e i colli di bottiglia/le criticità dalla progettazione all’implementazione del RIS   Tavolo n.2 – Gli eventuali servizi specifici con gli operatori Tavolo n.3 – L’interfaccia marittimo-fluviale

GRAZIE PER L’ATTENZIONE