AGENDA INCONTRO 24 maggio 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
GENERALITA' SULLA DIRETTIVA CANTIERI
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Nuovi obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Legge 123/2007 ed altre norme.
Piano di sicurezza e Coordinamento
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Ordine dei Chimici della Toscana - Pisa, 23 aprile 2004 Il Decreto RSPP Maurizio Canovaro OC/1 Il Decreto RSPP dott. Maurizio Canovaro Responsabile SPP.
DCRUO – Relazioni Industriali PROCEDURA RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE DEGLI RR.LL.S. Consultazioni – Riunioni periodiche – Informazioni – Modalità di accesso.
Ing. R. Gregu.
Riunione periodica (art. 35)
RESPONSABILITA' DEI COMMITTENTI Art. 6 del D.Lgs 494/96.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
5^ LEZIONE Titolo IV CANTIERI TEMPORANI O MOBILI.
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
CANTIERI MOBILI Il D. Lgs. 494/96.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S.
LA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA A cura di: Giovanni Iapichino 23 novembre 2006 ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dellAccordo tra Stato e Regioni ai fini.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Semplifichiamo il lavoro dell’impresa e del Coordinatore?
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94.
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Corso di formazione per Dirigenti
IL Piano Operativo di Sicurezza
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DVR.
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CIARCELLUTO Giuseppe – Presidente della Compagnia Italiana della Sicurezza telefonon 333/ e mail
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Transcript della presentazione:

AGENDA INCONTRO 24 maggio 2004 1. definizione natura problemi evidenziati (documentazione e prescrizione ricevuta) 1.a la 626 è prevenzione. Ad infortunio accaduto non c’è che studiare dove si è sbagliato e provvedere 1.b una prima valutazione della documentazione ricevuta sembrerebbe evidenziare: 1.b.1 un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Aziendale inadeguato non contenendo l’effettiva valutazione dei rischi e violando evidentemente almeno l’art.4, par.2, comma a). 1.b.2 l’assenza di un adeguato DVR da cui discende quasi automaticamente l’assenza del POS di cantiere. 1.b.3 l’apparente assenza di una consolidata struttura per la sicurezza comprendente RSPP, RLS formati e M. Comp. 1.b.4 assenza di una procedura consolidata per accettare i lavori in cantiere 2. definizione strategie per correggere le difformità dal D.Lgs. 626/94 evidenziate 2.a Le slides che seguino offrono una panoramica delle possibilità, forniscono un suggerimento basato sull’esperienza dello scrivente mirato a migliorare in modo definitivo la qualità della sicurezza aziendale, definiscono la tempistica necessaria a provvedere alle correzioni. 2.b viene anche allegata una check -list minima per le fasi di accesso a lavori in cantiere 3. suggerimenti e considerazioni spicciolie 3.a vista l’attuale situazione di apparente seria difformità dai dettami 626 si raccomanda di ... 3.b pur se di magra consolazione lo scrivente ravvisa almeno alcune serie violazioni anche da parte del CSE sanzionabili come segue: da 1 a 6 milioni di lire (sanz. amm.) per la mancata trasmissione del PSC; da 3 a 6 mesi di arresto o da 3 a 8 milioni di lire per violazione dell’art. 5, comma 1 lettere a), b), c), e), f). Appaioni particolarmente serie le violazioni del capo a) ed f). In un caso si è permesso senza coordinamento alcuno l’utilizzo di una struttura non di proprietà della SPECTRA, struttura che si trovava in condizioni di evidente insicurezza (tanto da generare occasione di infortunio appunto). Questo avrebbe dovuto indurre il CSE ad una sospensione dei lavori per la messa in sicurezza del ponteggio. 4. altre questioni in ordine di priorità 4.1 stesura del POS per cantieri in corso e cantieri in predicato 4.2 delega alla sicurezza 4.3 precisazioni relative alla documentazione consegnata ing. Lorenzo Bertulazzi per …

Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4 Designazione Responsabile dell’SPP Aziendale (RSPP) - D.Lgs. 626/94, art.4, par. 4a) RSPP esterno all’Azienda consentito RSPP interno all’Azienda consentito comunque devono assoggettarsi ad adeguato corso di formazione Comunicazione scritta ASS n6 D.Lgs. 626/94, art.8, par. 6, comma 11 RSPP = datore di lavoro consentito fino a 30 dipendenti D.Lgs. 626/94, art.10 + All. I RSPP = dipendente “se qualificato” Comunicazione scritta ASS n6 D.Lgs. 626/94, art.10, par. 2 Comunicazione scritta ASS n6 D.Lgs. 626/94, art.8, par. 6, comma 11 ing. Lorenzo Bertulazzi per …

Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4 Nomina Rappr. Lavoratori Sicurezza (RLS) D.Lgs. 626/94, art.4, par. 4b) + art.18, par.2 Azienda con meno di 15 lavoratori Azienda con più di 15 lavoratori devono ricevere la formazione di cui all’art. 19, par. g Elezione diretta Elezione tra le rappresentanze sindacali, se assenti -> elezione diretta ing. Lorenzo Bertulazzi per …

ing. Lorenzo Bertulazzi per … Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4 Nomina Medico Competente D.Lgs. 626/94, art.4, par. 4c) + art.16 Raccomandato per: 1. visite pre-assuntive 2. audiometrie - rischio rumore 3. spirometrie - rischio microclima per lavoro in cantiere 4. vidoterminalisti - se presenti in azienda 5. alcuni altri rischi specifici di cantiere ing. Lorenzo Bertulazzi per …

ing. Lorenzo Bertulazzi per … Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4 TEMPISTICA 1. individuare i nominativi delle persone da investire delle qualifiche di RSPP ed RLS (immediato) 2. se accettato il nominativo del Medico Competente (MC) proposto e se il MC è disponibile, si tratta solo di fissare un appuntamento (1 settimana max) 3. individuare gli enti che possono erogare i rispettivi corsi in Provincia (immediato) 4. iscrizione ai corsi (indeterminato) 4. a formazione terminata inviare lettera di comunicazione dei nominativi alle competenti autorità (2 settimane max) A questo punto l’azienda è dotata di un regolare SPP. ing. Lorenzo Bertulazzi per …

ing. Lorenzo Bertulazzi per … Creazione Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale come da D.Lgs. 626/94, art.4, par.4 In attesa che si dia corso agli adempimenti qui descritti formazione minima del datore di Lavoro (N.B. senza attestazione) ing. Lorenzo Bertulazzi per …

Interfaccia azienda in “missione in cantiere”: Checklist minima da applicare in cantiere 1. Richiesta di consegna del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) da parte del committente o del responsabile dei lavori o della ditta appaltatrice principale o del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE). D.Lgs. 494/96, art. 13, par.1 2. Redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) - D.Lgs. 494/96, art. 9, par.1 c bis : esso deve essere compilato con la collaborazione/consultazione degli RLS aziendali - D.Lgs. 494/96, art. 14, par.1 - e messo a disposizione dei lavoratori almeno 10 gg prima dell’inizio dei lavori - D.Lgs. 494/96, art. 12, par.4. Redigerlo aderentemente alle lavorazioni descritte nel PSC; se qualcosa fosse sfuggito nel PSC proporre per iscritto l’integrazione - D.Lgs. 494/96, art. 12, par.5. 3. Presentazione del POS aziendale all’SPP ospitante o al CSE per chiarire e dirimere eventuali elementi di possibile interferenza, (interni o esterni all’area di lavoro). Il POS deve essere approvato formalmente dal coordinatore per l’esecuzione. D.Lgs. 494/96, art. 13, par.3 4. Sessione informativa del personale che parteciperà alle opere di quel cantiere. Documentare per iscritto numero dei partecipanti, durata ed argomenti trattati. 5. art. 7, D.Lgs. 626/94 - consegna area di lavoro: conoscere i rischi specifici dell’area di lavoro e le eventuali procedure di emergenza predisposte dal SPP ospitante o per quel cantiere. Da effettuare prima di iniziare i lavori. Procedura a carico del datore di lavoro della ditta ospitante o del CSE e che deve essere documentata per iscritto. Eventuale consultazione consulente sicurezza. ing. Lorenzo Bertulazzi per …