DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dott.ssa Luisa Andreetta
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Appropriatezza Clinica Strumentale e Strutturale e Liste di Attesa
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
NOZIONI DI BASE PROF. GIOVANNI RAHO 2011 Gestione dei progetti Pianificazione delle attività 1 maggio 2011 Laboratorio di informatica - prof. Giovanni.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
Dott.ssa Maria Laura Lodde
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
PROGETTO MEDICINA OGGI
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
Transcript della presentazione:

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca

background Riorganizzare i processi di cura centralizzandoli sui bisogni sanitari dei cittadini Prestazioni inappropriate Ricoveri impropri Liste dattesa Accessi al P.S. impropri

situazioni di urgenza differibile nelle ore che necessitano di accertamenti clinico diagnostici di semplice ma tempestiva esecuzione per un corretto inquadramento diagnostico-terapeutico PROGETTO : IL DISTRETTO RISPONDE Organizzazione di un percorso integrato tra Medico di Medicina Generale, Specialisti Ambulatoriali, Infermieri, Tecnici di Laboratorio e di Radiologia, dedicato alla presa in carico di questo tipo di situazioni.

IL PERCORSO

CRITICITA l inappropriatezza delle richieste di alcuni MMG il cui scopo è quello di aggirare le liste di attesa; (superata dopo i primi mesi di attività) la non completa aderenza di tutti gli operatori alla gestione del percorso ( cambiamento culturale in atto) una difficolt à di governo derivante dalle diverse tipologie di contratto degli specialisti ( rimane una criticità).

SONDAGGIO Accesso al percorso: Facile 49% Molto facile 43% Non facile 0,8% Indicazioni ed informazioni sono state esaustive? Non sufficienti 0,8% Sufficienti 43% Molto sufficienti 49% Disponibilità degli specialisti richiesti Poco disponibili 0,8% Abbastanza dispo. 15% Molto disponib. 77% Le branche specialistiche sono sufficienti Non sufficienti 0,8% Sufficienti 92% livello organizzativo del servizio Scarso 0,8% Buono 51% Molto buono 41% Complessivamente si ritiene soddisfatto del servizio Poco soddisfatto 0,8% Soddisfatto 28% Molto soddisfatto 64%

SONDAGGIO CRITICITA Difficoltà di accesso/ percorso 16% Difficoltà di contatti/rapporti con gli specialisti 20% Nessuna difficoltà 64% SUGGERIMENTI Aumentare la disponibilità delle branche specialistiche 23% Organizzare incontri fra MMG e specialisti 20% Potenziare e pubblicizzare 43% Servizio eccellente 14%

CONCLUSIONI COSTRUIRE UNA RETE DI FATTIVA COLLABORAZIONE FRA GLI ATTORI DELLA MEDICINA TERRITORIALE: MMG STRUTTURE TERRITORIALI RIORGANIZZARE LE ATTIVITA DEL TERRITORIO PASSANDO DA UNOFFERTA PRESTAZIONALE AI PERCORSI CON PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE COSTRUIRE UN SISTEMA DI GOVERNO DELLA DOMANDA BASATO SUL REALE BISOGNO DEL CITTADINO