SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELL’ALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI www.sergiogargelli.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

SCHEMI DI BASE ROTAZIONI Attacco e Ricezione
Strategia palle inattive: corner
ESERCIZI PER ALLENAMENTO DELLE LINEE DIFENSIVE
CURSO MONITORES DE FUTBOL SALA
L’attacco.
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
Il palleggio Alto Può essere Basso Protetto TECNICA.
Ricordati che il tuo comportamento è un modello per i tuoi… e non solo… giocatori! COACH IN CAMPO E NON SOLO Labbigliamento non fa il Coach però…!
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
BANDO “PICCOLO GRANDE SPORT a.s. 2011/2012” partecipazione per area 3
L'attacco triangolo - Peppe Foti
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Rimessa laterale in zona offensiva La punta opposta alla rimessa taglia davanti al battitore, puntando la linea laterale per farsi.
CURSO DE MONITOR DE FUTBOL SALA
DALLA TATTICA INDIVIDUALE ALLA CREAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO
Le fasi dell’allenamento
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
LA RICEZIONE Prof. Maurizio MORETTI.
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
ATTACCO Prof. Maurizio MORETTI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Clinic Caserta 22 Novembre 2010 “Attacco alla zona” di Massimo Riga.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
AGGIORNAMENTO 2VS2.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 5/10
LA PALLAVOLO.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE
AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE
LArbitro nel gioco Linserimento dellArbitro nella logica del gioco per favorirne la fluidità Settore Tecnico del C.I.A. Gennaio 2006.
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Schemi di gioco d’attacco, alzate e difesa
Difesa su palla che arriva dall’esterno
L’EVOLUZIONE DI ALCUNI ASPETTI DELLA FASE BATTUTA PUNTO
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
Con questa squadra vinceremo tutto...
UTILIZZO PRATICO DEL 2 vs 2 Varie forme di applicazione in base alle necessità Tecnico/Tattiche e alle varie problematiche gestionali Enrico Cristiani.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Principi Tecnici del Settore Giovanile
Con questa squadra vinceremo tutto...
Disposizione in campo iniziale e a inizio azione da rimessa dal fondo.
Federazione Italiana Giuoco Handball
IL GIOCO DEL PORTIERE CALCIO A 5.
PRESENTA.
SUL RETTANGOLO DI GIOCO
Automatismi Scacchistici
Apertura Cos’è ed a cosa serve.
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
PROF. GIOVANNI MALAVASI CORSO BASKET 3 AA
Tutorial di gioco di AssistTheGame! 1° turno dell’Italia 2° Fase.
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
Tutorial di gioco di AssistTheGame! 1° turno dell’Italia 1° Fase Gentile Scirea Collovati Cabrini Zoff Antognoni Tardelli Oriali Conti Graziani Rossi.
METODOLOGIE D’ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
CORSO ALLENATORI DI BASE UEFA-B
Ideare un Piano di Gioco Parte Seconda. Come si inventa un Piano di Gioco?
La preparazione della Partita
Nisticò LanzellottiCiardielloLamannaEsposito Trapasso Boccuto BruniBaldriniFranco Monardo ImpresaParentelaSquillace SilipoChiefaloScarfone.
Modulo 1-2. La necessità di adeguare la propria struttura organizzativa alle esigenze del momento si verifica in tutti i settori di attività, anche nello.
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
© by SWISS ICE HOCKEY - Team Development – 2014 RESPECT TRAINING MULINO DI CHECKPICCOLO Organizzazione/Nota:  I due gruppi sono posizionate sulle due.
Fianchetto Schemi di Gioco 1. Consiste nello spingere il Pedone di Cavallo e nel posizionare l’Alfiere nella casa di partenza del Pedone (b2-b7-g2-g7)
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
GLI ESPERIMENTI.
Il mio metodo per creare un modello di gioco CESENATICO MAGGIO.
Creare e conservare lo spazio Aggiornamento I livello.
Strategia palle inattive: corner
Transcript della presentazione:

SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELL’ALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI www.sergiogargelli.com sergiozzz74@yahoo.it

SOLUZIONE 1: SE LA DIFESA AVVERSARIA MARCA A UOMO E METTE PRESSIONE, 1 DOPO AVER DATO PALLA ED ESSERSI ACCENTRATO CAMMNINADO, EFFETTUA UN CAMBIO DI RITMO E DIREZIONE, GUADAGNANDO LE SPALLE DEL DIFENSORE DIRETTO E ANDANDO ALL' 1>P SE IL PORTIERE RIESCE AD IMBUCARE PALLA. IMPORTANTE IL MOVIMENTO SI 3 CHE DEVE SALIRE PARALLO ALLA BANDA FORNENDO UNA OPPORTUNITA DI PASSAGGIO A P, PORTANDOSI DIETRO IL DIRETTO DIFENSORE E COMUNQUE METTENDOSI IN UNA POSIZIONE TALE DA RICEVER PALLA.

SOLUZIONE 1

SOLUZIONE 2: MOVIMENTO COME SOLUZIONE 1, PERO' IL DIFENSORE CHE MARCA 3 NON SEGUE A UOMO. LA PALLA VIENE IMBUCATA IN BANDA SU 3 CHE ORA HA 3 SOLUZIONI: 2.1 1 RIESCE A PRENDERE LE SPALLE DEL DIFENSORE DIRETTO E SI CREA COSI UNA SUPERIORITA' NUMERICA CON 3 CHE IMBUCA SU 1 CHE SI TROVA IN SITUAZIONE DI 1>P 2.2 3 VA A FARE 1>1 CON IL DIRETTO AVVERSARIO 2.3 3 VA A FARE 1>1 CON IL DIRETTO AVVERSARIO CON 4 CHE VA A CHIUDERE SUL 2°PALO E ASPETTA UNA AVENTUALE IMBUCATA SE ARRIVA L'AIUTO

SOLUZIONE 2

SOLUZIONE 3: SE LA DIFESA PRESSA FORTE LA PALLA, 1 DOPO LO SCARICO AL PORTIERE, CON UN CAMBIO DI RITMO E DIREZIONE GUADAGNA LE SPALE DEL DIRETTO DIFENSORE, ANDANDO A RICEVERE IL PASSAGGIO DEL PORTIERE E CREANDO UNA SITUAZIONE DI 3>2

SOLUZIONE 3

SOLUZIONE 4: SE LA DIFESA, DOPO LO SCARICO DI 1 AL PORTIERE E IL SUO ACCENTRAMENTO, NONCHE' LA SALITA DI 3, EFFETTUA UN CAMBIO DI MARCATURA, IL PORTIERE PUO' IMBUCARE CENTRALMENTE SU 1 CREANDO UNA SUPERIORITA' NUMERICA 3>2

SOLUZIONE 4

SOLUZIONE 5: STESSO MOVIMENTO DI PARTENZA, CON IL DIFENSORE DI 2 CHE SUL RETROPASSAGGIO DI 1 SI AVVICINA PER METTERE PRESSIONE, L'AVVERSARIO DI 3 SEGUE A UOMO MENTRE L'AVVERSARIO DI 4 SI ACCENTRA PER DARE COPERTURA AL CENTRO. IN QUESTO CASO 4 SI SPOSTA IN ANGOLO PER ANDARE A RICEVERE IL PASSAGGIO DEL PORTIERE E CERCARE LA SPONDA DI 1 CHE NEL FRATTEMPO CON UN MOVIMENTO DI CAMBIO DI RITMO E DIREZIONE CERCA I GUADAGNARE LE SPALLE DEL PROPRIO AVVERSARIO RICEVERE L'ASSIST DI 4

SOLUZIONE 5

SOLUZIONE 6: SE IL DIFENSORE DI 1 DOPO IL RETROPASSAGGIO VA A PRESSARE IL PORTIERE E IL DIFENSORE DI 2 SI AVVICINA AL PROPRIO AVERSARIO IMPEDENDONE IL PASSAGGIO IN SICUREZZA, L'AVANZATO 3 DAL LATO IN CUI SI PRESSA IL PORTIERE, ENTRA IL MEZZO IN POSIZIONE DI PIVOT. IN QUESTO CASO ABBIAMO UNA SITUAZIONE DI 3>2 CON UNO SCARICO POSSIBILE AD 1, CON 4 CHE VA IMMEDIATAMENTE A POSIZIONARSI SUL 2°PALO PER ALLARGARE LA PORTA.

SOLUZIONE 6