E.SmerieriScuola Estiva di Fisica Genova - 2006 I LED e la costante di Planck.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
Fotometro a fotoresistenza
Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Che cos’è un led? LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. nel 1962.
Misura della costante di Planck h
SORGENTI a SEMICONDUTTORE
SORGENTI a SEMICONDUTTORE Diodi emettitori di luce (LED) Diodi laser (LD)
Lezione n° 6: Lampade a tecnologia LED
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Dispositivi optoelettronici (1)
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Lezione 4 Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
ELETTRONICA DI BASE.
Il Diodo.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Fondamenti di ottica.
Rapporto sul test alla GIF delle camere di produzione Giulio Aielli.
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Esperienze di fisica moderna
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La natura duale della luce
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Sensore di livello R3.
Facchi Francesco 3° c Tesina per l’esame.
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
Pippo.
Resistenze in serie e in parallelo
Optoelettronica Assenza di interferenza em con fenomeni elettrici
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
TRASFORMATA DI FOURIER
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Campi magnetici.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Codice colori delle resistenze
dispositivi ohmici e non ohmici
Presentazione LED Gabriele Fidone 4°b elettronica
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Light Emitting Diode Diodo ad emissione luminosa
Dispositivi optoelettronici (1)
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
Misura della costante di Planck
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
Transcript della presentazione:

E.SmerieriScuola Estiva di Fisica Genova I LED e la costante di Planck

2 Emissione di Luce nei Semiconduttori E conduction band Band gap + - electron valence band Si: E g = 1.1 eV GaAs: E g = 1.4 eV, = 880 nm AlAs: E g = 2.2 eV, = 565 nm hole h Electron-hole recombination Costante di Planck

3 Caratteristiche principali dei materiali comunemente usati come emettitori di luce. MaterialeFormulaEnergy Gap Lunghezza d'onda Fosfuro di GallioGaP2.24 eV550 nm Arseniuro di AlluminioAIAs2.09 eV590 nm Arseniuro di GallioGaAs1.42 eV870 nm Fosfuro di IndioInP1.33 eV930 nm Arseniuro di Alluminio-GallioAIGaAs eV nm Fosfuro-Arseniuro di Indio-GallioInGaAsP eV nm

4 LED VISIBILI discreti Dati caratteristici I F [mA] V F [V] [nm] LED ROSSO LED ROSSO LED ARANCIO LED GIALLO LED VERDE LED VERDE LEDBLU LEDBLU LEDBIANCO °K LED RGB /3.5/ /525/470

5 LED NON VISIBILI discreti Dati caratteristici I F [mA] V F [V] [nm] INFRAROSSO INFRAROSSO ULTRAVIOLETTO ULTRAVIOLETTO

6 Alcune applicazioni dei LED Indicatori su pannelli di controllo e strumentazione Display a sette segmenti e alfanumerici Trasmettitori per sensori luminosi Sorgenti di luce per fibre ottiche Rossi o gialli nelle camere oscure per fotografia Torce elettriche Indicatori nelle automobili Rossi o gialli come indicatori e display [alfa]numerici dove deve aversi una visione notturna Semafori

7 Identificazione dei pin Anodo Catodo Lato piatto - + Per memorizzare ricordarsi: Catodo Corto

8 Semplici esperienze sui LED LED R E La polarizzazione è inversa! Il LED è spento LED R E Il LED è acceso La polarizzazione è diretta! Dimensionamento della resistenza 1 2

9 Rilievo della caratteristica V F - I F del LED Misura della tensione V F ai capi del LED Misura della corrente I F che circola nel LED Resistenza di circa 100 (1 W) Il campo di variazione della tensione continua E deve essere tale da permettere una variazione di corrente di circa 50 mA A LED R V E

10 Rilievo della caratteristica V F - I F del LED

11 Alimentazione duale per lOp.Amp.

12 Alimentazione duale

13 Rilievo della caratteristica V F - I F del LED VOLTMETRO AMPEROMETRO Inserire qui il LED Alimentazione del circuito GND -15V +15V

14 LED a confronto [mA] [V]

15 Curva caratteristica di un LED [mA] [V]

16 Approssimazione nella zona lineare La determinazione di m ed n è fatta utilizzando i valori sperimentali di I F e V F VgVg R serie VFVF IFIF VFVF a b IFIF

17 Determinazione della E g 1.si prendono in considerazione due punti nella zona rettilinea del grafico e da questi si ricava R serie 1.con il valore della resistenza R serie calcolato in precedenza e con le coordinate di uno dei due punti si trova V g Calcolo manuale

18 Calcolo con EXCEL (i valori indicati sono per il LED Rosso) Determinazione della Eg Linea di tendenza [mA] [V]

19 Calcolo con EXCEL Determinazione della Eg

20 Valori sperimentali LED R serie [ ] V g [V] [nm] h[Js] ROSSO E-34 GIALLO E-34 VERDE E-34 BLU E-34