"La tracciabilità e la certificazione degli oli extravergini di oliva”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

PARMIGIANO REGGIANO QUALE FUTURO? Monticelli Terme, 7 settembre 2008
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
MEDIA DAY GLOBALIZZAZIONE Lespansione del commercio n i consumatori svilupperanno gusti, curiosità e preferenze internazionali (viaggi allestero)
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Green economy ed energia
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
LA LEGISLAZIONE D IL MERCATO EUROPEO DEL BIODIESEL OIL & NON OIL MODENA 14 MAY, 2012 Claudio Rocchietta.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Sapori italiani nel mondo
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
HERA PROJECT ® 2013.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

"La tracciabilità e la certificazione degli oli extravergini di oliva” AGROALIMENTA Ente Fiera di Lanciano "La tracciabilità e la certificazione degli oli extravergini di oliva” una garanzia per il consumatore

PRODUZIONE E CONSUMI IN EQUILIBRIO 05/06 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 06/07 '000 ton. World production World consumption 07/08 08/09 Fonte: COI

La produzione olivicola e il consumo di olio di oliva sono in continua crescita.. Tolale mondiale 2.206 1.857 CR 4 77% 71% 2.900 80% 60% 1995/96 2008/09 Il settore ha fatto registrare un trend di crescita della produzione dei consumi alquanto netto negli ultimi dieci anni. Le dinamiche che ne hanno accompagnato la crescita hanno però segnato una progressiva trasformazione strutturale nel ruolo dei paesi di produzione e di sbocco. I primi 4 paesi produttori hanno aumentato la loro quota di produzione sul totale mondiale ma sensibilmente diminuito il loro peso nei consumi complessivi, confermando un crescente trend di espansione geografica dei consumi verso nuovi paesi.

New-York – Garden of Eden OLIO DI OLIVA: UN MERCATO CHE SI ESPANDE E SI TINGE DEI COLORI DELLA QUALITA’ Adelaide Central Market New-York – Garden of Eden

OLIO DI OLIVA : UN PRODOTTO CHE PIACE E CHE FA BENE

Una nuova opportunità con il REG 1924/05 sui Claim Alimentari aspetti nutrizionali, salutistici e prevenzione malattie Gli innumerevoli pregi nutrizionali e salutistici dell’olio di oliva hanno determinato uno dei più importanti riconoscimenti internazionali dati dalla FDA il Qualified Health Claim. L’olio di oliva e i prodotti alimentari che lo contengono possono beneficiare in etichetta della seguente dizione: “ Limited and not conclusive scientific avidence suggests that eating about 2 tablespoon ( 25 grams) of olive oil daily may reduce the risck of coronary heart disease”

LA TERZA FRONTIERA UNA NUOVA PROSPETTIVA E FONTE DI OPPORTUNITA’ CULTURA – TERRITORIO AMBIENTE - PAESAGGIO MERCATO AGROENERGIE SANSA DERIVATI DALLE POTATURE ACQUE DI VEGETAZIONE RAZIONALIZZAZIONE FILIERA/ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ACCORDO KYOTO RIDURRE 20% ENTRO 2010 EMISSIONI GASSOSE OUTLOOK FAO OCDE 2006-20015 UTILIZZO OLIO DI SEMI (Mais) E PALMA

UN MERCATO IN EVOLUZIONE DOVE. SERVONO STRATEGIE FORTI DI UN MERCATO IN EVOLUZIONE DOVE SERVONO STRATEGIE FORTI DI POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO LA SPAGNA HA FATTO LE SUE SCELTE: ESSERE IL PRINCIPALE FORNITORE DEL MERCATO MONDIALE DAL 50% DELLA PRODUZIONE AL 75% DELLA CAPACITA’ NEGOZIALE Attraverso NUOVI IMPIANTI – UTILIZZO DEL SISTEMA SUPERINTENSIVO/INTENSIVO RICERCA PARTNER FINANZIARI E DI FILIERA (Progetto Tyerra) RAZIONALIZZAZIONE RETE DI FRANTOI GRANDI IMPIANTI DI STOCCAGGIO – NORMALIZZAZIONE DEL PRODOTTO ACQUISIZIONE MARCHI COMMERCIALI SINERGIA FORTE MONDO DELLA RICERCA, INNOVAZIONE, TRASFERIMENTO TECNOLOGIE CONDIZIONAMENTO DELLA POLITICA COMUNITARIA DELLA QUALITA’ ED IN SEDE COI CON MAGGIORE TOLLERANZA AI DIFETTI DELL’EXTRA VERGINE

QUESTO SISTEMA E’ TUTTAVIA ENTRATO IN CRISI LA CRISI FINANZIARIA DEL GRUPPO SOS COSTRETTO ALLA DISMISSIONE DI MARCHI APPENA ACQUISITI COME DANTE E SASSO IL PREZZO SOTTO 1,7€ DELL’EXTRA VERGINE CON UN DIFFERENZIALE DI PREZZO CON L’OLIO LAMPANTE DI 10/15 CENTESIMI LA NECESSITA’ DI RICORRERE ALLO STOCCAGGIO PRIVATO PER OLTRE 30 MILA TONNELLATE L’ESIGENZA PER I PRODUTTORI CHE HANNO INVESTITO IN IMPIANTI SUPERINTENSIVI A FAR FRONTE A PIU’ ELEVATI COSTI DI PRODUZIONE

E IL SISTEMA ITALIA? E IL SISTEMA ITALIA? PRODUZIONE MEDIA 500.000 TONNELLATE 60% extra vergini e vergini = 300.00 Tonnellate 40% lampanti = 200.000 Tonnellate CATEGORIE DI QUALITA’ AUTOCONSUMO + FILIERA CORTA 30% di extra e vergini = 100.00 Tonnellate PRODUZIONE 500.000 TONNELLATE CONSUMI 700.000 TONNELLATE EXPORT 200.000 TONNELLATE IMPORT 400.000 TONNELLATE DISPONIBILITA’ PER IL MERCATO 200.000 Tonnellate pari a 200.000.000 di bottiglie cioè 3,3 bottiglie a persona all’anno in Italia dove i consumi medi sono di circa 13 Kg a persona

Una grande opportunità seguire ed accompagnare il processo di rottura, quella del monolite, che trova conferma soprattutto nell’esplosione del numero di referenze… Gli scaffali tendono ad assumere sempre più i colori della qualità. Le proposte di prodotto a denominazione di origine esplodono e fanno registrare valori significativi di presenza in scaffale. La rotazione è naturalmente molto più limitata ma la funzione di differenziazione del pdv e di fidelizzazione del cliente è comunque espletata Fonte: Elab Unaprol su dati Iri Infoscan

GLI OLI DI ECCELLENZA RESISTONO ALLA CRISI DELLA DOMANDA INTERNAZIONALE + 3% CONSUMI DOP E BIO DELL’EXTRA VERGINE SECONDO ISMEA- NIELSEN CONTRO IL -2,9 DELL’INDICE AGROALIMENTARE +67,8% I VOLUMI DELL’EXPORT EXTRA UE DELLE DOP SU EXPORT TOTALE (Fonte ISMEA) +10% INCREMENTO VENDITE DEL CIRCUITO DELLA FILIERA CORTA: AZIENDE OLIVICOLE, FRANTOI, AZIENDE AGRITURISTICHE, CONSORZI AGRARI, ECC. UNA GRANDE OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DERIVA DALLE MISURE DEI PSR, DEI CONTRATTI DI FILIERA E DEI PROGRAMMI OPERATIVI PLURIENNALI DELLE OP.

DAPPRIMA IN FLESSIONE… UN MERCATO DAPPRIMA IN FLESSIONE… E POI IN RIPRESA Grazie al Reg. (CE) 182/09 che rende obbligatoria l’indicazione dell’origine in etichetta. Prezzo per l’intervento comunitario = 1,779 €/kg extra vergine (l’Italia non ha presentato nessuna richiesta)

Il PROGETTO UNAPROL DELL’ALTA QUALITA GLI OBIETTVI DI UN NUOVO MERCATO Il PROGETTO UNAPROL DELL’ALTA QUALITA DOP DOP extra vergine extra vergine olio di oliva olio di oliva

Per i consumatori Per i produttori CHE COS’È ? sicuramente italiano garantito e certificato da un ente terzo di controllo di più elevata qualità dal chiaro valore nutrizionale più sicuro, in quanto ottenuto con tecniche a basso impatto ambientale Per i produttori nuovo posizionamento dell’extra vergine italiano I.O.O.% migliore remunerazione dell’extra vergine italiano ricerca nuovi canali distributivi