per i filosofi dell’antica Grecia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
I concetti chiave della sua filosofia
I primi filosofi Sguardo d’insieme ELVIRA VALLERI
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il ciclo dell’acqua.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
ATOMISMO FONDATORE:LEUCIPPO MAGGIOREE ESPONENTE:DEMOCRITO
E LA SCUOLA PITAGORICA TESTA EMILIANO III^D ANNO SCOL. 2009/10
Eraclito.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LE DOMANDE ESISTENZIALI
04/02/13 1.
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
Il mondo comune dei Greci
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Umanesimo e Rinascimento
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
La filosofia di Empedocle
LA FILOSOFIA «Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare;
Il senso della sua esistenza.
ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
Carlo Marenco, Irinel Moranu
Civiltà fluviali.
Attività di intersezione anni 3 “Manipolando liberamente: dall’acqua all’aria”
La cultura delle Pòleis
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
I pitagorici Nato a Samo, un'isola del Dodecanneso, non lontana dalle coste dell'attuale Turchia, Pitagora visse probabilmente 80 anni e morì a Metaponto,
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Ogni goccia è importante
I PRESOCRATICI di Francesca Calanni.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
FA0192Propedeutica alla filosofia teoretica I 20 ottobre 2012 Lorigine della metafisica: Parmenide – Platone – Aristotele 27 ottobre 2012 La metafisica.
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Le origini del pensiero greco: le parole.
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” ADRIA (RO)
La scuola pitagorica e il numero
Che cos’è la filosofia?.
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
Liceo delle scienze umane “A
Etica L’etica nella storia.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Sembra assurdo che ci rinchiudano in recinti chiusi per iniziarci alla conoscenza della natura, che dobbiamo ascoltare per ore e per mesi un sapere noioso.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Laudes creaturarum Francesco d’ Assisi.
L’inizio della ricerca filosofica
IL TIMEO DIALOGO PLATONICO in cui emergono 3 problemi:
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
GEOMETRIA.
Le origini della filosofia
Che cos’è la filosofia?.
RACCONTARE LA MATEMATICA
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE 2008/2009 I MAGNIFICI QUATTRO Alla scoperta dei quattro elementi: Terra, fuoco, acqua, aria…
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
Acqua, acqua dappertutto
L'immagine che l'Europa ha di se stessa è quella di una forza il cui scopo essenziale è quello di promuovere e difendere, al suo interno e in tutto il.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Transcript della presentazione:

per i filosofi dell’antica Grecia? Che cosa è l’archè per i filosofi dell’antica Grecia? L’ARCHE’ indica il principio materiale che genera tutta realtà e si manifesta pur restando identico a se stesso, con caratteri fisici differenti. Il termine sembra essere stato introdotto da Anassimandro ( VI secolo a.C.).

E’ considerato l’iniziatore della filosofia greca. Talete VII – VI secolo a.C. E’ considerato l’iniziatore della filosofia greca. Non è ancora possibile parlare di archè per quanto riguarda il filosofo Talete, poiché la nascita del termine è postuma. Si può comunque parlare di un PRINCIPIO PRIMO concernente l’ACQUA. Infatti: Tutto ha origine dall’ACQUA; Ogni cosa, dopo la sua fine, diventa ACQUA; L’ACQUA è la realtà che resta identica a se stessa, mentre cambiano solo i caratteri con cui si presenta; La Terra galleggia sull’ACQUA come una barca.

Anassimandro VI secolo a.C. Secondo Anassimandro l’archè è l’APEIRON, ossia l’infinito, anche indefinito, che contiene la LEGGE secondo cui le cose esistenti nascono e muoiono SENZA INTERVENTO DIVINO. Ogni cosa che esiste commette un’INGIUSTIZIA (adikìa) nei confronti del suo opposto. Dalla necessità di riconquistare la dìke ha origine l’avvicendarsi delle cose del mondo, date dallo scontro di opposti. TìSIS (morte, estinzione) debito da pagare a chi ha avuto la sopraffazione di non esistere. L’APEIRON contiene diversi mondi, infiniti per numero e per spazio, che coesistono.

Anassimene VI secolo a.C. Secondo Anassimene l’archè è l’ARIA si attiene alla realtà concreta perché era impensabile che i contrari potessero originarsi dall’indefinito. Gli elementi sono generati dall’ARIA attraverso: RAREFAZIONE caldo FUOCO CONDENSAZIONE freddo Vento, nuvole, pioggia (acqua), terra, pietra.

Eraclito VI - V secolo a.C. POLEMOS (guerra) è il PADRE di tutte le cose distrugge ciò che esiste e produce il nuovo. L’origine di tutte le cose è determinata dallo SCONTRO di OPPOSTI, l’uno indispensabile all’altro. La MEDIAZIONE allo scontro è il LOGOS, ossia la ragione che domina la natura e governa il succedersi dei fatti. LOGOS REALTA’ = kosmos (universo) ordinato, in cui non viene lasciato spazio al disordine e al caso. Ciascuno degli opposti ha determinate caratteristiche grazie all’esistenza dell’altro e insieme costituiscono così un’unità inseparabile. Il LOGOS non è un contenitore, come l’APEIRON, ma il principio che ordina le cose e predilige l’INTROSPEZIONE dell’animo umano, che non ha limiti, contrariamente alle realtà circostanti. Due tipi di conoscenza: basata sui CINQUE SENSI sapere fallace, tipico dell’UOMO DORMIENTE basata sull’INDAGINE conoscenza di sé, tipico dell’UOMO SVEGLIO

Pitagora VI secolo a.C. Secondo Pitagora l’origine del tutto dipende dall’uno, il quale non è un vero e proprio archè, ma, piuttosto, un CONCETTO IDEALE. Le caratteristiche di ogni cosa derivano dai NUMERI: PARI rappresentano l’APEIRON; DISPARI rappresentano il PERAS (determinato); PARIMPARI rappresentano l’UNO, origine dei numeri pari e dispari. L’alternarsi di numeri pari (péras) e dispari (àpeiron) determina l’origine del tutto. Importante è la TETRADE, ossia il numero DIECI, considerato come somma dei primi quattro numeri. Rappresenta gli ELEMENTI BASE della realtà ha un significato DIVINO.

PROGETTO REALIZZATO DA: Francesca Pezzoni Enrico Vavassori