Equilibrio finanziario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I finanziamenti a medio-lungo termine Prof. PierLuigi Catalfo
Advertisements

Regolamento di debiti e crediti commerciali
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
I Crediti Insoluti L’azienda ha dei crediti commerciali che sorgono ogni qualvolta l’azienda vende le proprie merci e non fa pagare subito il proprio cliente.
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto
I mutui passivi Esercizio n. 8
Le ricevute bancarie “salvo buon fine”
Le scritture relative al personale dipendente
Il concetto di variazione
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La dinamica finanziaria
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Napoli, 17 dicembre 2008 Università degli Studi di Napoli Parthenope Prof. Federico Alvino Approvvigionamento delle risorse finanziarie.
Le scritture di assestamento
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Provvista di risorse finanziarie
Le vendite e il loro regolamento
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Prof.ssa Donatella Busso
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Corso di Economia Aziendale
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Economia Aziendale IV A
Premessa: Il socio "C" ha sottoscritto un quota di IL FATTO Il socio "C" libera la sua quota come segue: - una cambiale con scadenza due mesi.
Finanziamenti, acquisti e vendite
Corso di Economia Aziendale
Le operazioni accessorie
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Le operazioni accessorie
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Strumenti di provvista finanziaria
Strumenti di pagamento
Strumenti di provvista finanziaria
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
IL METODO della PARTITA DOPPIA
1 La rilevazione (2) La rilevazione delle operazioni continuative di gestione in Co.GE.
Corso di ragioneria generale ed applicata
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Le operazioni di gestione
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
L’ABC del credito, linguaggio bancario
I finanziamenti bancari a breve termine
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
Il sistema delle operazioni aziendali.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

I finanziamenti a breve Prof. PierLuigi Catalfo A.A. 2006/2007

Equilibrio finanziario L’equilibrio finanziario si realizza attraverso il bilanciamento tra i flussi in entrata e quelli in uscita, considerati in un determinato arco temporale. La necessità di garantire l’equilibrio monetario-finanziario spinge l’azienda a ricercare fonti di finanziamento che le permettano di soddisfare in ogni momento il fabbisogno finanziario.

Forme di finanziamento Il capitale di credito può affluire all’azienda sotto molteplici forme. Sotto il profilo temporale: finanziamenti a breve termine (rapporti di conto corrente, ricevute bancarie, effetti commerciali, ecc.); finanziamenti a medio-lungo termine (mutui passivi, prestiti obbligazionari, ecc.).

I rapporti di conto corrente L’apertura di credito in conto corrente è una forma di finanziamento a breve termine, attraverso la quale la banca concede credito all’impresa, fino ad un limite massimo detto fido. Il saldo passivo del conto non dovrà superare l’importo del fido. I costi di questa operazione di finanziamento sono rappresentati da: la commissione bancaria di massimo scoperto, gli interessi passivi.

I rapporti di conto corrente Il caso   Il 02/04/2006 la nostra azienda ottiene un’apertura di credito in conto corrente per € 30.000,00. Il 12/04/2006 procede al primo prelevamento di € 2.000,00. Alla fine di luglio riceve dalla banca l’estratto conto che indica € 220,00 per interessi passivi relativi al trimestre e € 60,00 per commissioni. Rilevazione contabile al momento del prelevamento Data Conto D/A Importo dare Importo avere 12/04/06 Cassa D 2.000,00 Banca c/c A

I rapporti di conto corrente Rilevazione contabile del pagamento di interessi e commissioni Data Conto D/A Importo dare Importo avere 30/07/06 Banca c/c A 280,00 Interessi passivi D 220,00 Commissioni bancarie 60,00

Le ricevute bancarie Sono dei documenti contenenti gli estremi della fattura e le generalità del cliente, relativi all’operazione di vendita a cui si riferiscono. La banca a cui viene presentata la ricevuta si assume l’incarico di incassare dal debitore la somma indicata nel documento. Sono previste due modalità: clausola “salvo buon fine” clausola “dopo incasso”

Le ricevute bancarie “salvo buon fine” Il caso A: Clausola “salvo buon fine” In data 05/09 si vendono delle merci per un importo pari ad € 10.000,00 + Iva 20%. Il giorno successivo l’impresa presenta la Ri.Ba. a 30 giorni. Le commissioni di incasso sono pari ad € 50,00. Alla scadenza il cliente salda regolarmente la fattura. Rilevazione contabile all’emissione della fattura Data Conto D/A Importo dare Importo avere 05/09 Crediti v/clienti D 12.000,00 Merci c/ vendite A 10.000,00 IVA ns. debito 2.000,00

Le ricevute bancarie “salvo buon fine” Rilevazione contabile della presentazione della Ri.Ba. SBF Data Conto D/A Importo dare Importo avere 06/09 Banca c/c D 11.950,00 Oneri bancari 50,00 Banche c/ricevute SBF A 12.000,00

Le ricevute bancarie “salvo buon fine” Rilevazione contabile dell’incasso alla scadenza Data Conto D/A Importo dare Importo avere 05/10 Banche c/ricevute SBF D 12.000,00 Crediti v/clienti A

Le ricevute bancarie insolute Il caso B: Clausola “salvo buon fine” - Insolute In data 05/09 si vendono delle merci per un importo pari ad € 10.000,00 + Iva 20%. Il giorno successivo l’impresa presenta la Ri.Ba. a 30 giorni. Le commissioni di incasso sono pari ad € 50,00. Alla scadenza il cliente versa solo una parte della somma dovuta, pari ad € 5.000,00. La banca addebita oneri per mancato incasso per € 40,00. Rilevazione contabile del mancato incasso Data Conto D/A Importo dare Importo avere 05/10 Banche c/ricevute SBF D 12.000,00 Oneri bancari 40,00 Crediti v/clienti A 5.000,00 Banca c/c 7.040,00

1) Emissione della fattura Le ricevute bancarie Il caso A – La clausola “dopo incasso”   Il 05/09/2006 la nostra azienda vende delle merci per un importo di € 2.000 + IVA 20%. Il giorno seguente, l’azienda presenta in banca delle Ri.Ba. di pari importo, con clausola “dopo incasso”. Le commissioni bancarie per l’operazione ammontano a € 200. 1) Emissione della fattura Data Var Conto D/A Importo dare Importo avere 05/09 VFP Crediti v/clienti D 2.400 VEP Merci c/vendite A 2.000 VFN IVA ns. debito 400

2) Presentazione della ricevuta bancaria Le ricevute bancarie Il caso A – La clausola “dopo incasso”   Il 05/09/2006 la nostra azienda vende delle merci per un importo di € 2.000 + IVA 20%. Il giorno seguente, l’azienda presenta in banca delle Ri.Ba. di pari importo, con clausola “dopo incasso”. Le commissioni bancarie per l’operazione ammontano a € 200. 2) Presentazione della ricevuta bancaria Data Var Conto D/A Importo dare Importo avere 06/09 VFP Clienti c/Ri.Ba. D 2.400 VFN Crediti v/clienti A

3) Accredito importo fattura al netto delle commissioni Le ricevute bancarie Il caso A – La clausola “dopo incasso”   Il 05/09/2006 la nostra azienda vende delle merci per un importo di € 2.000 + IVA 20%. Il giorno seguente, l’azienda presenta in banca delle Ri.Ba. di pari importo, con clausola “dopo incasso”. Le commissioni bancarie per l’operazione ammontano a € 200. 3) Accredito importo fattura al netto delle commissioni Data Var Conto D/A Importo dare Importo avere 06/10 VFP Banca c/c D 2.200 VEN Oneri bancari 200 VFN Clienti c/Ri.Ba. A 2.400

Gli effetti commerciali Gli effetti commerciali attivi (o cambiali attive) sono titoli di credito. La banca a cui viene presentato l’effetto si assume l’incarico di incassare dal debitore la somma indicata nel documento. Sono previste tre modalità: accredito “dopo incasso” accredito “salvo buon fine” “sconto”

Rilevazione contabile dell’emissione delle cambiali attive Cambiali al “dopo incasso” Il caso A: Clausola “dopo incasso” In data 20/06 l’azienda emette cambiali attive aventi scadenza a due mesi, per un ammontare di € 50.000,00. Il 30/07 gli effetti sono presentati al “dopo incasso” presso una banca. A scadenza il debitore salda regolarmente. La banca addebita commissioni per € 50,00. Rilevazione contabile dell’emissione delle cambiali attive Data Conto D/A Importo dare Importo avere 20/06 Cambiali attive D 50.000,00 Crediti v/clienti A

Cambiali al “dopo incasso” Presentazione delle cambiali in banca Data Conto D/A Importo dare Importo avere 30/07 Cambiali all’incasso D 50.000,00 Cambiali attive A L’incasso delle cambiali Data Conto D/A Importo dare Importo avere 20/08 Banca c/c D 49.950,00 Oneri bancari 50,00 Cambiali all’incasso A 50.000,00

Rilevazione contabile dell’emissione delle cambiali attive Cambiali “salvo buon fine” Il caso B: Clausola “salvo buon fine” In data 20/06 l’azienda emette cambiali attive aventi scadenza a due mesi, per un ammontare di € 50.000,00. Il giorno dopo gli effetti sono presentati “salvo buon fine” presso una banca. A scadenza il debitore salda regolarmente. La banca addebita commissioni per € 50,00. Rilevazione contabile dell’emissione delle cambiali attive Data Conto D/A Importo dare Importo avere 20/06 Cambiali attive D 50.000,00 Crediti v/clienti A

Cambiali “salvo buon fine” Presentazione delle cambiali in banca Data Conto D/A Importo dare Importo avere 21/06 Cambiali al salvo buon fine D 50.000,00 Cambiali attive A Accredito dell’importo da parte dell’istituto di credito Data Conto D/A Importo dare Importo avere 21/06 Banca c/c D 49.950,00 Oneri bancari 50,00 Banca c/effetti SBF A 50.000,00

Cambiali “salvo buon fine” Incasso del credito da parte dell’istituto di credito Data Conto D/A Importo dare Importo avere 20/08 Banca c/effetti SBF D 50.000,00 Cambiali al salvo buon fine A

Rilevazione contabile dell’emissione delle cambiali attive Cambiali allo “sconto” Il caso C: Cambiali allo “sconto” In data 20/06 l’azienda emette cambiali attive aventi scadenza a tre mesi, per un ammontare di € 30.000,00. Il 20/07 gli effetti sono presentati allo “sconto” presso una banca. A scadenza il debitore salda regolarmente. La banca addebita commissioni per € 200,00 ed interessi per € 4.000,00. Rilevazione contabile dell’emissione delle cambiali attive Data Conto D/A Importo dare Importo avere 20/06 Cambiali attive D 30.000,00 Crediti v/clienti A

Cambiali allo “sconto” Presentazione delle cambiali in banca Data Conto D/A Importo dare Importo avere 20/07 Cambiali allo sconto D 30.000,00 Cambiali attive A Accredito dell’importo da parte dell’istituto di credito Data Conto D/A Importo dare Importo avere 21/07 Banca c/c D 25.800,00 Sconti passivi bancari 4.200,00 Cambiali allo sconto A 30.000,00

Rilevazione contabile delle cambiali insolute Il caso A In data 15/04 l’azienda riceve dall’istituto di credito un effetto protestato di € 5.000,00. Le spese di protesto ammontano ad € 100,00. Lo stesso giorno l’azienda procede al rinnovo della cambiale. Rilevazione contabile delle cambiali insolute Data Conto D/A Importo dare Importo avere 15/04 Effetti insoluti e protestati D 5.000,00 Spese di protesto 100,00 Banca c/c A 5.100,00

Rilevazione contabile delle cambiali insolute Data Conto D/A Importo dare Importo avere 15/04 Crediti v/clienti D 5.100,00 Effetti insoluti e protestati A 5.000,00 Rimborso spese protesto 100,00

Emissione fattura degli interessi Rinnovo della cambiale Le cambiali insolute Emissione fattura degli interessi Data Conto D/A Importo dare Importo avere 15/04 Crediti v/clienti D 20,00 Interessi attivi di mora A Rinnovo della cambiale Data Conto D/A Importo dare Importo avere 15/04 Cambiali attive D 5.120,00 Crediti v/clienti A