ESPERIMENTO DI FISICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPERIMENTO DI FISICA.
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Curvare in su, curvare in giù
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
I sistemi di riferimento
Studio del moto di una palla che rimbalza
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Dinamica dei sistemi di punti
HALLIDAY - capitolo 9 problema 1
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Cosa significa “Peso specifico”?
MOTO RIDUTTORI.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Il rapporto di trasmissione.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Complementi di dinamica
Diagramma di corpo libero
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Scomposizione polinomi
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Aprofondimenti e Applicazioni
Il teorema del momento angolare
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
Energia La lampadina ha mutato le consuetudini
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
URTI elastici anelastici e.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prof.ssa Veronica Matteo
Transcript della presentazione:

ESPERIMENTO DI FISICA

- FEDELE PIETRO - MARAGLINO GIULIANO - MARRA PIERO - SALADINI LEONARDO PRESENTATO DA: - FEDELE PIETRO - MARAGLINO GIULIANO - MARRA PIERO - SALADINI LEONARDO - SANTORO DONATO - SASSO GIULIO

PERCHE' FARLO? Rendendoci conto che tutto ciò che ci circonda può essere ricondotto a rapporti fisici, abbiamo deciso di quantificare due eventi che ci hanno maggiormente colpiti e che ci appassionano.

MATERIALI E REALIZZAZIONE Per realizzare la struttura base ci siamo serviti di una tavola in legno come basamento tagliata opportunamente in base alle esigenze. Il resto della struttura è costituita da lamiera, un materiale più semplice da adoperare e che consente più facilità di movimento nell’esperimento che prevede l’acqua.

Per il primo esperimento abbiamo utilizzato una macchina ed un peso opportunamente legate con sostegni. Per il secondo esperimento abbiamo utilizzato un motore che pompa acqua ( un motore molto rudimentale ma efficace).

LA STRUTTURA Attraverso la struttura realizzata, si possono dimostrare una serie di eventi fisici. In questo caso abbiamo voluto rappresentare il movimento di una macchina tramite forze di diversa entità.

INDICE 1° ESPERIMENTO 2° ESPERIMENTO CONCLUSIONI

IL MOTO

INTRODUZIONE Per quanto concerne il primo esperimento ci siamo ispirati alle corse ciclistiche in particolare alle tappe di montagna in cui i corridori devono affrontare pendenze elevate, fino ad arrivare al 24-25%. Con ciò vogliamo dimostrare come cambiano le accelerazioni e le velocità in base alle forze.

89° 19ª TAPPA MORTILORO

IL MORTIROLO FINALMENTE IN CIMA!!! CI SIAMO QUASI!!! CHE FATICA!!!

Come illustrato nella vignetta, un ciclista deve affrontare salite dure cambiando notevolmente velocità e tutti gli eventi fisici ad esso connessi. Abbiamo così deciso di affrontare lo stesso discorso sostituendo la bicicletta con una macchina. In assenza di un motore vero e proprio abbiamo utilizzato un peso che esercita su una macchina una forza che ne determinano le accelerazioni e le velocità. Abbiamo così scomposto il moto in tre parti: salita, pianura e discesa.

60°

60°

ORA FACCIAMO UN PO' DI CALCOLI SALITA v = 0,4 m / 0,8 s = 0,5 m/s a = Δv/ Δt = 0,5 m/s / 0,8 s = 0,6 m/s² F = m*a = 1,3 Kg * 0,6 m/s ² = 0,8 N (forza del motore) L = F*s = 11,8 N * 0,6 m = 7,08 J (lavoro della forza) P1 = F*v = 0,8 N * 0,5 m/s = 0,4 W K1 = ½ m*v ² = ½ * 0,25 Kg * 0,5 m/s = 0,06 J PIANURA v = 0,35 m / 0,30 s = 1,16 m/s a = 1,16 m/s / 0,30 s = 3,86 m/s ² F = m*a = 1,3 Kg * 3,86 m/s ² = 5,01 N (forza del motore) L = F*s = 5,01 N * 0,6 m = 3 J (lavoro della forza) P2 = F*v = 5,01 N * 1,16 m/s = 5,8 W K2 = ½ m*v ² = ½ * 0,25 Kg * 1,16 m/s = 0,14 J

DISCESA NB: in discesa non c’è forza, dunque la macchina và a folle. a = 9,8 m/s ² * 0,7 m / 0,75 m = 9,14 m/s ² v = 9,14 m/s ² * 0,6 s = 5,49 m/s L = 0 P3 = 0 K3 = ½ m*v ² = ½ * 0,25 Kg * 5,49 m/s = 0,68 J K tot = (K1 + K2 + K3)/3 = (0,06 + 0,14 + 0,68)/3 = 0,29J (energia cinetica media) P tot = (P1 + P2 + P3)/3 = (0,4 + 5,8 + 0)/3 = 2,07 W (potenza media)

SALITA E…. ….DISCESA

CONCLUSIONI FINALI Il piano inclinato con la stessa lunghezza ma con angolo minore, darà velocità e accelerazione minore in discesa. Il piano inclinato con la stessa lunghezza ma con angolo minore darà velocità e accelerazione maggiore in salita. Calcolando la pendenza abbiamo così ottenuto un valore del 40%.

GLI URTI E I FLUIDI

INTRODUZIONE Per questo secondo esperimento ci siamo ispirati alle giostre e in particolare al Niagara, nel complesso di Mirabilandia. In questo esperimento vogliamo dimostrare l’influenza dell’acqua sul moto e l’urto della macchina con l’acqua, che diventa simile a un muro. Inoltre vogliamo dimostrare che ci troviamo di fronte ad un urto anaelastico, in cui l’energia cinetica varia.

PRIMA DELL’URTO 60°

DOPO L’URTO 60°

ORA FACCIAMO UN PO' DI CALCOLI PRIMA DELL’URTO v1 = Δs/ Δt = 75 cm / 0,55s = 0,75m / 0,55s = 1,36 m/s K1 = ½ m*v ² = ½ * 300 g * (1,36 m/s) ² = ½ * 0,3 Kg * (1,8496 m ²/s ²) = = 0,3 Kg * 0,9248 m ²/s ² = 0,27 J DOPO L’URTO K2 = ½ m*v ² = ½ * 0,3 Kg * 0 = 0 K1 ≠ K2 → URTO ANAELESTICO

CONCLUSIONI FINALI Possiamo notare come nell’istante in cui la macchina urta l’acqua, questa assume le caratteristiche di un blocco di pietra, facendo perdere alla macchina stessa la sua energia cinetica, essendo la velocità pari a 0. Infatti all’impatto con l’acqua la velocità della stessa diminuisce fino a finire. Inoltre abbiamo dimostrato attraverso un esperimento di tipo quantitativo che questo si tratta di un urto anaelastico in quanto l’energia cinetica non viene conservata.

P.S. Ci scusiamo per le imperfezioni della rappresentazione dell’esperimento ma abbiamo cercato di essere il più vicini possibili alla realtà.

SI RINGRAZIANO TUTTI COLORO CHE GENTILMENTE E CON PAZIENZA HANNO ASSISTITO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO PROGETTO DI FISICA UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AL PROF. O.C.PICCOLO PER LA SUA COLLABORAZIONE IN CAMPO TECNICO