La psicologia dell'arte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Modalità di osservazione
IL GIOCO NELL’ASILO NIDO
Cos’è il Surrealismo?.
L’ARTE, IL GIOCO E LA CURIOSITà !
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Forma e informe.
IL NATURALISMO FRANCESE
Prof. Luciano De Giorgio
Programma del Corso di Psicologia della Personalit à Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni,
Astrattismo e Astrattisti
FUTURISMO E METAFISICA
Freud e la psicoanalisi
PROSPETTIVA PSICODINAMICA
Freud e la Psicoanalisi
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
La rilevanza della psicoanalisi ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Larte terapia per linclusione sociale Larte terapia per linclusione sociale Larteterapia come strumento di integrazione ed inclusione sociale Dalla traccia.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Cenni sulla psicanalisi
Giocare con l’Arte e Scrittura Creativa
Laboratori d’arte.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il corpo Dr.ssa Rita Fiorani - Psicologa Il corpo.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Le Avanguardie Storiche
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS Corso di Porta Nuova, 32 – Milano Tel – Fax
Modelli Pluralistici Integrati
Il giglio d'Oro di Firenze. Una ermeneutica del linguaggio immaginale
LABORATORIO “L’ ARTE DI….”
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Percorso di educazione all’arte e all’immagine
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Romanticismo e Realismo
Astrattismo.
Graziosi animaletti Musica:Giovanni Marradi.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
Università degli Studi Roma Tre
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
La psicologia dello sviluppo
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
alla psicologia dello sviluppo
Storia della psicoanalisi
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Scuola dell’infanzia Don Minzoni
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Il disagio della civiltà
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Mariko Mori - Wave UFO, 2003 Mariko Mori - Wave UFO, 2003 “Qualcuno potrà anche pensare che tutte le creature di questo mondo esistano indipendentemente.
Corso Writing Theatre U2.3 - Il gioco e la terapia del gioco TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Freud e psicoanalisi Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
SIGMUND FREUD (Moravia Londra 1939).
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
Transcript della presentazione:

La psicologia dell'arte Genio e follia. La psicologia dell'arte

Arte e psicologia: in che senso? La psicologia può descrivere i meccanismi della creazione? L’arte può educare e guarire la psiche? Quale il legame tra arte e follia? Quale psiche può descrivere la psicologia dell’arte? Quella dell’artista, dello spettatore, dell’opera? Che legame c’è tra immagini artistiche e immagini psichiche? Che c’entra l’inconscio con l’arte? Tutto ciò che è inconscio può riversarsi nella forma artistica? Esistono strutture psicologiche costanti nella creazione artistica? O tipiche solo della psiche dell’artista? Che “tipo psicologico” è l’artista?

La nascita dell’estetica psicoanalitica L’artista segue ancora il principio di piacere e non quello, adulto, di realtà. Cerca una autoliberazione che comunica con la propria opera ad altri, che soffrono della medesima oppressione, a patto che sappia “sublimare” (pulsione sessuale reindirizzata ad una meta non sessuale). Uso limitato ed avalutativo della psicanalisi nell’interpretazione di opere artistiche e letterarie.

Dalla psicoanalisi all’arte: alcuni modelli teorici Otto Rank L’arte ha valore di catarsi, per il singolo e la comunità, che in questo modo scarica le tensioni e le pulsioni. C.G.Jung L’arte si avvale di simboli che non vanno ridotti a sintomi di disagio psichico, ma sono archetipi, immagini primordiali dell’inconscio collettivo M. Klein L’opera d’arte è un modo per ricreare gli oggetti d’amore perduti.

Dalla psicanalisi alla psicologia dell’arte R. Arnheim Esponente di spicco della “psicologia della forma”. La visione è un atto creativo dove l’intelletto ordina le percezioni in una forma totale che le comprende e dà loro senso. Studio di come si genera la percezione visiva e come funzionano i suoi meccanismi psichici. E. Gombrich Lo studio dei meccanismi psichici della percezione visiva o della creazione artistica non potrà mai spiegare “l’enigma dello stile”. Quanto è utile l’indagine psicologica per determinare il valore artistico di un’opera? Non tutto ciò che è inconscio può diventare opera, ma solo ciò che la forma è predisposta ad accogliere. L’analisi psicologica dell’arte deve prendere in considerazione il repertorio storico e tradizionale nel quale si innesta la creazione personale dell’artista.

Psicoanalisi dell’arte: qualche esempio S. Freud “Il Mosè di Michelangelo” 1913

. E. Gombrich “Freud e la psicologia dell’arte” L’esempio della colomba di Picasso

K. Jaspers “Genio e follia. Strindberg e Van Gogh” 1951

Lacan e l’anamorfosi J. Lacan, “Seminario XI” (1959)

B. Bettelheim “Il mondo incantato” 1975