CALCOLO A ROTTURA (S.L.U.) DIAGRAMMI MOMENTO CURVATURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Prova d’esame Daniela fantozzi
RICERCHE A REGGIO EMILIA SUI SISTEMI DI GIUNZIONE
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Il metodo semiprobabilistico agli stati limite: il calcestruzzo armato
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
1 ECONOMIA POLITICA (E-I) Esercitazione 4 dicembre 06.
Laboratorio 5: Plasticità
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
Campionamento casuale semplice
Limite di una successione
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Capitolo OD.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
La sollecitazione di torsione
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
RESISTENZA AL FUOCO VERIFICA AL FUOCO DELLE STRUTTURE IN C.A.
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
CINETICA CHIMICA.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
DIFFUSIONE Trasporto di materia all’interno del reticolo cristallino:
Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Introduzione ai moduli E ed H
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

CALCOLO A ROTTURA (S.L.U.) DIAGRAMMI MOMENTO CURVATURA DI TRAVI IN C.A. E C.A.P. DIAGRAMMI MOMENTO CURVATURA

MODALITA’ DI ROTTURA C.A. -campi di rottura ed armature limite- Equazione di equilibrio alla traslazione della sezione quando e=ecu:

MODALITA’ DI ROTTURA C.A.P. -campi di rottura ed armature limite-

MODALITA’ DI ROTTURA C.A.P. -campi di rottura ed armature limite-

MODALITA’ DI ROTTURA C.A.P. -campi di rottura ed armature limite-

Rottura lato calcestruzzo… …rottura lato acciaio

APPROSSIMARE IL DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA: CASO CON ARMATURA MEDIA Ramo 1: sezione interamente reagente (sezione in stadio 1) Ramo 2: sezione parzializzata (sezione in stadio 2) Ramo 3: sezione parzializzata e acciaio snervato (sezione in stadio 3)

IL DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA COME RICAVARE IL DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA Congruenza: ipotesi di sezione piana e(y,esup,q)=esup+qy x(esup,q)=esup/q Equilibrio

IL DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA COME RICAVARE IL DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA

SUL LEGAME MOMENTO CURVATURA INFLUENZA DI… …GEOMETRIA Calcestruzzo Rck= 55MPa Rck=110MPa …e fibrorinforzato …MATERIALI Acciaio fsk= 430MPa fptk=1885MPa …LEGAMI COSTITUTIVI SUL LEGAME MOMENTO CURVATURA

…MRd? Ac costante d costante As costante Ap costante (2400 cm2) (55 cm, eccetto che per sezione circolare) (826, pari a 42.48 cm2) As costante Ap costante (7 ½” , pari a 9.73 cm2) …MRd?

…alcune approssimazioni MOMENTO-CURVATURA …alcune approssimazioni EJ’ EJ” EJ’ EJ” Mcr

Influenza dei coefficienti di sicurezza MOMENTO-CURVATURA Influenza dei coefficienti di sicurezza 1000 800 M = 7 6 9 k N m M M R k M = 9 4 6 k N m [ k N m ] R k [ k N m ] 800 M = 8 8 k N m M = 5 6 3 k N m 600 R d R d 600  c=1.5 s=1.15 c=  s=1 400  c=1.5 s=1.15 c=  s=1 400 200 200 J J 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.002 0.004 0.006 0.008 0.01 0.012 [ 1 / m ] [ 1 / m ] MRk/MRd=1.17 MRk/MRd=1.37

CONFRONTO TRA SEZIONI DIFFERENTI -acciaio tradizionale- 800 800 M M [ k N m ] [ k N m ] 600 T diritta 600 rettangolo Trovescia Cerchio 400 400 Rck= 55MPa fsk =430MPa Rck=110MPa fsk =430MPa 200 200 J J 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 [ 1 / m ] [ 1 / m ]

COMPORTAMENTO IN COMPRESSIONE CALCESTRUZZO: COMPORTAMENTO IN COMPRESSIONE Rck=110MPa Rck= 55MPa Sargin modificato [boll. CEB 228 -HPC, 1995] [Coppola, 1997]

HSC: NORMATIVE INTERNAZIONALI [Coppola, 1997] Italia?? Finlandia Olanda CEB (Sargin) CEB (di progetto) Norvegia

CALCESTRUZZO: LEGAMI UTILIZZATI Parabola rettangolo Sargin

EFFETTI DEL LEGAME COSTITUTIVO di progetto vs. “esatto” 800 800 M M M 600 [ k N m ] [ k N m ] [ k N m ] 600 600 Rck 55MPa 400 400 400 200 200 Parabola rettangolo 200 Parabola rettangolo Parabola rettangolo Sargin Sargin Sargin J J J 0.01 0.02 0.03 0.004 0.008 0.012 0.016 0.02 0.002 0.004 0.006 0.008 0.01 [ 1 / m ] [ 1 / m ] [ 1 / m ] 800 800 800 M M M [ k N m ] [ k N m ] [ k N m ] 600 600 600 Rck 110MPa 400 400 400 200 Parabola rettangolo 200 Parabola rettangolo 200 Parabola rettangolo Sargin Sargin Sargin J J J 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.01 0.02 0.03 0.04 0.004 0.008 0.012 0.016 0.02 [ 1 / m ] [ 1 / m ] [ 1 / m ]

EFFETTI DELLA DEFORMAZIONE ULTIMA Rottura “lato acciaio” Rck=55MPa

EFFETTI DELLA DEFORMAZIONE ULTIMA Rottura “lato calcestruzzo” = 6 8 k N m e M R d = 5 7 k N m 600 c = - 3 . 5 ‰ 600 e = - 3 . 5 ‰ c ‰ M M [ k N m ] M R d = 5 6 2 k N m [ k N m ] e c = - 2 . 9 8 ‰ 400 400 M R d = 4 6 6 k N m e c = - 2 . 8 2 ‰ ‰ 200 200 Parabola rettangolo Parabola rettangolo Sargin Sargin -0.5 -1 -1.5 -2 e -2.5 -3 -3.5 -0.5 -1 -1.5 -2 e -2.5 -3 -3.5 [ [ ‰ ] c ‰ ] c Rck=55MPa

EFFETTI DELLA SOLLECITAZIONE ASSIALE M [ m J 600 n = . k N ] 500 n = . 2 400 n = . 4 300 n = . 6 200 Sargin 100 Parabola rettangolo 0.002 0.004 0.006 0.008 0.01 [ 1 / ] Rck=55MPa

EFFETTI DELLA SOLLECITAZIONE ASSIALE 1000 M [ k N m ] n = . 2 800 n = . n = . 4 600 n = . 6 400 200 Sargin Parabola rettangolo J 0.003 0.006 0.009 0.012 0.015 [ 1 / m ] Rck=110MPa

DIAGRAMMA MOMENTO-AZIONE ASSIALE

COME RENDERE DUTTILE LA SEZIONE? Armature in zona compressa 800 800 M M [ k N m ] [ k N m ] 600 600 400 400 As' = 50%As As' = 50%As 200 200 As'= 25%As As'= 25%As As'=0 As'=0 e J c 0.004 0.008 0.012 0.016 0.02 -0.5 -1 -1.5 -2 -2.5 -3 -3.5 [ ‰ ] [ 1 / m ] Rck=55MPa

EFFETTI DELLA PRECOMPRESSIONE -acciaio ad alta resistenza- 800 800 M M [ k N m ] [ k N m ] 600 600 400 400 200 200 Precompresso Lento J J 0.005 0.01 0.015 0.02 0.005 0.01 0.015 0.02 [ 1 / m ] [ 1 / m ] Rck= 55MPa fsk =1885MPa Rck= 110MPa fsk =1885MPa