Carlo Alberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Advertisements

17 Marzo Marzo 2011.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Risorgimento e Romanticismo
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
L’Italia del Signor Rabner
Il Risorgimento Italiano
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Il Risorgimento Italiano
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Camillo Benso (Cavour)
Il Quarantotto in Europa e l’Unità d’Italia
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
“I GIOVANI SCOPRONO L'ITALIA, ATTRAVERSO LA CULTURA E LE TRADIZIONI PER UNO SVILUPPO SOCIALE DI COESIONE”
Dall’Italia agli Italiani, dagli Italiani … all’Italiano
Il Risorgimento italiano
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
Il Quarantotto e il Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
150 anni A cura della prof.ssa Tonia Salamina.
L’Italia fra gli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Il Risorgimento Italiano
Il processo di unificazione italiano
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
Che cos'è il Risorgimento?
La formazione delle politiche risorgimentali in Italia
Libertà e indipendenza
I protagonisti del Risorgimento
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'Età della Restaurazione
Il Risorgimento italiano
IL RISORGIMENTO.
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
Le rivoluzioni del 1848 e la prima guerra d’indipendenza
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
Ostacoli all’Unificazione
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
(Gianmarco, Giulia, Alessio, Martina). L’Italia, dopo il congresso di Vienna ( ), è divisa in più stati, la maggior parte sotto il dominio austriaco.
La terza guerra di indipendenza. L’Italia nel 1861 La proclamazione del Regno d’Italia, a Torino, il 17 marzo Nel 1861, dopo la fine della seconda.
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
Giuseppe Mazzini Il padre è un prof. universitario, ex giacobino La madre lo educa a grande rigore morale, giacché ha inclinazioni gianseniste.
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Transcript della presentazione:

Carlo Alberto

Negli anni ’30 nuovi moti in Italia 1821: Vittorio Emanuele I abdica, Carlo Alberto assume la reggenza temporanea e concede uno Statuto; 1831: Carlo Alberto succede a Carlo Felice Negli anni ’30 nuovi moti in Italia

Giuseppe Mazzini…

… e la Giovine Italia “La Giovine Italia è repubblicana e unitaria”. Repubblicana perché tutti gli uomini di una nazione sono chiamati, per la legge di Dio e dell’Umanità, a essere liberi, uguali e fratelli, e l’istituzione repubblicana è l’unica che assicuri questo avvenire. […] Unitaria perché senza unità non v’è veramente nazione; perché senza unità non v’è forza e l’Italia, circondata da nazioni unitarie, potenti e gelose, ha bisogno anzitutto d’essere forte; perché il federalismo, condannandola all’impotenza della Svizzera, la porterebbe sotto l’influenza necessaria d’una o d’altra delle nazioni vicine.”

Carlo Cattaneo e il federalismo Una Repubblica federale, come Svizzera o Stati Uniti, può salvaguardare l’autonomia e la specificità delle diverse realtà locali. Il federalismo all’interno della prospettiva repubblicana, esclude un ruolo egemone di una forza monarchica (Savoia o Papato)

1848: l’Europa è in rivolta Gennaio: insorge il Regno delle due Sicilie e viene concessa una costituzione; A febbraio la rivoluzione scoppia anche a Parigi I sovrani di Toscana, Piemonte e Stato della Chiesa concedono a loro volta degli Statuti (fortemente moderati); Vienna insorge e vuole una Costituzione Nel Lombardo-Veneto l’Austria non concede ancora nulla Il 17 marzo Venezia insorge e proclama la Repubblica di San Marco; 18 marzo: insorge Milano Gli austriaci si ritirano nel “quadrilatero”

Prima guerra d’indipendenza 23 marzo: Carlo Alberto dichiara guerra all’Austria Successi dei Piemontesi a Goito e Peschiera 11 giugno: l’Austria guidata dal generale Radetzky si riorganizza e si riprende Vicenza Il papa ritira il suo appoggio Decisiva vittoria austriaca a Custoza 9 agosto: firma dell’armistizio

Continua la mobilitazione… A Roma Pio IX fugge a Gaeta; Viene proclamata la Repubblica Romana (ne fanno parte Mazzini e Garibaldi); Anche in Toscana re Leopoldo II viene messo in fuga; 20 marzo 1949: Carlo Alberto rompe la tregua con l’Austria e riprende i combattimenti; 27 marzo 1849: definitiva sconfitta di Carlo Alberto e sua abdicazione;

Roma e Venezia gli ultimi baluardi repubblicani… Pio IX invoca l’aiuto delle potenze cattoliche: Francia e Spagna rispondono. L’Austria di Franz Josef doma e riconquista Venezia Il 23 agosto del ’49 si conclude l’esperienza delle repubbliche democratiche

Cosa rimane dopo il ’48? Lo statuto Albertino; La consapevolezza di dover cercare nuove strade per raggiungere indipendenza e unità;

Il fallimento dei moti è solo apparente… I popoli insorti, in tutta Europa, reclamano libertà e democrazia e gli anni successivi dimostreranno, ancora una volta, che le idee non si sconfiggono con i fucili e con i cannoni. Il problema dell’unità e dell’indipendenza nazionale era stato per la prima volta sollevato con grande clamore, soprattutto in Italia e Germania.