GLI ACUFENI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
ADRENOLEUCODISTROFIA
I sensi sono strumenti di comunicazione
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
PROTESI ACUSTICHE.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
INQUINAMENTO ACUSTICO
IL MICROCLIMA.
A cura di Casciello Anna 3Css
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
L’inquinamento acustico.
Utilità delle assemblee sindacali
L'inquinamento acustico.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Lotta contro il rumore Che cosa possiamo fare?
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
IL Rumore 29/03/2017.
Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici
Ricerca collaborativa europea
soggetti privi di autonomia
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
1 S INTESI DEI RISULTATI DELLA R ICERCA SULLA PERCEZIONE DEI RISCHI DA LAVORO FRA GLI OPERATORI DELLA P OLIZIA L OCALE A cura del Prof. Michele Lepore.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Intolleranze alimentari Attenzione Infiammazione.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
8.3 Promozione della salute
INQUINAMENTO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

GLI ACUFENI

GLI ACUFENI: COSA SONO GLI ACUFENI SONO FASTIDIOSI RUMORI PERCEPITI CONTINUAMENTE NELL’ORECCHIO O NELLA TESTA, NON CAUSATI DA SORGENTI ESTERNE POSSONO PROVOCARE DISAGIO GRAVE COSTITUISCONO ANCORA UNA DELLE PROBLEMATICHE SCIENTIFICHE PIU’ COMPLESSE E CONTROVERSE DELL’AUDIOLOGIA E DELLA PSICO-AUDIOLOGIA, NONOSTANTE I RECENTI PROGRESSI.

ACUFENI: NUMERI E POPOLAZIONE COLPITA 8,5 MILIONI: PERSONE CON DEFICIT UDITIVI (IPOACUSIA) E DISTURBI FRA CUI ACUFENI E INTOLLERANZA AI SUONI (IPERACUSIA) 50%: DELLE PERSONE CON IPOACUSIA PRESENTANO ACUFENI DI VARIA ENTITA’ O GRAVITA’ 80%: DELLE PERSONE CHE LAMENTANO ACUFENI PRESENTANO ANCHE UN’IPOACUSIA (POSSIBILE CAUSA DI ACUFENI) GLI ACUFENI POSSONO ESSERE PRESENTI IN TUTTE LE FASCE D’ETÀ, ANCHE IN QUELLA PEDIATRICA; A RISCHIO LA FASCIA GIOVANILE NELLA QUALE GLI ACUFENI SI ACCOMPAGNANO AD UN’INIZIALE PERDITA UDITIVA (RUMORE DA DISCOTECA, LETTORI PORTATILI,ETC.) 2,5 MILIONI: PERSONE CON ACUFENI DI VARIO GRADO CHE CHIEDONO UN CONSULTO MEDICO 1 MILIONE: PERSONE PER LE QUALI GLI ACUFENI COSTITUISCONO UN AUTENTICO PROBLEMA DI SALUTE CON LIMITAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA.

ACUFENI: LE CAUSE E LE PATOLOGIE DI CUI POSSONO COSTITUIRE UNA SPIA GLI ACUFENI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI SONO INDOTTI DA PATOLOGIE DELL’ORECCHIO CHE PROVOCANO IPOACUSIA DI SUFFICIENTE DURATA A VOLTE IL DEFICIT UDITIVO CHE INNESCA L’ACUFENE E’ LIEVE E QUINDI VA INDAGATO CON ATTENZIONE IN ALCUNI CASI GLI ACUFENI POSSONO ESSERE INDOTTI, FACILITATI O SOSTENUTI DA STRESS E DA STATI ANSIOSI DI CUI SONO UNA SPIA IN ALTRI CASI POSSONO ESSERE INDOTTI, FACILITATI O SOSTENUTI DA MALATTIE E DISORDINI GENERALI, INTERNISTICI (IPERTENSIONE, IPERCOLESTEROLEMIA, DIABETE, ECC.) IN RARI CASI GLI ACUFENI COSTITUISCONO UN SEGNALE D’ALLARME DI MALATTIE CEREBRALI (VASCOLARI O TUMORALI).

ACUFENI: PERCHE’ SONO DIFFICILI DA CURARE PERCHE’ GLI ACUFENI SI ORIGINANO E SI SOSTENGONO PER UN COMPLESSO MECCANISMO DI INTERAZIONE E REAZIONE A CATENA FRA ORECCHIO E CERVELLO PERCHE’ SONO IL RISULTATO DI UN DISADATTAMENTO DELLE CELLULE NERVOSE DI FRONTE A CARENZE UDITIVE O A SITUAZIONI FORTEMENTE STRESSANTI CHE COINVOLGONO, ANCHE SE INDIRETTAMENTE, L’APPARATO UDITIVO LA LORO COMPLESSITA’ SPIEGA L’ATTUALE DIFFICOLTA’ DI TRATTAMENTO RADICALE E LA FARMACOLOGIA E’ ANCORA CARENTE BUONI RISULTATI SULLA TOLLERABILITA’ DEGLI ACUFENI SI HANNO CON TECNICHE RIABILITATIVE DESENSIBILIZZANTI (TERAPIA DEL SUONO): L’APPROCCIO COMUNQUE DEVE ESSERE MULTIDISCIPLINARE E RICHIEDE STAFF DEDICATI ED ESPERTI CHE VANNO ADEGUATAMENTE FORMATI.

ACUFENI: COSA FA L’A.I.R.S. IL CENTRO ACUFENI DELL’A.I.R.S. PRESSO IL POLICLINICO UMBERTO I A ROMA, VANTA IL PIÙ ELEVATO NUMERO DI CASI SEGUITI (8.000 SOGGETTI) LO STAFF MULTIDISCIPLINARE (MEDICI, PERSONALE SANITARIO) LAVORA ATTUALMENTE A CICLO CONTINUO MA SOFFRE PER LA CARENZA DI SPAZI, PERSONALE ED ATTREZZATURE E NON RIESCE A TENER CAPO ALL’ELEVATA RICHIESTA DA TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE L’A.I.R.S. HA GIA’ ELARGITO A GIOVANI MEDICI, RICERCATORI E PROFESSIONISTI SANITARI COINVOLTI NELL’ATTIVITA’ MOLTI INCENTIVI E CONTRIBUTI MA LE ESIGENZE SONO ANCORA ELEVATE.

ACUFENI: COSA FARA’ L’A.I.R.S. NUOVO CENTRO: FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO PER MEDICI E PERSONALE SANITARIO LA RICERCA: RIVOLTA AL MIGLIORAMENTO DELLE CONOSCENZE SULLE CAUSE E SULLE RISORSE TERAPEUTICHE, FARMACOLOGICHE E RIABILITATIVE STRUTTURA DI RIFERIMENTO: IL CENTRO, SE ADEGUATAMENTE DOTATO, POTRA’ COSTITUIRE ANCORA DI PIU’ UNA STRUTTURA DI RIFERIMENTO E POTRA’ ELABORARE UN VASTO DATA BASE ATTINGENDO DALL’ESPERIENZA E DALLA VASTA CASISTICA ACQUISITA. CREERA’, INOLTRE, COLLEGAMENTI SCIENTIFICI ED OPERATIVI CON LE RARE STRUTTURE PARZIALMENTE DEDICATE DI MILANO, PADOVA, GENOVA, PIACENZA, NAPOLI, PALERMO E CATANIA.

PATOLOGIE DA RUMORE AMBIENTALE

IL DANNO UDITIVO DA RUMORE E’ UN ALLARME MEDICO-SOCIALE (SPECIE NEI GIOVANI) E’ DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO UNO DEGLI AMBITI PIU’ INTERESSANTI E PIU’ RIPRODOTTI IN LABORATORIO, UN MODELLO SPERIMENTALE UTILISSIMO PER LO STUDIO DI TUTTE LE FORME DI SORDITA’

RUMORE: I NUMERI DELLE RIPERCUSSIONI SULLA SALUTE - 1 FONTI DI RUMORE AMBIENTALE: 50% TRAFFICO STRADALE 16% CONDOMINIALE 7% CANTIERISTICO STRADALE 6 % TRAFFICO AEREO 6% ATTIVITÀ PRODUTTIVE 5% FERROVIE ALTRE (10%)

RUMORE: I NUMERI DELLE RIPERCUSSIONI SULLA SALUTE - 2 15-20% della popolazione è esposta a livelli di rumore da traffico stradale superiore alla norma (dati Apat-Ispra 2010 e rilievi N.o.i.s.e.) 25- 30% la nostra stima di popolazione esposta alle diverse fonti di rumore pari a 15- 20 milioni di cittadini 57% i comuni italiani che non si sono ancora adeguati alle norme di regolamentazione e limitazione del rumore ambientale.

RUMORE: I NUMERI DELLE RIPERCUSSIONI SULLA SALUTE - 3 oltre 90 DECIBEL (traffico medio-elevato, cantiere, traffico aereo, musica, radio e tv ad alto volume): oltre questa soglia il danno uditivo è in genere irreversibile, localizzato nell’orecchio interno (cellule ciliate cocleari) e la gravità dipende dai tempi di esposizione 40-50 DECIBEL (locali affollati e rimbombanti, piccoli elettrodomestici, traffico medio): alterazioni non uditive anche per livelli molto più bassi di rumore, alterazioni del sonno e del riposo, annoyance (fastidio intenso, intolleranza) ipertensione arteriosa (correlazione tra decibel ed aumento di pressione), modifiche psico-comportamentali, alterazioni respiratorie, disturbi del metabolismo, delle difese immunitarie, alterazioni da stress.

RUMORE: I NUMERI DELLE RIPERCUSSIONI SULLA SALUTE - 4 RUMORE MUSICALE: forma particolare ed inquietante. Sono a rischio udito il 5-10% dei giovani ed adolescenti che ascoltano musica con apparecchi portatili per più di un’ora al giorno per 5 anni; la percentuale aumenta se si aggiunge la frequentazione di concerti rock e/o discoteche: danno uditivo insidioso, sottovalutato dal giovane, spesso irreversibile o progressivo; si renderà più evidente nel corso della vita quando si aggiungeranno, altre concause (sintomo precoce di allarme: gli acufeni). Oltre ai giovani vi sono i musicisti: in Italia sono circa il 12% (4,6 milioni) della popolazione tra i 18 e 65 anni, di cui quelli abituali sono il 50% (dati Dismamusica 2011); l’A.I.R.S. stima che sia a rischio udito circa il 10% (230.000) dei musicisti non abituali e il 90% (2 milioni) dei musicisti abituali.

PATOLOGIE DEL RUMORE: COSA FA L’A.I.R.S. LA STRUTTURA EMBRIONALE “A.I.R.S.- POLICLINICO UMBERTO I” attualmente operativa, ha gia’ maturato da tempo una importante esperienza nell’utilizzo di sofisticate apparecchiature atte a svelare precocemente alterazioni iniziali delle cellule ciliate ed il loro comportamento sotto stress acustico (emissioni otoacustiche). Il nuovo centro implementerà tale esperienza.

PATOLOGIE DEL RUMORE: COSA FARA’ L’A.I.R.S. ATTIVITA’ DEL NUOVO CENTRO RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI CLINICI ESECUZIONE DI TEST AUDIOLOGICI DI LIVELLO AVANZATO SU SOGGETTI A RISCHIO VALUTAZIONE PRECOCE DEL DANNO UDITIVO O DELLA PREDISPOSIZIONE AL DANNO RICERCHE IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO DI ACUSTICA E SENSORISTICA “CORBINO” DEL CNR E CON L’UNIVERSITA’ DI TORINO.

PATOLOGIE DEL RUMORE: COSA FARA’ L’A.I.R.S. INCREMENTAZIONE STUDI CLINICI intra ed interospedalieri fra le diverse branche specialistiche coinvolte su qualita’ della vita e salute (cardiologi ed internisti, neurologi e psichiatri, psicologi clinici, endocrinologi e immunologi, pneumologi) INCREMENTAZIONE RICERCA SU FARMACI e sostanze protettive o rigenerative per le cellule acustiche a rischio o già danneggiate dal rumore OTTIMIZZAZIONE DEI RAPPORTI SCIENTIFICI con il Policlinico Gemelli, Laboratorio di Fisiopatologia della Funzione Uditiva-Roma, con l’Università di Padova - Laboratorio di Bioacustica Hppr, con l’Università di Buffalo (USA) nonché con le Istituzioni italiane ed europee interessate.