LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

Seminario di formazione per RLS
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Rischio da agenti biologici
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
RISCHIO BIOLOGICO Probabilità di sviluppare una malattia infettiva in seguito al contatto con agenti biologici.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Le vaccinazioni del personale: le raccomandazioni ANMDO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Norme per la manipolazione
1a parte.
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Le figure della Prevenzione
Medico competente Concetto di salute - OMS
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Procedure tecniche e operative
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
Decreto Legislativo n. 81/2008
RISCHIO BIOLOGICO.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
IGIENE DELLE MANI.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
TECNICO DELLA PREVENZIONE
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
COMPETENZE DA ACQUISIRE CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI AGENTE BIOLOGICO E LE PERICOLOSITà CHE COMPORTA CONOSCERE LA CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI IDENTIFICARE.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Corso di formazione all’Esame di Stato Professione Biologo
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Acqua non dannosa sotto
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia Servizio di Prevenzione e Protezione Campo di applicazione Definizioni di interesse Classificazione.
VALUTI IL SUO CASO E SI COMPORTI COME DESCRITTO Questa procedura è rivolta a tutti gli operatori sanitari e non sanitari che lavorano all’interno della.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
D.Lgs 81/08 RISCHIO BIOLOGICO IN AZIENDE Chieti fg.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Sicurezza nei laboratori di
Transcript della presentazione:

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo (m.o.), coltura cellulare, endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie, intossicazioni Microrganismo Qualsiasi entità microbiologica cellulare o subcellulare in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico Coltura cellulare Il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici CLASSIFICAZIONE IN 4 GRUPPI CARATTERISTICHE Infettività Trasmissibilità Patogenicità Neutralizzabilità Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici I GRUPPO a.b. che presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani II GRUPPO a.b. che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghi in comunità; sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici III GRUPPO a.b. che può causare gravi malattie in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; può presentare un elevato rischio di propagazione in comunità ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche IV GRUPPO a.b. che può causare gravi malattie in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; può presentare un elevato rischio di propagazione in comunità ma non sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Esempi Gruppo 2: Legionella pneumophila, Virus influenzali, Cytomegalovirus Gruppo 3: Mycobacterium tubercolosis, virus dell’epatite B, C, D, virus della s. da ID acquisita (AIDS) Gruppo 4: Virus Ebola, Marburg, febbre emorragica del Congo Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Alcune considerazioni: Sono inseriti nella classificazione solo i MO che causano patologie nell’uomo Si tiene conto unicamente degli effetti sull’uomo sano L’elenco contiene indicazioni che individuano gli agenti biologici per i quali è disponibile un vaccino efficace Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici ELENCO ESEMPLIFICATIVO DI ATTIVITA’ LAVORATIVE CHE POSSONO COMPORTARE LA PRESENZA DI AGENTI BIOLOGICI Agricoltura Contatto con animali e/o prodotti di origine animale Servizi sanitari di vario tipo compresi le unità di isolamento Smaltimento rifiuti Impianti per la depurazione delle acque di scarico Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Gli adempimenti previsti dalla normativa sono in parte diversi a seconda del rischio di esposizione USO: quando a.b. vengono deliberatamente immessi nel ciclo produttivo (obbligo di comunicazione all’organo di vigilanza e autorizzazione del Ministero della salute) ESPOSIZIONE POTENZIALE: quando possa verificarsi la presenza di agenti biologici come evento indesiderato ma inevitabile (la maggior parte delle attività sanitarie) Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Obbligatoria sia in caso di uso deliberato che di esposizione potenziale Da ripetersi in caso di modifiche significative nel ciclo produttivo e comunque ogni tre anni Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici VALUTAZIONE DEL RISCHIO Nella VDR il datore di lavoro tiene conto di tutte le informazioni disponibili relative alle caratteristiche dell’agente biologico e delle modalità lavorative, ed in particolare: Classificazione agenti biologici Informazione sulle malattie che possono essere contratte Potenziali effetti allergici e tossici Insorgenza di eventuali patologie infettive professionali Sinergismo dei diversi gruppi di agenti biologici Eventuali situazioni rese note dall’autorità sanitaria competente che possono influire sul rischio Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici VALUTAZIONE DEL RISCHIO: ORIENTAMENTI ANALISI DETTAGLIATA DEL CICLO LAVORATIVO SCOMPOSIZIONE IN SEQUENZA ORDINATA DI FASI INDIVIDUAZIONE DI PUNTI/MODI DI ESPOSIZIONE DEFINIZIONE DELLE MISURE DI CONTENIMENTO Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici VALUTAZIONE DEL RISCHIO: CONSIDERAZIONI SUGLI STRUMENTI POSSIBILI I CONTROLLI ANALITICI AMBIENTALI (TIPO-DOSE) NON SERVONO A MISURARE L’ESPOSIZIONE UN SISTEMA DI RILEVAZIONE DELLE CONTAMINAZIONI E’ IMPORTANTE UN SISTEMA DI RILEVAZIONI CASI-INFEZIONE –MALATTIA E’ IMPORTANTE L’ANALISI DELLE PROCEDURE E’ FONDAMENTALE Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Il Documento di valutazione del rischio deve essere integrato con i seguenti dati: Fasi del procedimento lavorativo che comportano rischio di esposizione ad agenti biologici Generalità del RSPP Numero di lavoratori esposti Metodi e procedure adottate e misure preventive e protettive applicate Programma di emergenza per la protezione dei lavoratori contro il rischio di esposizione ad un agente biologico del gruppo 3 o 4 Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Il datore di lavoro, eseguita la valutazione del rischio, applica i principi di buona prassi microbiologica e adotta, in relazione ai rischi accertati, le misure protettive e preventive adattandole alle particolarità delle situazioni lavorative Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Tra l’altro: SERVONO PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONE METODI DI RIDUZIONE DEGLI INCIDENTI PROFILASSI IMMUNITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici SORVEGLIANZA SANITARIA OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI ADDETTI ALLE ATTIVITA’ IN CUI LA VALUTAZIONE EVIDENZIA UN RISCHIO PER LA SALUTE ESEGUITA DAL MEDICO COMPETENTE Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici FINALITA’ DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA Valutazione globale dello stato di salute (condizioni di ipersuscettibilità) Impostazione immunoprofilassi Diagnosi precoce infezioni e patologie Informazione Importante valenza medico-legale Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Art. 79 comma 2 lett. h: il ddl definisce MISURE DI EMERGENZA per affrontare incidenti Art. 85 comma 1 lett. f: il ddl fornisce ai lavoratori informazioni e istruzioni sul modo di prevenire infortuni e sulle misure da adottare per ridurre al minimo le conseguenze Art. 85 comma 2: il ddl fornisce formazione adeguata in ordine a quanto indicato al comma 1 Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO Infortunio durante il quale avviene il contatto fra cute lesa e/o mucosa dell’operatore con sangue o altri liquidi biologici provenienti da pazienti, potenzialmente infetti da HIV-HBV-HCV Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

PERICOLOSI NON PERICOLOSI Liquido seminale Liquido pericardico Liquido pleurico Liquido amniotico Liquido cerebro-spinale Secrezioni vaginali Secrezioni nasali Saliva Secrezioni bronchiali Sudore Lacrime Feci Vomito Urina Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

SCOPI DELLA PROCEDURA DI EMERGENZA Garantire l’adozione dei provvedimenti necessari ad affrontare correttamente la specifica situazione Misure igieniche di primo intervento Misure specifiche per la protezione dell’operatore Provvedimenti medico-legali Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

MISURE IGIENICHE DI PRIMO INTERVENTO In caso di esposizione parenterale Far sanguinare la ferita per qualche istante Lavare bene (10 min) con acqua corrente e sapone e/o con disinfettante antisettico efficace verso HIV (es. povidone iodio al 7,5-10%, clorexidina 4% o composti a base di clorossidante elettrolitico) Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

MISURE IGIENICHE DI PRIMO INTERVENTO In caso di eposizione di cute non integra Lavare con acqua corrente e sapone antisettico Disinfettare con sapone antisettico efficace verso HIV In caso di esposizione mucosa Lavare abbondantemente con acqua corrente, soluzione fisiologica sterile o acqua sterile per 10-15 min Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

MISURE SPECIFICHE PER LA PROTEZIONE DELL’OPERATORE Potranno verificarsi due casi: Paziente fonte noto: l’operatore infortunato si reca in Pronto Soccorso nel più breve tempo possibile dove sarà sottoposto immediatamente a prelievo ematico per la determinazione di HIV, HCV e HBV. Il paziente fonte viene invitato ad eseguire lo stesso. Paziente fonte non noto: l’operatore infortunato si reca in Pronto Soccorso nel più breve tempo possibile dove sarà sottoposto immediatamente a prelievo ematico per la determinazione di HIV, HCV e HBV. Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena CASI POSSIBILI Pz fonte neg. per HCV, HBV, HIV: non è necessario alcun provvedimento per l’operatore Pz fonte neg a tutti i test, anamnesticamente a rischio, il m.c. potrà suggerire il follow-up Pz fonte pos. per HCV, lavoratore neg., invio al m.c. per follow-up Pz fonte pos. per HBsAg, lavoratore neg, somministrazione di immunoglobuline (non in P.S.) Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena CASI POSSIBILI Pz fonte pos. Per HBsAg, lavoratore pos. Per ac, nessun provvedimento Pz fonte pos. per HIV lavoratore neg. : onvio al reparto di malattie infettive per valutare l’opportunità di eseguire profilassi post-esposizione Pz fonte non identificabile o non esprime il consenso: l’infortunio andrà considerato a rischio per HCV, HBV, HIV Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena CASI POSSIBILI Operatore positivo per HBV e/o HCV e/o HIV: nessun provvedimento specifico Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena

Provvedimenti medico-legali Tenuta della documentazione relativa all’infortunio in apposita cartella Certificazione di infortunio sul lavoro da inviare all’INAIL e allo SPSAL Dr.ssa Donata Serra-SPSAL Modena