GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA PMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Capitolo IV L’organizzazione.
Imprenditorialità e managerialità
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
microstruttura del lavoro
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
Strategia e Struttura Anno Accademico
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
L’organizzazione dei processi di innovazione
Reingegnerizzazione dei processi
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
L'alternanza scuola - lavoro.
Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
Lo sviluppo innovativo nel sistema dei Poli e delle Reti: i risultati, le opportunità e le criticità Pietro Angelini coordinatore navigo,
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Dott.ssa Franca Ferrara
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
La progettazione organizzativa
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
LE PI A BASE FAMILIARE Coinvolgimento dei membri del nucleo familiare:
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Organizzazione Aziendale
Gli obiettivi strategici della gestione
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Strategia e organizzazione
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
I principali modelli di struttura organizzativa
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
Transcript della presentazione:

GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA PMI

TRE DIVERSE MODALITA’ ORG.VE DEL PROCESSO DI SVILUPPO DELLE PMI: crescita dimensionale; cambiamento del progetto/assetto org.vo; definizione di accordi interaziendali. Il processo sarà diversamente complesso a seconda del numero e del tipo di modalità coinvolte

Figura 3.2 pag. 157 PRETI

FABBISOGNI E STRUMENTI ORG FABBISOGNI E STRUMENTI ORG.VI NEL PROCESSO DI SVILUPPO INTERNO (crescita dimensionale+cambiamento di progetto/assetto org.vo) DELEGA INTEGRAZIONE PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE AZIENDA/COLLABORATORE

allargamento delle mansioni. Maggiore delega in presenza di attività Processo di decentramento decisionale ed allargamento delle mansioni. Maggiore delega in presenza di attività complesse non standardizzate. Caratteristiche del processo di delega: delega fino ai livelli più bassi della piramide aziendale; controllo dei risultati delle decisioni delegate.

2. INTEGRAZIONE Problemi di ordine operativo e strategico con riferimento alla necessità di mantenere una visione unitaria dell’attività. L’intensità del fabbisogno varia a seconda del tipo di progetto org.vo.

3. MAGGIORE/MIGLIORE IDENTIFICAZIONE TRA OBIETTIVI AZIENDALI ED OBIETTIVI DELL’ORGANISMO PERSONALE Riduzione della distanza tra le due classi di obiettivi si considera come uno strumento per trasmettere e far accettare ai dipendenti modelli comportamentali coerenti alle esigenze aziendali e per reperire risorse altamente qualificate con competenze tecniche e manageriali.

AREE CRITICHE ORG.VE DEL PROCESSO DI SVILUPPO INTERNO: Dimensione orizzontale struttura org.va (Struttura funzionale, Direttore generale); Dimensione verticale struttura org.va (Comitato di direzione, Struttura funzionale modificata per progetto); Rapporti col personale (Politiche del personale).

Figura 3.4 pag. 165 PRETI Figura 3.6 pag. 171 PRETI Figura 3.7 pag. 173 PRETI Figura 3.8 pag. 176 PRETI