Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Advertisements

Interferenza nei film sottili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
La polarizzazione della luce
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Misura del passo del reticolo di un CD.
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
LA LUCE.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Il fenomeno dell’ interferenza si osserva in vari campi della Fisica:
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
Onde 10. La rifazione.
LA LUCE Come si propaga.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Rifrazione e diffrazione
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Transcript della presentazione:

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria

Apparato Sperimentale Due lenti divergenti Una sorgente luminosa (laser) Due vetrini da microscopio Della carta velina sottile Uno schermo scuro

Procedimento Posizioniamo due lenti divergenti una di fronte all’altra, cosicché l’immagine trasmessa del raggio laser risulti più larga possibile. Dopo aver pulito i due vetrini li poniamo accuratamente uno sopra l’altro, frapponendo a un’estremità un ritaglio di carta velina, mentre all’altra estremità utilizziamo una molletta per tenere fisse e molto strette le lastrine e creare il cuneo d’aria tra di esse. Poniamo la sorgente di luce laser dietro le lenti divergenti in modo che il fascetto molto sottile della luce laser sia reso più ampio e illumini una porzione dei vetrini. Facciamo incidere il fascetto quasi perpendicolarmente alla superficie, in modo che i raggi riflessi siano tutti molto vicini tra loro e si creino le condizioni per l’interferenza. Poniamo uno schermo nero dove prevediamo ci sarà l’immagine formata dai raggi riflessi, ovvero l’immagine dell’interferenza.

Previsione Del Fenomeno Nel disegno 1 si osserva che per ogni raggio del fascio incidente si crea una serie infinita di riflessioni e rifrazioni, e quindi una serie infinita di raggi uscenti. Per semplicità è stata disegnata solo la prima serie, ma si crea un nuovo raggio ad ogni passaggio aria/vetro o vetro/aria; infatti passando da un mezzo ad un altro il raggio di luce in parte si riflette e in parte si rifrange, dando origine a due raggi diversi. Tuttavia le successive serie di raggi hanno un'intensità luminosa molto minore e quindi contribuiscono in maniera ininfluente alla figura di interferenza.

Come si vede nella figura, ogni raggio del fascio viene diviso in raggi che arrivano poi nello stesso punto dell'occhio dell'osservatore, che li percepirà quindi come un'unica luce. Il raggio riflesso dalla superficie superiore del primo vetrino non dà contributo all’interferenza a causa dello spessore grande del vetrino. L'interferenza si ha a causa della differenza di fase con cui i raggi 1 e 2 arrivano a destinazione, e che è dovuta a due fattori: l'inversione di fase che il raggio 2 subisce quando viene riflesso dalla lastra inferiore. Infatti, ogni volta che un'onda sta viaggiando da un mezzo ad indice di rifrazione minore (l'aria) verso un mezzo ad indice di rifrazione maggiore(la lastra di vetro), la riflessione che avviene sulla superficie di separazione tra i due mezzi è accompagnata da uno sfasamento di π (180°). la differenza di cammino tra i due raggi: il raggio 2 deve compiere un percorso più lungo, deve infatti attraversare due volte il cuneo d'aria, mentre il raggio 1 non lo attraversa. Lo spessore del cuneo aumenta allontanandosi dal vertice, aumenta quindi il percorso da compiere per il raggio 2 e aumenta anche la differenza di cammino tra i 2 raggi.

Quindi spostando il punto di osservazione lungo il cuneo varia l'effetto di questi due fattori combinati: in alcuni punti si ha interferenza costruttiva, in altri interferenza distruttiva, e l'osservatore guardando dovrebbe vedere strisce chiare e strisce scure alternate. Se le lastre fossero effettivamente piane, si dovrebbe quindi osservare un'alternanza regolare di strisce scure e luminose di uguale larghezza.

Interpretazione condizioni per l'interferenza costruttiva: la differenza di cammino deve essere uguale a un numero intero di lunghezze d'onda Δx = λ/2 + 2t = mλ m = 0,1,2,3… Δx = differenza di cammino totale λ/2 = differenza di cammino dovuta all'inversione di fase del raggio 2 2t = differenza di cammino dovuta al doppio attraversamento dello spessore del cuneo Si ricava che 2t = mλ - λ/2 = (2m - 1) λ/2 condizioni per l'interferenza distruttiva: la differenza di cammino deve essere uguale a un numero dispari di mezze lunghezze d'onda Δx = λ/2 + 2t = (2m + 1) λ/2 Si ricava che 2t = (2m + 1) λ/2 - λ/2 = (2m) λ/2 = mλ

 Si può indicare lo spessore t in funzione della distanza x dal vertice del cuneo d’aria: poiché l'angolo α formato dalle due lastre è molto piccolo, può essere calcolato con la formula: α = t/x  quindi t = αx Prima abbiamo trovato che 2t = mλ per l'interferenza distruttiva e quindi m = 2t/λ sostituendo: m = 2(αx)/λ quindi m/x = 2 α/λ dove m/x indica il numero di frange per unità di lunghezza. Quindi, utilizzando luce laser di lunghezza d'onda nota, misurando la lunghezza delle lastre (nel modello ipotizzate come perfettamente piane) e contando il numero di frange scure (o chiare) si può ottenere il valore dell'angolo. (misure di piccoli spessori) Oppure, conoscendo il valore dell'angolo α si può risalire alla lunghezza d'onda della luce monocromatica usata per osservare il fenomeno.

Cosa Avviene In Realtà La figura a strisce chiare e scure alternate è tuttavia osservabile solo se si utilizzano delle lastre perfettamente lisce, prive di imperfezioni. Lastre cosiffatte sono dette otticamente piane. Le irregolarità di planarità dei vetrini da microscopio si possono osservare illuminando con luce laser un singolo vetrino posto su un fondo scuro e proiettando sullo schermo la figura generata da interferenza per riflessione. Se questa figura è generata da una sola lastra, sovrapponendone un'altra (anch'essa non perfettamente piana) e generando tra le due il cuneo d'aria, la figura che ne risulta non è più una serie parallela di fasce chiare e scure alternate, bensì un sistema di strisce curve dato che le irregolarità del vetro provvedono a creare spazi d'aria tra le lastre.  Sono questi spazi casualmente disposti che danno poi origine alle strisce della figura osservata con i due vetrini. Più le lastre sono irregolari, e più la figura risultante sarà varia e complessa. Questo metodo può essere usato per verificare la planarità di una superficie.

La reale figura di interferenza Torna all’inizio