Piero della Francesca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pontormo: Cena in Emmaus.
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
La Messa.
meditazione attraverso l’opera
Benozzo Gozzoli, Agostino legge San Paolo Lamore di Cristo ci possiede.
"Vocazione di San Matteo“
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Ciclo pittorico “Storia della vera croce” Arezzo – san Francesco
Credo nello Spirito Santo
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Giotto.
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
San Gerolamo Nello Studio
Iconografia: l’arte della fede
Unitatis Redintegratio
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Significato delle vesti e dei colori liturgici
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
MATEMATICA.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella II Domenica di Quaresima /
ADORAZIONE DEI PASTORI
Adorazione dei pastori
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
"Il capolavoro del santo"
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
ADORAZIONE DEI PASTORI
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
I tre Angeli della Benedizione
Lettura di opere d’arte
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
Battesimo di Nostro Signore Gesù Cristo
Analisi di fonti iconografiche
PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta Dimensioni34 cm × 24 cm UbicazioneGallerie dell'Accademia,Venezia.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Autore:Filippo Lippi Secolo: Vangelo: (Vangelo di Luca) l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a.
9,00.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
9.00.
NOTA Consigliamo leggere la passione di Giovanni con lettori diversi attraverso i quadri che lui stesso ha tracciato. Si segue meglio, il popolo canta.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa di Santo Stefano.
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
PIERO della FRANCESCA Anno scolastico 2014/2015
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
Le corti nell'Italia del Rinascimento
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
Piero della Francesca La Leggenda della Vera Croce All'orizzonte due giovani sembrano innamorarsi e promettere una lunga discendenza. Al suo ritorno,
Arte ravennate Alcuni esempi.
IL BATTESIMO “Tu sei il mio Figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto”
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Transcript della presentazione:

Piero della Francesca

Tempera su tavola pinacoteca comunale borgo di S Tempera su tavola pinacoteca comunale borgo di S. Sepolcro:le figure occupano lo spazio degli scomparti modulari e lo misurano. La luce riempie lo spazio costruendo i volumi e lo conquista fino all’interruzione dello sfondo d’oro,la figura umana e identità tra spazio geometrico e luce. Le figure sono monumentali ,prive di emozioni,non eloquenti; Oggetti nello spazio come architetture.

Tutto è chiaro e rivelato,come il dogma Tutto è chiaro e rivelato,come il dogma. Non vi sono contrasti di luci e ombre non ci sono né ansia né tensione. La luce scende dal cielo si riflette nell’acqua e si fissa dando forma alle figure,creando lo spazio e identificandosi in esso. Il fiume che dovrebbe essere il Giordano è il Tevere,la cittadina sullo sfondo è S. Sepolcro. La figura del Cristo è ripetuta nell’albero,la chioma di questo determina la cupola. Non c’è differenza tra persone,DIVINO e NATURA: tutto è manifesto sul Cristo scende lo Spirito Santo,il padre si intuisce:”questo è il mio figlio prediletto e in lui mi sono compiaciuto”. Per sostenere la dottrina della chiesa romana contro Costantinopoli per affermare il concetto di Trinità,che procede dal padre allo Spirito Santo,al figlio.La trinità è e rappresentata nei 3 angeli nei 3 colori delle vesti dell’angelo(simbolo di aternità). I due angeli che si tengono per mano sono un accordo tra le due chiese,il gesto della mano dell’angelo significa la concordia.

Le architetture alludono al palazzo ducale di Urbino Due scene speculari,Cristo è il soggetto narrativo in secondo piano;In primo piano 3 persone separate in una dimensione spazio temporale non si sa chi siano in realtà. Applicazione magistrale della prospettiva rinascimentale,esaltata anche dai riquadri e dagli architravi. Le persone sono immobili,non eloquenti,inanimate. Ordine scientifico e mentale dello spazio organizzato con rigore simbolo dello spazio assoluto del 400.Mondrian,nel 900 rivisiterà l’ordine spaziale di questo quadro. Le architetture alludono al palazzo ducale di Urbino

Arte contemporanea di Mondrian,1900,che riprende il rettangolo aureo.

Ciclo di affreschi della chiesa di S Ciclo di affreschi della chiesa di S. Francesco ad Arezzo,restaurati dal 1985 al 2000. Questi sono del 1452 per incarico della famiglia Bacci. Si è ispirato ai vangeli apocrifi e alla leggenda aurea di Iacopo da Varagine ( Varazze):storia della croce. Morte di Adamo sono 3 momenti 2 in primo piano e 1 in primo piano:Adamo morente invia seth dall’arcangelo Michele. Seth mete il ramoscello nella bocca del padre ,da cui nascerà l’albero. Seth parla con l’arcangelo alle porte del paradiso.

Sogno di Costantino:considerato il primo notturno fino al 2001, dopo il restauro si è scoperto che si tratta della luce dell’alba. Un ‘angelo porta a Costantino il segno della rivelazione:una piccola croce luminosa ”in hoc signum vincet” che l’imperatore metterà sulle insigne del proprio esercito. La luce emanata dall’ala dell’angelo nella tenda da campo è stata paragonata ad un faro,quasi un presagio della luce elettrica,si riflette sull’armatura del soldato a sinistra e plasma effetti chiaroscurali sulla guardia di destra.

Sacra conversazione in ricordo della nascita di Guido Baldo da Montefeltro, della morte della moglie di Federico da Montefeltro (padre) morta di parto e in ricordo della conquista di Volterra 1472 da parte di Federico che sta in armatura. Vergine in trono che adora Gesù,4 angeli ,santi,Federico da Montefeltro inginocchiato umilmente. L’opera ha un carattere penitenziale: Federico è in ginocchio,S. Gerolamo si percuote il petto con un sasso,S Pietro ha la testa sanguinante e S Francesco mostra la ferita sul costato. L’uovo rappresenta la perfezione ,il ciclo perfetto della vita e della rinascita ,pare che i personaggi siano dentro l’abside quando in realtà sono fuori,l’edificio è fastoso e classico.l’armatura di Federico si riflette la finestra.