Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Il progetto qualità aziendale
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Salute mentale e cure primarie
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Equità di accesso alla cura del dolore
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Osservatorio sull’utenza 2005
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Disease and Care Management
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Il profilo di salute della scuola
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
La dimensione del problema
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila RIDEFINIRE L’ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE: LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE E DEI CARICHI DI LAVORO Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila

Quantità di lavoro necessario, dato un CARICO DI LAVORO Quantità di lavoro necessario, dato un contesto operativo e un periodo di riferimento, per trattare i casi che vengono sottoposti ad una Unità Organizzativa

CARICO DI LAVORO Domanda Cittadino Offerta Azienda Sanitaria Relazione Paziente- staff U.O.

U.O.ONCOLOGIA MEDICA - L’AQUILA Prevenzione oncologica Counseling genetico Terapie “disease-oriented” Terapie di supporto Follow up e Riabilitazione Oncologica

ASPETTI FONDAMENTALI DI UN MANAGEMENT EFFICACE Approccio multidisciplinare Centralità del paziente Didattica e ricerca

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PROBLEMI •Maggiore complessità organizzativa; • Necessità di un costante coordinamento e controllo; • Verifica dei risultati; • Aggiornamento Professionale.

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SOLUZIONI Cartella infermieristica Riunioni quotidiane dello staff per la discussione dei casi clinici Riunioni periodiche per la verifica dei risultati Partecipazione e organizzazione di corsi e congressi

Approccio multidisciplinare STRUMENTI Cartella clinica Cartella infermieristica ESAS VAS NEQ

CENTRALITA’ DEL PAZIENTE

CENTRALITÀ DEL PAZIENTE STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Corretta valutazione di segni e sintomi; Integrazione staff - paziente; Controllo di qualità.

PROCESSO ASSISTENZIALE DI QUALITA’

VALUTAZIONE DI QUALITA’ CARICO DI LAVORO Competenze in grado di essere erogate all’interno dell’unità operativa per fornire un processo terapeutico-assistenziale che risponda alle reali esigenze dell’utenza (di qualità).

CENTRALITÀ DEL PAZIENTE Il paziente valuta la qualità del processo terapeutico-assistenziale

Campione Paziente 26 SOGGETTI 9 MASCHI 17 FEMMINE ETA’ MEDIA 68,2

VALUTAZIONE DI QUALITA’ Questionario Dati anagrafici Supporti di diagnosi e controlli clinici Percepisce contributi economici e lavorativi Tempo settimanale necessario per visite specialistiche e trattamenti terapeutici. Condivide queste attività con altri

Scala di Adattamento Paziente Situazione lavorativa Situazione abitativa Economici Relazione di coppia Relazioni con i figli Relazioni con i genitori Relazioni coni parenti Relazioni con gli amici Relazioni con colleghi Situazione emotiva personale

LEGENDA: A: Situazione lavorativa B: Situazione abitativa C: Economici D: Relazione di coppia E: Relazioni con i figli F: Relazioni con i genitori G: Relazioni coni parenti H: Relazioni con gli amici I: Relazioni con colleghi L: Situazione emotiva personale

Analisi risposte: Supporti di diagnosi e controlli clinici LEGENDA: A: MOLTO SODDISFACENTE B: ABBASTANZA SODDISFACENTE C: POCO SODDISFACENTE D: COMPLETAMENTE INSODDISFACENTE

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA La prevalenza del campione intervistato ha riferito di essere “molto soddisfatta” del processo terapeutico-assistenziale erogato”; tuttavia, una minoranza del campione non è soddisfatta a causa dei tempi d’attesa lunghi.

SCELTA DELLE STRATEGIE E AZIONE Tenuto conto che l’attività del manager infermieristico,e non solo infermieristico , deve espletarsi anche e soprattutto in condizioni di carenza di risorse, ci si propone di elaborare una pianificazione all’interno della struttura operativa,con il coinvolgimento di tutto il gruppo di lavoro. Nel momento in cui la pianificazione si trasformerà in azione, le reazioni ottenute,indicheranno l’opportunità di procedere oppure di tornare alla fase precedente.

GRAZIE DELL’ATTENZIONE